-
Il Club dei parenticidi
- Letto da: Francesco Maggioni
- Durata: 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La strada al chiaro di luna
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strada al chiaro di luna" è un racconto gotico dell'orrore apparso per la prima volta sul cosmopolitan nel 1907. La storia presenta la storia dell'omicidio di una donna dalla prospettiva del figlio, del marito e di se stessa, tramite un medium. Ambrose Bierce con "La strada al chiaro di luna", una storia in bilico tra mistery e ghost story, si rivela tale ancora una volta. Una donna viene uccisa nella notte, come e perché lo si scoprirà grazie a tre diverse testimonianze, una delle quali - la più struggente e toccante - fornita proprio dalla vittima tramite un medium.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Accadde al ponte di Owl Creek
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Accadde al ponte di Owl Creek" è un racconto breve ambientato durante la guerra Civile americana. Un fatto di cronaca, al ponte sull'Owl Creek è del 1891, e ci cala direttamente nel cuore del trauma originario. Ne è protagonista Peyton Fahrquhar, un piantatore ardente sudista e secessionista, proprietario di molti schiavi, che allo scoppio della guerra non aveva potuto arruolarsi nell’esercito confederato. Significativo che l'autore si rifiuti di dirci il perché, dichiarando semplicemente che non è necessario riferire le cause impedienti.
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Il pittore Schalken
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'anziano pittore olandese Gerard Douw era il tutore della nipote Rose Veldrkaust che amava l'apprendista Godfrey Schalken all'insaputa dello zio. Un giorno si presentà alla bottega di Douw il misterioso Mynheer Valderhausen, un attempato gentiluomo che disse di aver incontrato Rose in una chiesa di Rotterdam e chiese la sua mano offrendo un'ingente somma in lingotti d'oro. Nonostante le proprie perplessità e l'istintiva avversione che provava per lo strano pretendente dai modi imperiosi e dall'aspetto orribile, Douw finì per acconsetire alle nozze.
-
Il maestro di Moxon
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il maestro di Moxon è un racconto breve ma ricco di suggestioni. Protagonisti sono Moxon, inventore e filosofo dilettante, e la sua creatura meccanica: un automa giocatore di scacchi. Lo spunto narrativo parte dal saggio di E. A. Poe Il giocatore di scacchi di Maelzel in cui lo scrittore smaschera un falso automa scacchista detto "Il Turco" che era diventato famoso in Europa e negli Stati Uniti. Ma "Bitter Bierce" manipola la materia a suo modo. Come si intuisce dal titolo, egli mette in guardia gli uomini del suo tempo contro la tirannia di una macchina.
-
-
mah
- Di Jenna il 01/11/2022
-
Cuori strappati
- Di: M. R. James
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cuori spezzati" fu pubblicato per la prima volta in Italia da Dino Buzzati nella sua celebre antologia "Pesanervi". "Cuori spezzati" è una storia di fantasmi terrificante che racconta di Stephen Elliott, un giovane orfano mandato a vivere da un vecchio cugino in una casa sperduta in camppagna. Suo cugino è un alchemista ossessionato dalla ricerca dell'immortalità. Stephen è perseguitato dalla visione di una giovane ragazza zingara e un giovane ragazzo italiano a cui manca il cuore.
-
-
Semplice
- Di MB il 11/05/2023
-
La strada al chiaro di luna
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strada al chiaro di luna" è un racconto gotico dell'orrore apparso per la prima volta sul cosmopolitan nel 1907. La storia presenta la storia dell'omicidio di una donna dalla prospettiva del figlio, del marito e di se stessa, tramite un medium. Ambrose Bierce con "La strada al chiaro di luna", una storia in bilico tra mistery e ghost story, si rivela tale ancora una volta. Una donna viene uccisa nella notte, come e perché lo si scoprirà grazie a tre diverse testimonianze, una delle quali - la più struggente e toccante - fornita proprio dalla vittima tramite un medium.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Accadde al ponte di Owl Creek
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Accadde al ponte di Owl Creek" è un racconto breve ambientato durante la guerra Civile americana. Un fatto di cronaca, al ponte sull'Owl Creek è del 1891, e ci cala direttamente nel cuore del trauma originario. Ne è protagonista Peyton Fahrquhar, un piantatore ardente sudista e secessionista, proprietario di molti schiavi, che allo scoppio della guerra non aveva potuto arruolarsi nell’esercito confederato. Significativo che l'autore si rifiuti di dirci il perché, dichiarando semplicemente che non è necessario riferire le cause impedienti.
