-
Il Genio Quotidiano
- Di: Massimo Temporelli
- Letto da: Massimo Temporelli
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
La moka
Il Genio Quotidiano 1May 19 20221 oraRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La lavatrice
Il Genio Quotidiano 2May 19 202245 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La chitarra
Il Genio Quotidiano 3May 19 202252 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, già autore del fortunato podcast Fucking Genius, racconta la nascita e la diffusione di dodici tra le invenzioni di uso quotidiano più rivoluzionarie nella storia dei sapiens. Perché l’uomo è un animale culturale e tecnologico, e quindi, per capire chi siamo e chi saremo, dobbiamo partire dalle macchine che immaginiamo, costruiamo e usiamo.
Analizzando i risvolti antropologici e sociali di queste invenzioni, i 12 episodi del podcast ci aiutano a comprendere come non ci sia nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. Perché essa, da sempre, fa parte di noi, e determina il modo in cui ci rapportiamo alla realtà che ci circonda.
La storia di una macchina speciale, forse la più quotidiana e intima della nostra vita, capace però anche di coagulare attorno a sé una vera e propria rivoluzione culturale. Una storia che è anche una celebrazione del genio italiano, della creatività che si fonde perfettamente con la tecnologia, producendo valore umano.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Genio Quotidiano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M.Caria
- 24/08/2023
lettura con enfasi senza contenuti
lettura non piacevole. eccesso di enfasi senza contenuto. vaghe ricostruzioni storiche. idee titoli buone ma va approfondito
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ANDREA78
- 22/06/2022
interessante ma da cambiare e accorciare
sicuramente interessante ma non capisco come si possa raccontare la storia della chitarra e della mietitrebbia e non quella dell'auto, della TV o della lampadina per esempio , che sicuramente hanno impattato più nel pratico della vita quotidiana.. a volte troppo prolisso, spesso troppo tecnico al punto di risultare noioso...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/05/2022
l'evoluzione tecnologica cambia le nostre vite
Sembra un concetto scontato ma non lo è, la lettura non è da attore professionista ma trasmette tutto l'entusiasmo.
Divertente la puntata sulla moka, fa riflettere quella sulla mietitrebbia, che mi ha fatto ricordare che la cultura rurale è molto importante per il nostro futuro.
Il mantenimento delle campagne e del territorio e l'autosufficienza alimentari sono temi importanti....
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/05/2022
Da non leggere oltre i 10 anni dì età
Le notizie raccolte sono interessanti ed il volume, letto decentemente, potrebbe avere un vasto mercato, ma i lettori si sforzano in modo esagerato dì piacere e pensano dì avere degli ascoltatori con potenziali deficit dì comprensione. Il risultato è molto penalizzante per il piacere della lettura per chi ha un Q.I. dì almeno 90.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!