-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
- Lezioni di Storia
- Letto da: Antonio Pinelli
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 47
- Durata: 47 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli scrittori
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla facciata di una casa a Londra, spicca la scritta: "Dickens non ha dormito qui". Lo stesso potremmo dire rispetto a Roma per gli scrittori europei dal Settecento ad oggi. Non c'è praticamente drammaturgo, poeta o romanziere che non abbia passeggiato fra le sue strade, lasciando traccia di tale esperienza in opere, lettere, appunti. Com'è ovvio, le reazioni a quel viaggio appaiono estremamente disparate e contrastanti. Forse, però, nessuno avrebbe dissentito da quanto osservò Julien Gracq, quando arrivò definire la Città Eterna come "una macchina per ripercorrere il tempo".
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primissimi anni del '500, il Rinascimento italiano tocca il suo apogeo, grazie alla felice congiuntura determinata dall'incontro tra le ambizioni universalistiche di papi come Giulio II Della Rovere (1503-13) e Leone X Medici (1513-20), che sognano di far rivivere, nel segno della Chiesa di Cristo, i fasti e l'immagine dominatrice dell'antica Roma caput mundi, e il vertiginoso talento di artisti come Bramante, Michelangelo e Raffaello, capaci di rendere tangibile e visibile questo sogno.
-
-
magnifica
- Di NdR il 04/11/2019
-
Le età di Roma - L'età dei Torlonia. L'arte di ostentare il lusso nella Roma papale
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Fabio Apolloni
- Letto da: Marco Fabio Apolloni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fortuna economica delle maggiori famiglie principesche di Roma è sempre nata grazie all'elevazione di un membro di quelle famiglie al trono di Pietro. Questo non si può dire invece dei Torlonia. Nessun di loro è diventato papa o cardinale, eppure la famiglia, il nome, lo stemma ebbero lo stesso splendore delle maggiori casate romane, non in virtù dello Spirito Santo, ma grazie allo spirito imprenditoriale, al senso degli affari, all'arte difficile e misteriosa di far quattrini con i quattrini.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - San Pietro, la fabbrica della discordia
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è cominciato con quel Niccolò V, nel lontano Quattrocento, che per primo decise di trasferirvi la sede pontificia e restaurare la basilica paleocristiana costruita da Costantino sulla tomba di Pietro, fino ad allora meta dei pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa ma destinata solo a celebrare qualche ricorrenza liturgica o solennizzare qualche grande evento politico. Fu lui il primo a dare inizio a quella sorta di cantiere permanente, quel succedersi alternante di lunghe fasi di stallo e improvvise ripartenze che ci ha regalato San Pietro come oggi la conosciamo.
-
-
Storia millenaria
- Di Angela il 25/05/2020
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli scrittori
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla facciata di una casa a Londra, spicca la scritta: "Dickens non ha dormito qui". Lo stesso potremmo dire rispetto a Roma per gli scrittori europei dal Settecento ad oggi. Non c'è praticamente drammaturgo, poeta o romanziere che non abbia passeggiato fra le sue strade, lasciando traccia di tale esperienza in opere, lettere, appunti. Com'è ovvio, le reazioni a quel viaggio appaiono estremamente disparate e contrastanti. Forse, però, nessuno avrebbe dissentito da quanto osservò Julien Gracq, quando arrivò definire la Città Eterna come "una macchina per ripercorrere il tempo".
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primissimi anni del '500, il Rinascimento italiano tocca il suo apogeo, grazie alla felice congiuntura determinata dall'incontro tra le ambizioni universalistiche di papi come Giulio II Della Rovere (1503-13) e Leone X Medici (1513-20), che sognano di far rivivere, nel segno della Chiesa di Cristo, i fasti e l'immagine dominatrice dell'antica Roma caput mundi, e il vertiginoso talento di artisti come Bramante, Michelangelo e Raffaello, capaci di rendere tangibile e visibile questo sogno.