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Il pittore Schalken
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'anziano pittore olandese Gerard Douw era il tutore della nipote Rose Veldrkaust che amava l'apprendista Godfrey Schalken all'insaputa dello zio. Un giorno si presentà alla bottega di Douw il misterioso Mynheer Valderhausen, un attempato gentiluomo che disse di aver incontrato Rose in una chiesa di Rotterdam e chiese la sua mano offrendo un'ingente somma in lingotti d'oro. Nonostante le proprie perplessità e l'istintiva avversione che provava per lo strano pretendente dai modi imperiosi e dall'aspetto orribile, Douw finì per acconsetire alle nozze.
-
Il maestro di Moxon
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il maestro di Moxon è un racconto breve ma ricco di suggestioni. Protagonisti sono Moxon, inventore e filosofo dilettante, e la sua creatura meccanica: un automa giocatore di scacchi. Lo spunto narrativo parte dal saggio di E. A. Poe Il giocatore di scacchi di Maelzel in cui lo scrittore smaschera un falso automa scacchista detto "Il Turco" che era diventato famoso in Europa e negli Stati Uniti. Ma "Bitter Bierce" manipola la materia a suo modo. Come si intuisce dal titolo, egli mette in guardia gli uomini del suo tempo contro la tirannia di una macchina.
-
-
mah
- Di Jenna il 01/11/2022
-
Cuori strappati
- Di: M. R. James
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cuori spezzati" fu pubblicato per la prima volta in Italia da Dino Buzzati nella sua celebre antologia "Pesanervi". "Cuori spezzati" è una storia di fantasmi terrificante che racconta di Stephen Elliott, un giovane orfano mandato a vivere da un vecchio cugino in una casa sperduta in camppagna. Suo cugino è un alchemista ossessionato dalla ricerca dell'immortalità. Stephen è perseguitato dalla visione di una giovane ragazza zingara e un giovane ragazzo italiano a cui manca il cuore.
-
-
Semplice
- Di MB il 11/05/2023
-
Il maestro di Moxon
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il maestro di Moxon" è un racconto breve ma ricco di suggestioni. Protagonisti sono Moxon, inventore e filosofo dilettante, e la sua creatura meccanica: un automa giocatore di scacchi. Lo spunto narrativo parte dal saggio di E. A. Poe "Il giocatore di scacchi di Maelzel" in cui lo scrittore smaschera un falso automa scacchista detto Il Turco che era diventato famoso in Europa e negli Stati Uniti. Ma "Bitter Bierce" manipola la materia a suo modo.
-
I racconti dell'oltretomba
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Case infestate da fantasmi, morti misteriose, voci di defunti, queste ed altre cose terrifiche ed inquietanti popolano i racconti contenuti in questo audiolibro tratto dall'opera di uno degli autori americani dalla fantasia più fervida nel genere horror/fantastico. Ispirato dai molti racconti e affidandosi alla versatilità della propria voce, l'attore Massimo D'Onofrio si è divertito a dar voce diversa ad ogni narratore di ciascuna singola storia creando un'avvincente decorso narrativo che incuriosisce e... spaventa!
-
-
gothic western?
- Di Lia il 13/06/2021
-
Nella vigna
- Spaghetti horror
- Di: Christian Sartirana, Lucas Pavetto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'antico vigneto della famiglia Masoero è da sempre ritenuto un luogo spaventoso. In paese lo evitano tutti, così come si tengono alla larga dal suo ultimo proprietario: un anziano zoppo di nome Violante che vive recluso nel suo cascinale in rovina. Si dice che sia pazzo e che in passato abbia fatto del male a una ragazza. Ma dietro a tutto questo sembra esserci qualcosa di ancora più oscuro e contorto: un sentimento di terrore superstizioso che sfida le leggi della realtà e della natura. Ce lo racconta direttamente Gino, un vecchio piemontese dalla parlata sboccata e divertente.
-
-
lovecraftiano bucolico
- Di Marco Maulini il 17/06/2022
-
I misteri di Parigi
- Di: Eugene Sue
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugène Sue (1804 -1857) è stato uno scrittore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi d'appendice a carattere sociale: I misteri di Parigi furono pubblicati a puntate nel Journal des débats , nel 1842-1843 suscitando un enorme interesse, tanto in Francia che all'estero. Questa edizione italiana del 1935 è ridotta, per rispettare i gusti del pubblico italiano dell’epoca; ha mantenuto però intatta la struttura dell’opera e l’avvincente intreccio e caratterizzazione dei personaggi.
