-
La Repubblica del soffritto. Serie completa
- La Repubblica del soffritto 1-22
- Letto da: Donpasta
- Serie: La Repubblica del soffritto, Titolo 1-22
- Durata: 15 ore e 47 min
- Categorie: Casa e giardino, Enogastronomia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La contadina eroica - tagliatelle fatte in casa al ragù
- La Repubblica del soffritto 22
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica puntata con un solo personaggio è dedicata a una contadina eroica. Luigina coltiva la sua terra sul Monte Pasubio e prepara le tagliatelle al ragù in omaggio a sua mamma.
-
-
CUCINARE E' UN GESTO D AMORE
- Di Utente anonimo il 20/07/2020
-
Wok
- Di: Paolo Wang
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. Con la diffusione della cucina orientale, nel nostro Paese si è cominciato a sentire parlare sempre di più di utensili legati proprio a questi tipi di gastronomie etniche.
-
DiVino. Serie completa
- DiVino 1-20
- Di: Roberto Cipresso
- Letto da: Roberto Cipresso, Federico Buffa
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Cipresso, winemaker da oltre 30 anni e scrittore, con l'amico Federico Buffa, appassionato di vini e degustazioni, ci portano tra vigneti e cantine alla scoperta del vino e delle sue storie. Insieme, ripercorrono l'evoluzione di questo antico compagno dell'uomo attraverso epoche e continenti, per parlarci di un legame nato agli albori della civiltà e mai interrotto. Un affascinante viaggio nell'evoluzione stessa del genere umano. A cura di Francesca de Michele. Lista degli episodi: Noah; Roma Caput Vini; Il grappolo vagabondo; Marsala e Madera; Il parallelo 43.
-
-
Bellissimo viaggio!
- Di stefano fragai il 24/11/2020
-
Ricette d'amore e Resistenza - la pasta resa emiliana e la trippa alla romana
- La Repubblica del soffritto 2
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come raccontare la Resistenza partigiana in cucina? Con la pasta resa di Giacomina, staffetta emiliana e la trippa alla romana di Mirella a Testaccio.
-
Le bombe e l'amore - storie di carbonara e cicoria a San Lorenzo
- La Repubblica del soffritto 6
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo, detto Pommidoro, oste storico di San Lorenzo, amico di Pasolini e re della carbonara, insieme ad Adele la venditrice di cicorie selvatiche, raccontano la storia del bombardamento di San Lorenzo del '43.
-
-
VIVA SAN LORENZO!
- Di Utente anonimo il 07/07/2020
-
Coast to coast - dal brodetto al cacciucco e ritorno
- La Repubblica del soffritto 4
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni porto ha una zuppa di pesce. Ogni zuppa una storia di mare. Dal brodetto dei pescatori di Pescara cucinato da Rachele al cacciucco livornese preparato da Fulvio, maestro d'ascia e poeta.
-
La contadina eroica - tagliatelle fatte in casa al ragù
- La Repubblica del soffritto 22
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica puntata con un solo personaggio è dedicata a una contadina eroica. Luigina coltiva la sua terra sul Monte Pasubio e prepara le tagliatelle al ragù in omaggio a sua mamma.
-
-
CUCINARE E' UN GESTO D AMORE
- Di Utente anonimo il 20/07/2020
-
Wok
- Di: Paolo Wang
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. Con la diffusione della cucina orientale, nel nostro Paese si è cominciato a sentire parlare sempre di più di utensili legati proprio a questi tipi di gastronomie etniche.
-
DiVino. Serie completa
- DiVino 1-20
- Di: Roberto Cipresso
- Letto da: Roberto Cipresso, Federico Buffa
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Cipresso, winemaker da oltre 30 anni e scrittore, con l'amico Federico Buffa, appassionato di vini e degustazioni, ci portano tra vigneti e cantine alla scoperta del vino e delle sue storie. Insieme, ripercorrono l'evoluzione di questo antico compagno dell'uomo attraverso epoche e continenti, per parlarci di un legame nato agli albori della civiltà e mai interrotto. Un affascinante viaggio nell'evoluzione stessa del genere umano. A cura di Francesca de Michele. Lista degli episodi: Noah; Roma Caput Vini; Il grappolo vagabondo; Marsala e Madera; Il parallelo 43.
-
-
Bellissimo viaggio!
- Di stefano fragai il 24/11/2020
-
Ricette d'amore e Resistenza - la pasta resa emiliana e la trippa alla romana
- La Repubblica del soffritto 2
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come raccontare la Resistenza partigiana in cucina? Con la pasta resa di Giacomina, staffetta emiliana e la trippa alla romana di Mirella a Testaccio.
