-
Il governo delle democrazie
- Letto da: Betta Cucci
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
I moderni e la politica degli antichi
- Tra Machiavelli e Nietzsche
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo.
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
Avvincente
- Di pilar il 20/05/2021
-
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
- Di: Guido Formigoni
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale.
-
-
Chi troppo vuole... Poco approfondisce
- Di PDL il 20/04/2022
-
I leader e le loro storie
- Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
- Di: Sofia Ventura
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore.
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
I moderni e la politica degli antichi
- Tra Machiavelli e Nietzsche
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo.
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
Avvincente
- Di pilar il 20/05/2021
-
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
- Di: Guido Formigoni
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale.
-
-
Chi troppo vuole... Poco approfondisce
- Di PDL il 20/04/2022
-
I leader e le loro storie
- Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
- Di: Sofia Ventura
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore.
-
La Corte costituzionale
- Di: Alfonso Celotto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giudice che ha il potere di controllare e annullare le leggi del Parlamento. Un giudice che, in caso di contrasti fra un ministro e il governo o fra una Regione e lo Stato, decide chi ha ragione. Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale è un giudice molto particolare, in quanto nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione.
-
Articolo 1
- Costituzione italiana
- Di: Nadia Urbinati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'articolo 1 si può considerare "rivoluzionario"? Come giunsero i costituenti alla sua formulazione? L'audiolibro tratteggia le idee dei maggiori protagonisti, europei e statunitensi, riguardo alla concezione classica e moderna di democrazia, di libertà politica e di popolo, e al ruolo del lavoro. Gli argomenti con cui i costituenti difesero o si opposero alla scrittura di quell'incipit sono fatti dialogare tra loro e con i teorici e gli attori politici che hanno contribuito alla nascita della democrazia moderna.
-
L'Unione Europea
- Perché stare ancora insieme
- Di: Pietro S. Graglia
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Unione allargata a 28 paesi rappresenta una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale. Sappiamo davvero come funziona? Quali sono le azioni, i programmi e le risorse che vengono preparati e mobilitati per raggiungere una certa omogeneità di sviluppo tra i paesi membri?
-
-
Illuminante!
- Di Maria Cristina Manai il 30/12/2019
-
Elogio del diritto
- Di: Massimo Cacciari, Natalino Irti
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l'interrogazione eterna della nostra civiltà.
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
La giustizia in Italia
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti.
-
-
Bellissimo
- Di Maria Cristina Manai il 16/01/2020
-
La tutela internazionale dei diritti umani
- Di: Salvatore Zappalà
- Letto da: Eliana Lupo
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo audiolibro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze.
-
-
peccato sarebbe anche un bel libro
- Di Maria Cristina Manai il 30/12/2019
-
Lo Stato di diritto
- Come imporre regole al potere
- Di: Roberto Bin
- Letto da: Amerigo Fontani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Incarnazione moderna di questa aspirazione, lo Stato di diritto si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: parlamenti, Costituzioni, tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo, Corti costituzionali.
-
Gli immigrati in Italia
- Di: Asher Colombo, Giuseppe Sciortino
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli stranieri presenti oggi in Italia? Da dove arrivano e per quali ragioni? Come viene regolata la loro presenza? L'immigrazione è un fenomeno complesso, radicato nelle condizioni sociali del paese e nelle trasformazioni degli ultimi decenni. Un fenomeno parte di un processo più ampio che ha investito in tempi diversi tutti i paesi dell'Europa occidentale e che ha reso gli immigrati una presenza stabile.
-
La democrazia secondo Rousseau
- Rep Digest 106
- Di: Annalisa Cuzzocrea, Claudio Tito, Gabriele Romagnoli, e altri
- Letto da: Federica Marino, Claudio Tito, Daria Esposito, e altri
- Durata: 27 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia secondo Rousseau: Governo, scontro Grillo-Di Maio nel M5s. Il fondatore telefona al capo politico e sblocca lo stallo, di Annalisa Cuzzocrea; E questa sarebbe la democrazia, di Claudio Tito; Renzi: "Non è il dream team, ma Salvini ha perso", di Annalisa Cuzzocrea; Rousseau, il giudizio universale del televoto, di Gabriele Romagnoli; La non democrazia delle segrete stanze, di Ezio Mauro.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Il sistema politico italiano
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. L'audiolibro ne dà conto in modo aggiornato, dall'assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
-
-
Interessante
- Di Maria Cristina Manai il 24/01/2020
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
Sintesi dell'editore
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale. E in Italia, dallo Statuto albertino in poi, come sono andate le cose?
Questo volume, aggiornato in ogni sua parte e in particolare sui recenti sviluppi in Francia e nel nostro paese, ricostruisce la storia e illustra la tipologia delle principali forme di governo democratiche.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il governo delle democrazie
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo87
- 14/09/2021
Interessante
Interessante per chi è appassionato di politica, istituzioni o per chi vuole approfondire oppure semplicemente ripassare
1 persona l'ha trovata utile