-
Il sogno di Tartaruga
- Favole a teatro 2
- Letto da: Andrea Lugli, Mauro Pambianchi, Stefano Sardi
- Serie: Favole a teatro, Titolo 2
- Durata: 45 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Fiabe, racconti popolari e miti
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'acciarino magico
- Favole a teatro 3
- Di: Andrea Lugli
- Letto da: Andrea Lugli
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un soldato marciava tornando dalla guerra. Il suo zaino era quasi vuoto, ma nel cuore aveva grandi speranze. Sul cammino incontra una strega che, in cambio del suo coraggio, gli offre monete d'oro... La voce di Andrea Lugli si arricchisce di quella di Stefano Sardi, con canto, suono ed evoluzioni multimediali dal vivo, alla ricerca di suggestioni che portano dentro la storia.
-
Sirenette magiche
- Io e Fata Mammetta 4
- Di: Sophie Kinsella
- Letto da: Carlotta Michelato
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprite le porte a un pizzico di magia! Incantesimo dopo incantesimo, il giorno in cui Ella potrà frequentare la Scuola di Magia e diventare come Fata Mammetta è sempre più vicino. Certo, anche da Aspirante Fata le sorprese non mancano e nemmeno i guai! Chi mai avrebbe immaginato di incontrare una sirena o di vedere, durante la gara di scienze, un vulcano di cartone che sputa fuoco vero?
-
Canto di Natale
- Di: Geronimo Stilton
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ebenezer Scrooge è un avido uomo d'affari, che pensa solo al denaro e non sopporta l'allegria del Natale. Per lui è solo una perdita di tempo! Ma proprio la notte della vigilia, tre spiriti gli faranno visita, costringendolo a riflettere sul suo comportamento... Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton.
-
Un castello tutto da mangiare
- Di: Veronica Malgioglio
- Letto da: Veronica Malgioglio
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Linda e Mia sono migliori amiche e un giorno, come per magia, si ritrovano dentro una storia che stavano leggendo. Questa storia raccontava del castello Biscociocco, fatto tutto di leccornie da mangiare. Accompagnate dalla Regina Margherita per una visita guidata del castello, non resistono alla tentazione di mangiare pezzetti di tutte le stanze del castello, fino a che senza accorgersene lo fanno quasi sparire, lasciando così la Regina senza una casa. Alla fine del racconto si accorgono che si era trattato di un sogno comune, ma quale lezione avranno imparato?
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
Tutti i genitori e gli insegnanti dovrebbero ...
- Di mirella il 11/02/2021
-
Liquirizia in Lapponia
- Di: Susanne Finken
- Letto da: Lella Costa, Giulio Bartolomei, Chiara Fabiano, e altri
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruno è un ragazzo normalissimo, a cui va bene tutto. C'è solo una cosa che non può proprio sopportare: il Natale! Questo perché suo padre Christian, che lavora presso un'azienda di spedizioni, nel periodo di fine anno ha sempre moltissimo da fare e nei giorni festivi non vuole più saperne di tutte "le follie del Natale". Specialmente i regali sono un incubo per lui! Un giorno Bruno torna a casa da scuola e viene attirato in soffitta dal profumo allettante di biscotti appena sfornati.
-
-
magico
- Di xeolife il 21/12/2017
-
L'acciarino magico
- Favole a teatro 3
- Di: Andrea Lugli
- Letto da: Andrea Lugli
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un soldato marciava tornando dalla guerra. Il suo zaino era quasi vuoto, ma nel cuore aveva grandi speranze. Sul cammino incontra una strega che, in cambio del suo coraggio, gli offre monete d'oro... La voce di Andrea Lugli si arricchisce di quella di Stefano Sardi, con canto, suono ed evoluzioni multimediali dal vivo, alla ricerca di suggestioni che portano dentro la storia.