-
Le bombe e l'amore - storie di carbonara e cicoria a San Lorenzo
- La Repubblica del soffritto 6
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo, detto Pommidoro, oste storico di San Lorenzo, amico di Pasolini e re della carbonara, insieme ad Adele la venditrice di cicorie selvatiche, raccontano la storia del bombardamento di San Lorenzo del '43.
-
-
VIVA SAN LORENZO!
- Di Utente anonimo il 07/07/2020
-
Coast to coast - dal brodetto al cacciucco e ritorno
- La Repubblica del soffritto 4
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni porto ha una zuppa di pesce. Ogni zuppa una storia di mare. Dal brodetto dei pescatori di Pescara cucinato da Rachele al cacciucco livornese preparato da Fulvio, maestro d'ascia e poeta.
-
Elogio delle fritture - gnocco fritto e sarde in saor
- La Repubblica del soffritto 5
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marinetta e Laura cantano l'elogio della frittura tra fritti di festa, il gnocco fritto emiliano e le sarde in saor veneziane.
-
-
Lo sfrigolio dell'olio è poesia!!!
- Di Gioia il 09/07/2020
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
MangiaNapoli - pasta e fagioli con le cozze e babà
- La Repubblica del soffritto 8
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'ode alla cucina partenopea: pasta, fagioli con le cozze e babà. Ornella, racconta della sua lunga storia d'amore lavorando con il marito nella panetteria e Anna napoletana doc emigrata a Milano, canta per farsi passare la nostalgia di casa.
-
-
amico vieni con me
- Di Utente anonimo il 06/07/2020
-
Denso unto arancione - tagliatelle bolognesi e orecchiette di Matera al ragù
- La Repubblica del soffritto 1
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle tagliatelle alle orecchiette, dal ragù emiliano al ragù di Matera, in questo episodio si narra dell'unione d'Italia in cucina grazie alle sue ricette, così simili, così diverse.
-
-
Tutta la poesia e il fascino di donPasta!
- Di tc il 08/07/2020
-
Noah
- DiVino 1
- Di: Roberto Cipresso
- Letto da: Roberto Cipresso, Federico Buffa
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie della storia del vino. Roberto Cipresso, winemaker da oltre 30 anni e scrittore, con l'amico Federico Buffa, grande appassionato di vini e degustazioni, ci portano tra vigneti e cantine alla scoperta del vino e delle sue storie. Insieme, ripercorrono l'evoluzione di questo antico compagno dell'uomo attraverso epoche e continenti, per parlarci di un legame nato agli albori della civiltà e mai interrotto. Un affascinante viaggio nell'evoluzione stessa del genere umano.
-
Povere ma buone - gnocchi di milza e sugo di carne alla materana
- La Repubblica del soffritto 3
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tributo alle carni povere tra gli gnocchi di milza veneziani di Michelon e il ragù di carne materano di Donato. Storie di cicchetti, ombrete e di garzoni diventati bravi macellai.
-
-
eccezionale ragù di matera
- Di Utente anonimo il 09/07/2020
-
Donne senza trucco - l'indomita storia della trippa alla romana e la caponata palermitana
- La Repubblica del soffritto 7
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donne di carattere, forti e simpatiche. Un incontro senza trucchi tra la caponata siciliana di zia Maria e la trippa alla romana di Mariella.
-
-
Alla ricerca del tempo perduto
- Di Cliente Amazon il 15/07/2020
-
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
- Gli audiolibri di Luisanna Messeri
- Di: Pellegrino Artusi
- Letto da: Paolo Poli
- Durata: 24 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A settant'anni suonati, dopo aver passato oltre un ventennio a raccogliere, e provare (!), le tante ricette regionali, Artusi pubblica "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene", destinato a diventare una vera e propria bibbia popolare. Spartiacque nella cultura gastronomica italiana, ha subito conquistato, con la sua prosa limpida e vivace e i gustosi aneddoti, un posto nei cuori, nelle biblioteche e nelle cucine dell’intero paese. Con questo titolo debutta la collana AudioCook a cura di Luisanna Messeri, talentuosa scrittrice e volto amato della cucina in tv. Ospite fisso alla Prova del Cuoco, dove sforna con vulcanica allegria piatti ispirati alla grande tradizione nostrana.
