
Il figlio peggiore
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Ricobello
-
Di:
-
Peter D'Angelo
A proposito di questo titolo
Roma, anni ’70. Sono gli anni di piombo, degli scontri in piazza e delle occupazioni, la città è in fermento, costellata da atti di rivolta che come piccoli incendi ne devastano il tessuto. A osservarne gli sviluppi e a raccontarlo sulla carta stampata è Claudio Russo, giovane giornalista a cui interessa solo la verità. Ha idee politiche controcorrente, odiato a destra e a sinistra. Negli anni si è fatto molti nemici, ormai non si fida più di nessuno, l’unica dipendenza che ha è quella dagli antidolorifici. Quando però Luca, un ragazzone di Milano, durante un’imboscata fascista a margine di un corteo interviene per salvarlo, Claudio si sente in dovere di portarselo dietro, insegnargli il mestiere che anche Luca dice di voler intraprendere. Ma proprio quando inizia a fidarsi di lui, Claudio vede Luca salire su una macchina scura, accompagnato da esponenti dell’estrema destra, e sparire nel nulla. In una Roma lacerata dalle lotte politiche e da quelle di strada, Claudio si mette a seguire da un lato le tracce che Luca ha lasciato dietro di sé, dall’altro a ricostruire la strategia che sta indirizzando il mercato della droga, inondando la capitale di eroina, forse per sedare gli animi e indebolire il movimento. Droga in cui ben presto anche Claudio si lancia, quasi ad annegare le fatiche di un tempo presente sempre più difficile da decodificare. Ispirato all’Operazione Blue Moon, strategia con cui Servizi segreti, narcotraffico e terrorismo di Stato hanno addomesticato i movimenti di protesta e alla figura del giornalista Carlo Rivolta, Il figlio peggiore racconta attraverso un’indagine serrata e una ricostruzione storica puntuale un pezzo della storia italiana degli anni ’70 poco conosciuto.
©2024 Fandango Libri (P)2024 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Il figlio peggiore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franca
- 07/08/2024
Piacevole sorpresa
Ha raccontato cose che si immaginano ma nessuno le dice, finale non scontato, almeno per me.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico Pozzato
- 25/02/2025
Un romanzo serrato su un capitolo oscuro degli Anni di Piombo
Avvincente storia corale non letta bensì magistralmente interpretata (a più voci!) da Ricobello. Lo spunto (fornito da quanto emerso negli anni sulla operazione "Blue Moon") viene esaltato da una narrazione secca come un colpo di pistola ed aspra come il sapore dei lacrimogeni.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- f
- 25/07/2024
Romanzo noir ispirato ad una storia italiana
Un romanzo crudo su un pezzo di storia italiana. Interessante è la crescita dei personaggi. Da ascoltare assolutamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalisa C.
- 27/07/2024
Impressionante: Italia anni 70', cambia ogni cosa
L'Italia negli anni 70' è stata il laboratorio della strategia della tensione, si sa, ma è stata anche anche teatro di una versione sconosciuta, si potrebbe parlare di una variante della strategia della tensione in chiave "narcotica", certo, era già avvenuto per le Black Panther (con l'eroina il movimento è crollato dall'interno, auto-demolito). Ma non sapevo ci fosse una costola attuata in Italia: impressionante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Camilleri
- 06/08/2024
Accorato ed assordante
Finalmente un romanzo coraggioso sui cosiddetti “anni di piombo” che si distacca dai consumati cliché ed affronta il sorgere ed affermarsi della piaga sociale della groga che in quegli anni ha mietuto molte più giovani vittime che il terrorismo. Storia avvincente molto più vicina alla realtà di saggi e dibattiti. I personaggi,tutti da borotalco al giornalista sono descritti con una vis narrativa che travalica ed insieme sfocia nella realtà. Romanzo strepitoso ed accorato in cui la lettura di Riccardo Ricobello ne esalta tragicità,sentimenti,dialoghi ed azioni.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta
- 23/07/2024
Deludente
E’ più una storia d’amore che il racconto dell’arrivo dell’eroina in Italia negli anni ‘70.
Un romanzetto, niente di più.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!