-
Un altro giorno
- Di: Alda Teodorani
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono due Samanta: una vive di giorno, l'altra di notte. La prima è sfortunata, conosce bene la morte e la sofferenza. L'altra, invece, è libera e vive in una altra dimensione, nascosta a tutti. Esistono due Samanta, ma soltanto una delle due riuscirà a sopravvivere. Dall'autrice cult dell'horror italiano una storia nera di grande potenza immaginifica.
-
-
Perplessità
- Di Loredana Preda il 16/07/2021
-
Risoluzione 23
- Di: Efe Tokunbo, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia cyberpunk dalla Nigeria futura, dove gli abitanti senza cittadinanza sono del tutto sacrificabili e per sopravvivere è necessario porre in atto soluzioni radicali. Un mix esplosivo tra gli scenari alla William Gisbon e l'azione alla Richard Morgan.
-
-
ottima lettura di fantascienza
- Di Francesco il 29/10/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
L'aurea regola della morte
- A.D. 1502
- Di: Giulio Leoni
- Letto da: Antonio Rampino
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se il famoso proverbio comunemente attribuito a Niccolò Machiavelli “il fine giustifica i mezzi” gli fosse stato in realtà suggerito da un altro ‘grande’ del suo tempo, Leonardo Da Vinci? E se quest’ultimo fosse addirittura la mente dietro l’idea che porterà poi al compimento de ‘Il Principe’? Cosa ci fanno i due più importanti ‘uomini universali’ del Rinascimento ad Urbino, ad indagare insieme, come compagni di vecchia data, su un crimine dagli intenti raffinati?
-
-
speravo meglio
- Di Enrico Pordon il 24/04/2023
-
Il giorno di Ognissanti
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se il ricorso della data è più di una semplice coincidenza - e per quanto mi riguarda ne sono certo - se ne deve arguire che la strana donna comparsa per due volte lungo il viale nel giorno della vigilia dei Morti, o era un fantasma o, cosa più probabile e preoccupante insieme, una donna in carne ed ossa invasata da una maliarda". Edith Wharton fu scrittrice di trame di spettri che appaiono nel lucore lunare, su di un ponte inumidito dal freddo notturno.
-
-
gradevole
- Di Simona Di Chiara il 15/11/2022
-
Le storie del castello di Trezza
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un insolito "giallo" gotico, che rivela un Verga diverso e un'opera dissonante dalle sue più note. A mo' di giallo si narrano storie "speculari" che, ambientate nel castello in rovina, procedono dal fantastico al tragico fino a lasciare numerosi interrogativi la cui risposta è affidata agli ascoltatori. Ecco appena una sintesi. Matilde, il signor Giordano, suo marito, Luciano e la signora Olani - figura appena accennata - fanno parte di un'allegra brigata di turisti e sono immersi in un'atmosfera di misteriose energie.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/08/2021
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
-
Perfetto
- Di Antonio Enzo il 11/04/2023
-
Novelle di Cechov: Il Punto Esclamativo
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il punto esclamativo, noto anche in passato come "punto ammirativo", si colloca nei rimproveri, nelle esclamazioni e nelle espressioni di entusiasmo, di sdegno, di gioia, di collera e di altri sentimenti. Nel 1885 Anton Cechov scrisse il divertentissimo racconto intitolato “Il punto esclamativo”. In questa lieve parodia dei racconti natalizi, il segretario Perekladin trascorre una notte di Natale agitata e insonne, proprio per colpa di questo segno di punteggiatura..
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
Sintesi dell'editore
"The Parenticide Club" è una delle opere più folli e meno conosciute dell'autore del celeberrimo "Dizionario del diavolo". Quattro incredibili narrazioni sospese fra umore nero e provocazione, celebrazione del delitto "famigliare" e cinismo ironico apparentemente fine a se stesso.
Crimini senza alcuna giustificazione che rivelano in controluce un bisogno costituzionale (e psicanalitico) della violenza e aprono scenari inquietanti sulla controversa "modernità" occidentale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Club dei parenticidi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lurenz
- 13/12/2022
Irriverente
Macabramente comico e irriverente, sono arrivato a Bierce attraverso uno dei miei autori preferiti - Lovecraft - e non sono rimasto deluso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 09/05/2021
Racconti interessanti
Bellissimi racconti da brivido, pieni di emozioni. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene