I coetanei copertina

I coetanei

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

I coetanei

Di: Elsa De' Giorgi
Letto da: Anita Zagaria
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

4 giugno 1944, gli americani entrano a Roma. Elsa de' Giorgi, grande attrice del cinema italiano di quegli anni, di famiglia antifascista e lei stessa antifascista, scende in via Quattro Fontane per porgere a un soldato una bandiera tricolore. La de' Giorgi è di una bellezza sfolgorante, ha appena sposato il nobile Sandrino Contini Bonaccossi ed è corteggiata da tanti. In casa sua passano Carlo Levi e Alberto Moravia, Renato Guttuso e Pietro Nenni. E nei suoi quaderni raccoglie i ritratti di quegli e degli altri uomini dell'antifascismo e della Resistenza romana.

Nel 1955 Einaudi deciderà di pubblicare quelle note. Il libro si chiamerà "I coetanei". Verrà poi insignito con il premio Viareggio. Per la prefazione viene incaricato Gaetano Salvemini, che la de' Giorgi già conosceva. Carlo Levi disegna la copertina. Il libro ha bisogno di editing e per questo viene affidato a Italo Calvino. Tra i due in seguito nascerà una grandissima storia d'amore. Ma questo sarà poi un altro libro...

Introduzione di Roberto Deidier. Prefazione di Gaetano Salvemini. Postfazione di Tommaso Tovaglieri.

©2019 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2022 Audible Studios
Artisti, architetti e fotografi Storico

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La madre americana copertina
Annette, un poema eroico copertina
Al mondo copertina
Scintille copertina
Passione copertina
Ferito a morte copertina
Eremita a Parigi copertina
Gli anni più belli copertina
Tu, un secolo copertina
L'arcipelago della nuova vita copertina
A Parigi con Colette copertina
Ciò che nel silenzio non tace copertina
Gian Maria Volonté copertina
All'ombra di Julius copertina
Da parte di madre copertina
Nessuna come lei copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di I coetanei

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Assolutamente divino

Prima di questo libro, ho ascoltato "ho visto partire il tuo treno ",stessa scrittrice e stessa voce narrante. tutto assolutamente magico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

buono

fra alti e bassi è filato fino alla fine lettura un po' soporifera,nel complesso sufficiente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un libro utile e molto ben scritto

Utile per capire il clima del periodo prima durante e dopo la seconda guerra mondiale. Un punto di vista originale. Una attrice intellettuale antifascista. Mi ha veramente colpito. La lettrice impeccabile. Lo conasiglio.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!