-
I giorni di Roma - 21 aprile 753. La fondazione della città
- Lezioni di Storia
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 1 ora e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
21 aprile 753 a.C.: il giorno e l'anno di nascita di Roma sono la data di una fantasia, di un mito fondativo, la vicenda suggestiva di un gemello, sfuggito miracolosamente alla morte per annegamento? O invece rimandano a un fatto realmente accaduto, ovvero a quel solco che Romolo avrebbe tracciato intorno al Palatino per definire il perimetro dell'abitato più antico di Roma?
"Difficile per noi capire come una città possa essere creata con la bacchetta magica, ma avveniva così, almeno tra Etruschi e Latini, solo che la bacchetta era il lituo", una specie di bastone impugnato dai re-auguri. "Per attuare una cerimonia del genere basta un giorno, come appunto il 21 aprile", festa di Pales, divinità del Palatino. È probabile che il fondatore di Roma avesse scelto quella data per ingraziarsi la divinità del luogo dove svolgere la cerimonia iniziale: fondare era, infatti, principalmente un rito. Oggi, finalmente, l'archeologia riscopre le tracce di quella fondazione e rivela quanto quella cerimonia non sia stata solo un mito, ma l'alba della civiltà come possiamo ancora oggi intenderla.
Cosa amano gli ascoltatori di I giorni di Roma - 21 aprile 753. La fondazione della città
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessio_pvs
- 12/04/2020
non ha senso
è una video lezione. non ha senso senza vedere il materiale visivo. che si trova su YouTube. per questo do alto contenuto ma generale al minimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alexandra Gatej
- 16/03/2020
Bellissima lezione
La lezione in sé vale quanto un libro vero e proprio, perché è ricco di informazioni che, personalmente, non sapevo! Raccomandatissimo per neofiti e per chi ne sa già, ma desidera approfondire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/06/2019
La verità nei miti
il Prof Carandini con le sue ricerche archeologiche attesta il fondamento di verità presente nei miti fondativi di Roma; e sconfessa l'ideologia razionalista di gran parte della storiografia contemporanea, che ha voluto vedere nei miti e nelle leggende che compongono la nostra tradizione solo favole prive di significato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 07/06/2019
Racconto interessante
Bellissima relazione di un fatto importante della storia di Roma, fatta da un mito dell'archeologia italiana