-
Sirenette magiche
- Io e Fata Mammetta 4
- Di: Sophie Kinsella
- Letto da: Carlotta Michelato
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprite le porte a un pizzico di magia! Incantesimo dopo incantesimo, il giorno in cui Ella potrà frequentare la Scuola di Magia e diventare come Fata Mammetta è sempre più vicino. Certo, anche da Aspirante Fata le sorprese non mancano e nemmeno i guai! Chi mai avrebbe immaginato di incontrare una sirena o di vedere, durante la gara di scienze, un vulcano di cartone che sputa fuoco vero?
-
Canto di Natale
- Di: Geronimo Stilton
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ebenezer Scrooge è un avido uomo d'affari, che pensa solo al denaro e non sopporta l'allegria del Natale. Per lui è solo una perdita di tempo! Ma proprio la notte della vigilia, tre spiriti gli faranno visita, costringendolo a riflettere sul suo comportamento... Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton.
-
Un castello tutto da mangiare
- Di: Veronica Malgioglio
- Letto da: Veronica Malgioglio
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Linda e Mia sono migliori amiche e un giorno, come per magia, si ritrovano dentro una storia che stavano leggendo. Questa storia raccontava del castello Biscociocco, fatto tutto di leccornie da mangiare. Accompagnate dalla Regina Margherita per una visita guidata del castello, non resistono alla tentazione di mangiare pezzetti di tutte le stanze del castello, fino a che senza accorgersene lo fanno quasi sparire, lasciando così la Regina senza una casa. Alla fine del racconto si accorgono che si era trattato di un sogno comune, ma quale lezione avranno imparato?
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
Tutti i genitori e gli insegnanti dovrebbero ...
- Di mirella il 11/02/2021
-
Liquirizia in Lapponia
- Di: Susanne Finken
- Letto da: Lella Costa, Giulio Bartolomei, Chiara Fabiano, e altri
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruno è un ragazzo normalissimo, a cui va bene tutto. C'è solo una cosa che non può proprio sopportare: il Natale! Questo perché suo padre Christian, che lavora presso un'azienda di spedizioni, nel periodo di fine anno ha sempre moltissimo da fare e nei giorni festivi non vuole più saperne di tutte "le follie del Natale". Specialmente i regali sono un incubo per lui! Un giorno Bruno torna a casa da scuola e viene attirato in soffitta dal profumo allettante di biscotti appena sfornati.
-
-
magico
- Di xeolife il 21/12/2017
-
Una pecora nera a scuola
- Dory fantasmagorica 3
- Di: Abby Hanlon
- Letto da: Cristiana Capotondi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dory ha un problema: non sa leggere. Ma deve imparare se vuole continuare a essere amica di Rosabella, che è la più grande lettrice mai vista. Allora chiede aiuto al signor Bocconcino. Le cose però non vanno per il verso giusto e si ritrova inseguita da una pecora nera e da una diabolica bimba dall’aria troppo familiare... Che pasticcio! Leggere diventa una missione da supereroi... Forse un costume da Batman e tanta fantasia possono aiutare?
-
-
Mooolto carina
- Di romina il 16/10/2019
-
Attività Montessori all'aperto
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perché no, a saltare dentro le pozzanghere. I giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai più classici come nascondino e campana, passando per l'altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. E perché non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa?
-
Mortina e l'amico fantasma
- Di: Barbara Cantini
- Letto da: Carlotta Michelato
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il misterioso bambino fantasma che tenta di entrare a Villa Decadente alla vigilia della tenebrosa festa di Capodanno Trapassato? Insieme a Mesto, il suo fedele levriero albino, Mortina cerca ogni dettaglio utile a scoprire da dove arrivi il loro nuovo, spettrale amico, in una spassosa indagine che le farà battere il cuore.
-
-
Mortina trova un amico
- Di Irene il 06/03/2021
-
L'induismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
-
-
l'Induismo è troppo fico...
- Di Leonardo il 10/09/2019
-
C'era un bambino profumato di latte
- Di: Roberto Piumini
- Letto da: Roberto Piumini
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da uno dei più noti poeti italiani per l'infanzia, versi per sorridere e cogliere la bellezza imprevista delle parole più semplici.
La Luna che gira libera in cielo perché è "il gioco del mondo", la neve che stanca di essere bianca beve l'inchiostro, l'uomo di cenere che se ne sta contento finché non tira vento, il lento silenzio del mare. Tante poesie da ascoltare per scoprirne tutti i colori e le sorprese.