-
-
magnifica
- Di NdR il 04/11/2019
-
Le età di Roma - L'età dei Torlonia. L'arte di ostentare il lusso nella Roma papale
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Fabio Apolloni
- Letto da: Marco Fabio Apolloni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fortuna economica delle maggiori famiglie principesche di Roma è sempre nata grazie all'elevazione di un membro di quelle famiglie al trono di Pietro. Questo non si può dire invece dei Torlonia. Nessun di loro è diventato papa o cardinale, eppure la famiglia, il nome, lo stemma ebbero lo stesso splendore delle maggiori casate romane, non in virtù dello Spirito Santo, ma grazie allo spirito imprenditoriale, al senso degli affari, all'arte difficile e misteriosa di far quattrini con i quattrini.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - San Pietro, la fabbrica della discordia
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è cominciato con quel Niccolò V, nel lontano Quattrocento, che per primo decise di trasferirvi la sede pontificia e restaurare la basilica paleocristiana costruita da Costantino sulla tomba di Pietro, fino ad allora meta dei pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa ma destinata solo a celebrare qualche ricorrenza liturgica o solennizzare qualche grande evento politico. Fu lui il primo a dare inizio a quella sorta di cantiere permanente, quel succedersi alternante di lunghe fasi di stallo e improvvise ripartenze che ci ha regalato San Pietro come oggi la conosciamo.
-
-
Storia millenaria
- Di Angela il 25/05/2020
-
Le età di Roma - L'età contemporanea. Piazza Venezia, celebrazione e sconfitta del mito della patria
- Lezioni di Storia
- Di: Vittorio Vidotto
- Letto da: Vittorio Vidotto
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza Venezia è lo spazio pubblico in cui la classe politica liberale celebra il Risorgimento della nazione edificando il grande monumento a Vittorio Emanuele II: tempio all'Unità d'Italia e alla libertà dei cittadini e insieme grandioso omaggio alla monarchia. Occupa un lato del colle capitolino come un nuovo Campidoglio unitario e nazionale che domina la piazza e costituisce lo sfondo grandioso di via del Corso.
-
Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccolo il Marco Aurelio, il meraviglioso gruppo equestre che domina la piazza del Campidoglio. Non sempre è stato qui, ci è arrivato: prima era collocato davanti al Laterano. La sua lunga storia ha dell'incredibile. Vi si mescolano fortuna, equivoci, fraintendimenti. Nel Medioevo, infatti, si credeva che la statua raffigurasse Costantino, l'imperatore che aveva concesso libertà di culto alla Chiesa cristiana. Lo scambio di persona gli valse la salvezza: fu per quell'errore che sfuggì alle fiamme della fusione, come invece accadde a molte altre statue.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Le età di Roma - L'età dei Tarquini. Il mistero di Servio Tullio
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al racconto della leggenda dei re fondatori (Romolo, Tito Tazio e Numa) ecco succedere la saga dei Tarquini, densa di misteri ambientati in una seconda Roma, dopo quella romulea, ma tuttavia la prima a poter essere definita grande. Tra la fine del VII sec. e la fine del VI sec. a.C. hanno regnato a Roma due re: uno di origine greca, Tarquinio Prisco, l'altro di origine etrusca, Tarquinio il Superbo. Tra questi due ha regnato Servio Tullio, di origine probabilmente latina, rifondatore della città e della costituzione originaria: un nuovo Romolo.
-
Il mondo a Roma - Roma caput mundi
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola Roma evoca conquista, dominio, impero, sottomissione di popoli ridotti in schiavitù. Ma se Roma fosse stata soltanto questo la sua gloria sarebbe risultata effimera come quella di tante altre potenze antiche e moderne. La città che meritò il nome di caput mundi, "capitale del mondo", rivelò invece una straordinaria capacità di integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza. Roma fu una città ospitale, uno spazio sociale aperto ai talenti, senza distinzioni di culture o di razze. Una patria per molti.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
Sulla scena di Roma - I gladiatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerrieri espertissimi, armi insolite, armature esotiche mai viste sui campi di battaglia. Individui socialmente degradati ma idoli delle folle, richiesti nei salotti, acclamati dall'aristocrazia, amati dalle ragazze di buona famiglia, celebrati nei versi e nelle epigrafi, talvolta molto ricchi. Duellanti dall'aspetto selvaggio ma con un preciso codice d'onore: il fascino dei gladiatori viene dalla loro ambiguità.
-
-
Interessante e piacevole all’ascolto
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
-
Il mondo a Roma - La Roma di Liedholm e Falcao
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Caracciolo
- Letto da: Lucio Caracciolo
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il concilio, tutti ne hanno una opinione, tutti ne hanno una storia: il vento che scuote i panni vecchi della Chiesa; l'inizio della fine; il grande rischio corso; la grande opportunità mancata. Ma la storia del concilio è qualcosa d'altro: è una sequenza di enorme complessità, una partitura a cinquemila voci, un suono che raccoglie secoli di attesa e si proietta nel futuro. Un concilio senza condanne e senza dogmi, diceva papa Giovanni: come fosse una cosa facile. Ma proprio quel vecchio papa aveva capito che i tempi che cambiavano richiedevano una risposta alta.
-
-
Attenzione alle parole
- Di Simonetta il 14/03/2021
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
Grande interesse
- Di Utente anonimo il 02/10/2020
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
-
Il viaggio - La meraviglia. Goethe in Italia
- Lezioni di Storia
- Di: Luigi Mascilli Migliorini
- Letto da: Luigi Mascilli Migliorini
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conosci il paese dove fioriscono i limoni? Mille volte ripetuta, la domanda che è nel verso di Goethe conserva ancora lo stupore di chi la pone e la nostalgia di chi la riceve. Viaggio tra i più famosi dei tanti che vanno a comporre la biblioteca del Grand Tour, quello del grande scrittore tedesco ha, più degli altri, il colore sentimentale di un ritorno al luogo da cui tutti siamo partiti.
-
-
Il viaggio come costruzione di se!
- Di JOker il 21/07/2019
-
I giorni di Roma - 6 maggio 1527. Il sacco di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il 6 maggio abbiamo preso d'assalto Roma, ucciso seimila persone, saccheggiato le case, preso quello che abbiamo trovato nelle chiese e alla fine incendiato buona parte della città". Così un lanzichenecco descrive il saccheggio che le truppe imperiali infliggono a Roma. Le truppe a difesa della città sono deboli, le mura e l'artiglieria non bastano a fermare gli assedianti. Clemente VII riesce a riparare a Castel Sant'Angelo solo grazie al sacrificio dell'intera Guardia svizzera.
-
-
Lettura più che lezione
- Di Vincenzo il 04/10/2019
-
Sulla scena di Roma - Il bombardamento di San Lorenzo
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Portelli
- Letto da: Alessandro Portelli
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milk run", la corsa del latte, un raid semplice, come il percorso mattutino del lattaio per lasciare le bottiglie casa per casa. È un milk run, nel gergo dei piloti, a seppellire sotto le macerie San Lorenzo, ad abbattere in sei ondate successive gli scali ferroviari e gli aeroporti Littorio e Ciampino e a seppellire una volta per tutte le facilonerie grottesche di difesa del regime. Il tiro al piccione comincia alle 11 in una bella mattina di luglio (il 19 luglio 1943). 662 bombardieri e 268 caccia americano piombano su Roma; le bombe sono 4 mila con 1.060 tonnellate di esplosivo.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 27/06/2019
Sintesi dell'editore
Nato come viaggio di iniziazione e rito di passaggio per i rampolli dell'aristocrazia europea, il Grand Tour tocca il suo apogeo nel primo Ottocento, quando la passione per l'Antico rende l'Italia - e Roma in particolare - la meta di un pellegrinaggio laico.
Come in ogni pellegrinaggio che si rispetti, chi l'ha compiuto sente il bisogno di riportare con sé segni tangibili della propria rinascita culturale nel segno dell'Antico e del Bello. Per soddisfare la domanda di questo esercito di compratori, Roma appresta un formidabile stuolo di artisti che sa incrementare e diversificare la propria offerta, ricorrendo a tecniche e a modalità produttive ben collaudate e a nuove invenzioni.