Humus copertina

Humus

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 19,95 €

A proposito di questo titolo

"Progressi e sfide della nematologia" è il titolo della conferenza, ben poco partecipata, in cui Arthur e Kevin si incontrano per la prima volta. Nematologia, cioè lo studio dei vermi. Pardon, lombrichi. La sede è una delle aule ipermoderne dell’istituto AgroParisTech, inspiegabilmente trasferito dalle campagne dell’Île-de-France alla spianata di cemento dell’altopiano di Saclay: un’infilata di centri commerciali e isole spartitraffico da cui è più che mai arduo immaginare un futuro verde per la nazione. Eppure sono proprio i lombrichi, arringa il relatore, uno dei migliori strumenti a disposizione per aggiustare il pianeta: sanno trasformare i rifiuti, anche quelli umani, in fine e ricco terriccio nero – humus. Un’idea semplice ma robusta che, a partire da quel giorno in aula, mette radici nella mente dei due protagonisti e germoglia in un’amicizia tenace, anche quando i loro percorsi si allontanano: Arthur, isolato nella grande tenuta di famiglia in Bassa Normandia, si ripropone di salvare ettari di terreno dilaniato dai pesticidi; Kevin invece, di origini modeste, ripone le sue speranze in una start-up di vermicompostaggio che ben presto spicca, anche economicamente, il volo. In gioco non c’è solo il destino individuale, ma la sopravvivenza di tutto, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Per entrambi, tuttavia, si preparano tempi amari: capitalismo e greenwashing insidieranno i loro ideali fino a creare uno squarcio nella loro amicizia e nella loro identità. Uno squarcio che esige immediata riparazione. Anche a costo della vita. Apocalittico, feroce, polemico e incendiario, Humus è "Le illusioni perdute di un Balzac iscritto al partito ecologista" (L’Obs), il ritratto di un presente ipocrita e opportunista, il racconto definitivo delle ansie di una generazione.

Le gambe affondavano nel fango fino a metà polpaccio. Era una sensazione strana, come essere attirati verso un fondo senza fondo, spugnoso e organico, una terra viva che poteva risucchiarli e digerirli in un istante. La riva emanava un odore acre, come di sudore vegetale. Arthur faceva scorrere tra le dita delle lenticchie d’acqua, monete d’oro verde. Anche costretta in uno spazio così ridotto, la natura si era ripresa la sua libertà.

©2024 Neri Pozza Editore S.p.a. (P)2024 Audible GmbH
Amicizia Distopica Europea Fantascienza Letteratura mondiale Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Electra copertina
Più rilevanti
Un libro dalle premesse interessanti, che si perde ben presto in una noia sconfortante, fatta di protagonisti stereotipati per cui non si riesce a provare alcuna empatia e personaggi femminili che incarnano l'immaginario del peggior misogino. Si nota che l'autore è più saggista che romanziere. Un peccato, perché sarebbe interessante avere una buona opera che tratti temi come l'eco-ansia e lo scontro tra gli ideali della nuova generazione ambientalista e la loro difficile applicazione in questo mondo così inevitabilmente capitalista.
PS: sarei curiosa di sapere come mai Audible lo collochi nella categoria fantascienza, che nulla ci azzecca.

Tematica interessante, risultato pessimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.