-
-
poetico, magico, favoloso
- Di carla il 16/12/2017
-
Il segreto dei bambini ottimisti
- Un nuovo principio educativo per crescerli realizzati, forti e capaci
- Di: Alain Braconnier
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa posso fare per i miei figli?", "Qual è il meglio che posso offrire loro?" A queste domande, che sintetizzano le mille preoccupazioni dei genitori nei confronti dei figli, Alain Braconnier dà una risposta univoca e chiara: l'ottimismo! Più dei prestigiosi percorsi formativi, dei tanti corsi "di qualcosa", delle amorevoli cure e attenzioni perché siano sempre ben nutriti, ben vestiti, ben educati, in salute, in forma, istruiti, protetti, e chi più ne ha più ne metta, ciò che serve davvero ai nostri figli è una buona dose di ottimismo.
-
-
inperdibile
- Di Andrea, Ferrara il 09/11/2019
Sintesi dell'editore
Con il progetto Favole a Teatro Fonderia Mercury vuole raccogliere e valorizzare il patrimonio di storie rappresentato dal teatro ragazzi italiano, un movimento che da decenni partecipa con i suoi racconti alla formazione di centinaia di migliaia di ragazzi di tutte le età. Favole a Teatro vuole proporre alcune eccellenze della produzione degli ultimi anni traducendole in audio, offrendo così a giovani e famiglie una possibilità di ascolto diffusa e svincolata dall'esperienza, più o meno occasionale, dell'andare a teatro.
Il percorso legato ad Favole a Teatro inizia nella seconda metà del 2019 con l'avvicinamento ad un teatro storico quale Accademia Perduta - Romagna Teatri. Fonderia Mercury ha saputo individuare e coinvolgere questa realtà da 40 anni attiva nel teatro per l'infanzia, con decine di produzioni all'attivo e impegnata nella gestione di stagioni teatrali e festival. Una vera e propria istituzione, che ha accolto con grande interesse la novità rappresentata dal mondo dell'audio.
A questo grande teatro si sono aggiunte poi varie compagnie teatrali, testimonianza di un linguaggio particolarmente legato alla grande tradizione della narrazione orale e quindi particolarmente adatto alla creazione di contenuti audio. Si è trattato di un lavoro di ricerca e selezione capillare, fondamentale per tutelare la qualità del prodotto finale e garantire un'offerta varia sia dal punto di vista artistico, sia relativamente alle fasce d'età di riferimento degli spettacoli.
Insieme ai due teatri già citati, hanno dunque risposto al progetto anche quattro compagnie: Inti, Armamaxa Teatro, Compagnia Burambò e Compagnia Factory, che ci hanno permesso di individuare all'interno del loro repertorio i 10 titoli di Favole a Teatro.
Il progetto è entrato quindi in produzione nell'autunno 2019, quando Fonderia Mercury ha cominciato a supervisionare l'adattamento audio e la registrazione degli spettacoli. Un processo che si è concentrato sul mettere al centro il potere evocativo della parola e la capacità di creare immagini attraverso il racconto, i suoni e le musiche.
Il sogno di Tartaruga
Tartaruga sognò un albero in un luogo segreto sui cui rami crescevano tutti i frutti della terra. Raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. Ai sogni però occorre credere fino in fondo perché si avverino. Questa fiaba che viene dall'Africa viene raccontata con musiche eseguite dal vivo da Mauro Pambianchi e Stefano Sardi su ritmi e strumenti africani, capaci di coinvolgere l'ascoltatore con la loro carica di energia.
Di: LILIANA LETTERESE
Letto da: ANDREA LUGLI, MAURO PAMBIANCHI e STEFANO SARDI
Musiche di: MAURO PAMBIANCHI e STEFANO SARDI
Regia di: ANDREA LUGLI
Collaborazione alla parte narrativa: ROBERTO ANGLISANI
Compagnia: Il Baule Volante
Coprodotto da: Accademia Perduta/Romagna Teatri.