-
-
Un po' noioso
- Di Lara il 17/06/2019
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Mitici. Serie completa
- Mitici 1-20
- Di: Bartolo Scifo, Mauro Fratini, Pietro Sparacino
- Letto da: Barbara Bovoli, Chiara Becchimanzi
- Durata: 10 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se pensate che qualcosa scritto più di 2000 anni fa non possa essere attuale, vogliamo smentirvi. Mitici, incontro con i miti greci, è un viaggio comico tra i miti greci riletti con un occhio contemporaneo e con uno sguardo divertente su quei temi etici, filosofici e psicologici, con i quali uomini e donne di ogni epoca si sono sempre confrontati e che sono centrali ancora oggi. Perchè per capire chi siamo e dove stiamo andando, bisogna sapere da dove siamo venuti... E con il sorriso è più facile!
-
-
ottima idea
- Di G. Giorgianni il 04/10/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Riflessioni in punta di forchetta
- Di Chiodo il 26/07/2020
-
Perché la Cucina
- Perché 13
- Di: Massimo Montanari
- Letto da: Massimo Montanari
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando esiste l'uomo esiste la cucina. E da quando esiste la cucina esiste l'uomo. Nella cucina di ogni secolo troviamo proverbi e modi di dire popolari, ma anche scienza, fisica, chimica, filosofia. La cucina è una palestra dove imparare a vivere e a convivere, dove sperimentare la disciplina, l'ordine, il team building. Più cucini e più conosci il mondo.
Sintesi dell'editore
La Repubblica del soffritto è un viaggio nella cucina popolare italiana condotto da Donpasta, economista, artista e grande buongustaio che per dieci anni ha attraversato l'Italia in lungo e in largo, a caccia dei segreti nascosti tra i fornelli dei nonnini, custodi indiscussi della tradizione culinaria del Paese.
In questo podcast, Donpasta svela per la prima volta il suo incredibile archivio per condividere il distillato dei saperi che nonnine, pastori, contadini, pescatori e allevatori custodiscono e che generosamente condividono, regalandoci uno sguardo sul presente lucido e disinibito.
L'incontro con persone comuni, l'atmosfera conviviale e casalinga delle interviste restituisce al racconto la schiettezza di una confessione tra i fornelli. In netta contrapposizione con la narrazione dominante della cucina, tutta incentrata sul sapere degli chef e degli esperti, Donpasta con tono leggero entra nelle case dei suoi ospiti per farsi raccontare un piatto e assistere alla preparazione, chiacchiera e poi mangia di gusto con loro.
Dialoga con i suoi ospiti, offrendo uno spaccato di vita che dalla tavola porta a temi come l'antropologia, l'ecologia, il femminismo, la cultura e il futuro del cibo in Italia, ma anche a storie molto intime d'amore, guerra e resistenza. Ogni episodio racconta due storie, due mondi, due vite collegate da un filo rosso ogni volta diverso: il guanciale o la pasta, il maiale o la frittura.
Mentre seguiamo il racconto Donpasta, voce narrante di se stesso, ritorna sui momenti vissuti con Luigina, Modesto, Michelon e Bottura, Anna e Laura, commenta, tesse fili, racconta aneddoti, ricorda persone, luoghi, ricette e soprattutto, come sempre, le grandi mangiate.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La Repubblica del soffritto. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele L.
- 15/08/2020
Bellissima!
Probabilmente la più bella serie prodotta da Audible. Spero ci siano altre collaborazioni con Don Pasta in futuro
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- qualcosa di dolce di Buzzi Alessia
- 17/01/2021
SE HAI UN PROBLEMA AGGIUNGI OLIO!
La serie è molto godibile, tratta in maniera non banale, sottoforma di interviste a delle nonnine italiane una serie di piatti regionali. Ma non è tutto qui, ci sono riflessioni condivisibili sulla sostenibilità e sulle tradizioni, nonché parti di vita vissuta in periodi bui della guerra. La mia nonna non c'è più ma l'ho ritrovata nelle parole sincere e nei gesti (intuibili dai rumori di fondo) di queste persone. Un tuffo al cuore insomma. Insegno in una scuola per cuochi e mi Piacerebbe farlo ascoltare ai miei cuochini. Bravo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/10/2020
Molto bello
Mi è piaciuto davvero molto, in particolare il mix tra cucina e storie di vita. Donpasta è un host/oste di altissimo livello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/08/2020
Bellissimo
Avvincente, ti porta in viaggio per l'Italia d'altri tempi, dalla voce di persone vere. Sembra un documentario. Lo tengo per poterlo riascoltare.