Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il bacio di Giuda copertina

Il bacio di Giuda

Di: Sveva Casati Modignani
Letto da: Sonia Colombo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Un battito d'ali copertina
Dieci e Lode copertina
Lo splendore della vita copertina
Il diavolo e la rossumata copertina
La vigna di Angelica copertina
Il falco copertina
Suite 405 copertina
Mercante di sogni copertina
Segreti e ipocrisie copertina
Festa di famiglia copertina
L'amore fa miracoli copertina
Più forte di prima copertina
Oltre ogni ostacolo copertina
Una notte silenziosa copertina
Una magia a Parigi copertina
Tanto cielo per niente copertina

Sintesi dell'editore

Milano, 1945. La guerra è finita, la città liberata, ma la vita quotidiana è segnata dalle ferite dei bombardamenti, la penuria di tutto, gli strascichi di odi e regolamenti di conti. È lo scenario che circonda la vita di Sveva ragazzina, protagonista di questo nuovo racconto autobiografico, dove piccoli fatti quotidiani assumono ai suoi occhi infantili grande importanza. Curiosa e anche un po' ribelle, osserva le dinamiche del mondo adulto e ne percepisce tutte le contraddizioni: convenzioni sociali, falsità, ipocrisie dai risvolti talvolta dolorosi.

Al centro di un racconto molto personale e senza pudori è il rapporto sofferto con una madre severa e intransigente, che non esita a trattarla ingiustamente pur di salvaguardare la sua idea di perbenismo. Ma vi è anche l'affetto sconfinato per il padre, un uomo dolce e attento che non esita a proteggerla dalle piccole crudeltà della vita quotidiana.

Dopo la prima parte segnata dalle conseguenze della guerra appena finita, il racconto assume un registro ironico e leggero, che rispecchia la ritrovata serenità e la prospettiva di un benessere possibile. L'audiolibro si chiude con un'appendice firmata dal fratello Lucio, nato dieci anni dopo di lei, che descrive dal suo punto di vista la vita di famiglia e in particolare la sorella, definita "la mia paladina".

©2015 Mondadori Electa (P)2019 Mondadori Electa

Cosa pensano gli ascoltatori di Il bacio di Giuda

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    37
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    8
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    40
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    8
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    18
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    10

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luisa
  • Luisa
  • 09/09/2019

Una chicca

Mi è proprio piaciuto. Sarà che ho un'età e tramite gli episodi raccontati dall'autrice, ho rivissuto me bambina nei luoghi e con le figure di un tempo appena successivo a quello narrato, ma ancora ben esistenti all'epoca. La lettura di Sonia Colombo, che all'inizio mi sembrava un po' asciutta, poi con lo scorrere del testo, l'ho apprezzata come giusta per questo libro, che alla fine, mi ha lasciato un'aura di dolce felicità.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Riccardo
  • Riccardo
  • 20/11/2022

gradevolissimo

ben letto.
(io) avrei messo più enfasi in determinati passaggi,
avendoli vissuti mi sembrava fossero all'acqua di rose...

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 01/12/2021

lettrice sbaglia accenti

mi è piaciuto molto il racconto e trovo che in questi brani autobiografici la scrittrice sia migliore che nei romanzi purtroppo invece la lettrice sbaglia gli accenti delle parole ahimé

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di VALERIO MILANO
  • VALERIO MILANO
  • 07/04/2020

Grande Sveva!

Toccante e dolce, ricco di ricordi di un tempo passato in cui la vita era più semplice di oggi.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di SERGIO
  • SERGIO
  • 16/05/2019

Ricordi d imfanzia

Un bel libro che mi riporta all infanzia. Gradevole e sempre molto piacevole la scrittura Dell autrice di cui amo molte opere.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Loulou
  • Loulou
  • 26/04/2019

Carino

A tratti un po’ troppo infantile ma comunque piacevole. Un salto indietro nel tempo in un Italia che non esiste più.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di olto
  • olto
  • 23/04/2019

Mi ricorda il “Lessico Fa.....”

Mi ha fatto ricordare situazioni vissute negli anni 50 nella periferia a nord di Milano dove sono nato che allora era molto simile a quella descritta nella storia. Pur essendo i dialetti di paesi limitrofi “simili ma...diversi”, alcune espressioni presenti nel racconto comuni in tutti i dialetti milanesi, sono foneticamente errate e a chi come me le ha abbondantemente utilizzate, appaiono errori “grossolani”.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!