Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La biblioteca di Parigi copertina

La biblioteca di Parigi

Di: Janet Skeslien Charles
Letto da: Valentina Framarin
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nessuno può far tacere i libri.

Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede.

Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale.

Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata. Perché l'invasione nazista non è più un timore, ma una certezza. Odile sa che nei momenti difficili i templi della cultura sono i primi a essere in pericolo: è lì che i nemici credono che si annidi la ribellione, la disobbedienza, la resistenza.

Nei libri ci sono parole e concetti proibiti. E devono essere distrutti. Odile non può permettere che questo accada. Deve salvare quelle pagine, in modo che possano nutrire la mente di chi verrà dopo di lei, come già hanno fatto con la sua.

E non solo. La biblioteca è il primo luogo in cui gli ebrei della città provano a nascondersi: cacciati dalle loro case, tra i libri si sentono al sicuro, e Odile vuole difenderli a ogni costo. Anche se questo significa macchiarsi di una colpa che le stritola il cuore. Una colpa che solo lei conosce.

Un segreto che, dopo molto tempo, consegna nelle mani della giovane Lily, perché possa capire il peso delle sue scelte e non dimentichi mai il potere dei libri: luce nelle tenebre, spiraglio di speranza nelle avversità.

La biblioteca di Parigi è, per la stampa di tutto il mondo, il romanzo più atteso dell'anno. Il libro più venduto alla Fiera di Francoforte esce in oltre venti paesi in occasione del centenario della fondazione della Biblioteca americana di Parigi.

Una storia unica in cui tre ingredienti si mescolano alla perfezione: la resistenza durante l'occupazione nazista, il fascino intramontabile di Parigi e la magia dei libri che devono essere sempre salvati e protetti da ogni male.

©2020 Garzanti (P)2021 Adriano Salani Editore

Il libro più desiderato degli ultimi anni.

-- The Guardian

Un inno d'amore a Parigi, al potere dei libri e alla forza dell'amicizia.

-- The Booklist

Il romanzo voluto da tutti gli editori internazionali. Una lettera d'amore che ci ricorda che dobbiamo proteggere e amare ciò che abbiamo.

-- The Bookseller

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di La biblioteca di Parigi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    309
  • 4 stelle
    127
  • 3 stelle
    43
  • 2 stelle
    12
  • 1 stella
    9
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    298
  • 4 stelle
    101
  • 3 stelle
    47
  • 2 stelle
    14
  • 1 stella
    13
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    319
  • 4 stelle
    99
  • 3 stelle
    35
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    11

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Babs
  • Babs
  • 28/04/2021

Purtroppo non riesco ad ascoltarlo

Purtroppo la voce narrante, che in sè sarebbe carina, non ha musicalità, non dà forma alla lettura e questo, dopo un po’, crea fastidio.
Ho cercato di ascoltarlo, ma non sono riuscita ad andare oltre qualche ora, anche troppo, onestamente.
Mi comprerò il libro.
Mi dispiace veramente tanto, ma con tutte le voci narranti che ho ascoltato finora meravigliose, armoniose, che appassionerebbero anche se leggessero la fattura bimestrale del gas, questa voce proprio non c’entra nulla.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di barbara romani
  • barbara romani
  • 21/08/2021

La biblioteca di Parigi

Bellissimo , toccante , coinvolgente ed emozionante
il libro mi è piaciuto molto , bella la voce del narratore .

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura Tarasco
  • Laura Tarasco
  • 25/05/2021

Noioso

Racconto luuuuungo sempre piatto, lineare e ripetitivo che anche se scorrevo dito per avanzare mi ritrovavo al punto apaticp di prima.
No, piaciuto x nulla.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di C
  • C
  • 12/05/2021

Interessante

La storia è molto interessante, cosi come i personaggi e i flashback. È ammirevole cosa hanno fatto le persone per poter tenere aperta la biblioteca e sopratutto l’aver dato la possibilità di leggere ai soldati/prigionieri. La lettura non è molto piacevole, nonostante la bellissima voce dell’interprete. A volte manca di emozione e ho riscontrato parecchi errori di lettura. Ho fatto molta fatica a finirlo, ma consiglio la lettura, preferibilmente su carta.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Farfallina
  • Farfallina
  • 22/02/2021

Intenso e commovente

Intenso e commovente. Ho pianto con Odile.
Avrei voluto sapere di più su alcuni personaggi.
Bravissima la lettrice

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura Caruso
  • Laura Caruso
  • 02/02/2021

Bellissimo

Credo che valga la pena di leggerlo un susseguirsi di eventi ed emozioni durante la seconda guerra mondiale che fa comprendere i sentimenti di coloro che l'hanno vissuta. Anche senza approfondire sulle crudeltà della discriminazione razziale con i campi di concentramento ma solo parlando della vita reale si sottolinea cosa è stata la guerra per il popolo ebraico senza appesantire il racconto....... Letto benissimo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanna Lo Duca
  • Giovanna Lo Duca
  • 22/01/2023

La biblioteca di Parigi

Bellissimo libro! Tratto da una storia vera. L'autrice ha impiegato dieci anni di ricerca per scrivere questo meraviglioso romanzo e i risultati si vedono. Complimenti alla lettrice Valentina Framarin per la splendida interpretazione.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di free_seagull
  • free_seagull
  • 20/01/2023

Bella storia, lettura piacevole. Peccato per...

Mi è piaciuta molto la storia, scorrevole nonostante i salti temporali, e ho amato le note finali dell'autrice.
Anche la lettura è piacevole, ma personalmente l'ascolto è stato fastidioso per via delle numerose parole ed espressioni francesi (e talvolta inglesi) pronunciate in maniera pessima. Suggerirei maggiore attenzione in tal senso.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paola
  • Paola
  • 02/01/2023

Bello

Ascoltato volentieri anche se a volte la narratrice era un tantino impersonale o inespressiva

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di elena
  • elena
  • 04/12/2022

consigliato

La narratrice ti catapulta dentro la storia rendendola ancora più avvincente. Un salto nel tempo tra la seconda guerra mondiale e gli anni 80.