-
Il principe e la ragazza
- L'Audiolibraio
- Letto da: Carlo Annese, Toni Servillo, Paolo Di Stefano, Helena Janeczek, Andrea Oldani
- Serie: L'Audiolibraio, Titolo 10
- Durata: 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le parole che cambiano la vita
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Cristiana Giacometti, Cosimo Miorelli, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
complimenti!
- Di Francesca Ingenito il 12/01/2019
-
Libri dimenticati, luoghi dimenticati
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Bocci, Stefania Vitulli, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Un altro tassello
- Di Alberto il 04/03/2019
-
La storia popolare e le piccole vendette
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Mei, Mario Baudino, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Non posso che ribadire il mio gradimento
- Di OrsoVispo il 02/04/2019
-
La patria, i padri
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Bruno Arpaia, Valerio Amoruso, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
Il maghetto e l'allieva: elogio della leggerezza
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Francesco Pannofino, Stefano Bartezzaghi, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28/12/2018
-
Le parole che cambiano la vita
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Cristiana Giacometti, Cosimo Miorelli, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
complimenti!
- Di Francesca Ingenito il 12/01/2019
-
Libri dimenticati, luoghi dimenticati
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Bocci, Stefania Vitulli, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Un altro tassello
- Di Alberto il 04/03/2019
-
La storia popolare e le piccole vendette
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Mei, Mario Baudino, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Non posso che ribadire il mio gradimento
- Di OrsoVispo il 02/04/2019
-
La patria, i padri
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Bruno Arpaia, Valerio Amoruso, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
Il maghetto e l'allieva: elogio della leggerezza
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Francesco Pannofino, Stefano Bartezzaghi, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28/12/2018
-
I maestri del giallo e del noir
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Donato Carrisi, Marco Malvaldi, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Mi piace
- Di Mary il 01/11/2018
-
Tutti gli episodi 2018
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Anna Bonaiuto, Toni Servillo, Massimo Popolizio, e altri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Buona idea, svolta bene
- Di OrsoVispo il 31/03/2019
-
Molto più di un premio letterario
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Paolo Cognetti, Valentina Mari, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Sempre emozionante
- Di Laura Dalla Valle il 08/11/2018
-
Voci in proprio, voci in prestito
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Gianrico Carofiglio, Alessandro Milan, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Carofiglio non convincente.
- Di Cliente Amazon il 01/04/2020
-
Amori e cinema
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, André Aciman, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Assolutamente imperdibile, grazie Audible!
- Di Laura Dalla Valle il 21/09/2018
-
Donne che scrivevano capolavori
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Peroni, Marcello Pozza, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
grazie mille.
- Di Cliente Amazon il 19/04/2019
-
Invecchiare, riordinare
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Leo Cornacchini, Carlo Annese, Matt Haig, e altri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Tra verità e felicità
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Francesco Piccolo, Bruno Pischedda, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
Napoli e Berlino, i luoghi-simbolo
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Zuleika Munizza, Chiara Leoncini, Peppe Servillo, e altri
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
L'Audiolibraio fa venire voglia di leggere ..
- Di Amazon Customer il 05/04/2020
-
Voci da lontano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Dario Picciau, Giuliano Battiston, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Eroi e anti-eroi
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Romeo Filippi, Roberto Mussapi, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Pastorali, favole e monumenti letterari
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Mariagrazia Mazzitelli, Carlo Annese, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Una guida all'ascolto perfetta!
- Di emanuela il 15/11/2018
Sintesi dell'editore
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi". È il passo più famoso de "Il Gattopardo", uno dei grandi classici della letteratura italiana. Una considerazione che diventa ancora più profonda e significativa se a leggerla è Toni Servillo. L'attore protagonista de "La grande bellezza", racconta in che modo è entrato nello spirito del principe di Salina: "con il cuore e con la mente”.
Ugualmente intima, e magari anche più complessa, è la lettura che Andrea Oldani ha fatto de "La ragazza con la Leica", il romanzo vincitore del Premio Strega 2018 in cui viene ricostruita la vita, straordinaria e breve, di Gerda Taro, la prima donna fotoreporter di guerra.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il principe e la ragazza
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mary
- 24/01/2019
Appuntamento super
Ogni quindici mi godo questo momento di cultura e piacere. Una chicca per chi ama gli audiolibri 😊
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 25/01/2019
Nuova versione
Nuova visione di due romanzi: il gattopardo con accenni storici sull'autore e soprattutto la ragazza con la laica, dove si rimarcano le positività che a un primo ascolto sfuggono
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mary Bracco
- 08/04/2019
Utilissimo
Trovo queste chiacchierate molto utili per orientarci nella lettura e anche come critica letteraria. Inoltre ci fa scoprire i retroscena delle voci narranti e ce le presenta.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 01/04/2019
Bella "trasmissione"
L'ho definita trasmissione, perché potrebbe benissimo essere una bella trasmissione televisiva. Il gattopardo l'ho messo in libreria e l'ascolterò certamente. Gli estratti letti da Tony Servillo mi sono piaciuti molto. La ragazza con la Leica me la sono segnato ed è in lista. A questo punto mi permetto di dare alcuni consigli di libri che mi piacerebbe trovare nel vostro assortimento. Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, Tutti i racconti di Flannery O'Connor, La donna che visse due volte di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, Shutter Island di Dennis Lehane, Tutti i racconti di Roald Dahl. Oggi mi sono venuti in mente questi, spero di trovarli prima o poi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 26/02/2019
Il piacere di avere una guida
Dopo qualche settimana immerso in un libro suggerito da l'audiolibraio, sono tornato ad ascoltare questo podcast confezionato con stile e attenzione ai particolari, uno stimolo ad aprirmi al mondo degli audiolibri che sta piacendo tantissimo a me e alla mia famiglia e una guida preziosa alla selezione dei titoli da ascoltare
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento culturale di un bellissimo audiolibro. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene