-
Gli animali di Camilleri e l'ultimo sole di Faletti
- L'Audiolibraio
- Letto da: Carlo Annese, Paolo Calabresi, Mariagrazia Mazzitelli, Roberta Bellesini, Chiara Buratti
- Serie: L'Audiolibraio, Titolo 6
- Durata: 36 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pastorali, favole e monumenti letterari
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Mariagrazia Mazzitelli, Carlo Annese, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Una guida all'ascolto perfetta!
- Di emanuela il 15/11/2018
-
Alti mondi
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Andrea Oldani, Alessandro Parise, Silvio Sosio, e altri
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/03/2020
-
Donne che scrivevano capolavori
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Peroni, Marcello Pozza, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
grazie mille.
- Di Cliente Amazon il 19/04/2019
-
Voci in proprio, voci in prestito
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Gianrico Carofiglio, Alessandro Milan, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Carofiglio non convincente.
- Di Cliente Amazon il 01/04/2020
-
Tra Barcellona e l'Ucraina
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Alessandro Budroni, Gianni Mura, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Eroi e anti-eroi
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Romeo Filippi, Roberto Mussapi, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Pastorali, favole e monumenti letterari
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Mariagrazia Mazzitelli, Carlo Annese, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Una guida all'ascolto perfetta!
- Di emanuela il 15/11/2018
-
Alti mondi
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Andrea Oldani, Alessandro Parise, Silvio Sosio, e altri
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/03/2020
-
Donne che scrivevano capolavori
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Peroni, Marcello Pozza, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
grazie mille.
- Di Cliente Amazon il 19/04/2019
-
Voci in proprio, voci in prestito
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Gianrico Carofiglio, Alessandro Milan, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Carofiglio non convincente.
- Di Cliente Amazon il 01/04/2020
-
Tra Barcellona e l'Ucraina
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Alessandro Budroni, Gianni Mura, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
Eroi e anti-eroi
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Romeo Filippi, Roberto Mussapi, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2020
-
I maestri del giallo e del noir
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Donato Carrisi, Marco Malvaldi, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Mi piace
- Di Mary il 01/11/2018
-
Molto più di un premio letterario
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Paolo Cognetti, Valentina Mari, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Sempre emozionante
- Di Laura Dalla Valle il 08/11/2018
-
Quei due fenomeni di Isabel ed Eleanor
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Gaia Manzini, Carlo Annese, Elena Liverani, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Bellissimo!
- Di susanna il 07/10/2018
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28/12/2018
-
Tra verità e felicità
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Francesco Piccolo, Bruno Pischedda, e altri
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
La patria, i padri
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Bruno Arpaia, Valerio Amoruso, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2020
-
La storia popolare e le piccole vendette
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Mei, Mario Baudino, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Non posso che ribadire il mio gradimento
- Di OrsoVispo il 02/04/2019
-
Libri dimenticati, luoghi dimenticati
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Riccardo Bocci, Stefania Vitulli, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Un altro tassello
- Di Alberto il 04/03/2019
-
Napoli e Berlino, i luoghi-simbolo
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Zuleika Munizza, Chiara Leoncini, Peppe Servillo, e altri
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
L'Audiolibraio fa venire voglia di leggere ..
- Di Amazon Customer il 05/04/2020
-
Il principe e la ragazza
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Toni Servillo, Paolo Di Stefano, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Appuntamento super
- Di Mary il 24/01/2019
-
Amori e cinema
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, André Aciman, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Assolutamente imperdibile, grazie Audible!
- Di Laura Dalla Valle il 21/09/2018
-
I tacchini non ringraziano
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile ascoltarli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
-
-
sorridi, ridi e ti commuovi.
- Di patrizia il 21/11/2018
Sintesi dell'editore
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
Cardellini, lepri, vipere, cani diffamati e gatti innamorati, tigri dello zoo e gracule religiose che imitano alla perfezione le voci umane: sono alcuni degli animali che popolano i nuovissimi racconti di Andrea Camilleri. E, come in ogni romanzo del commissario Montalbano, anche in queste storie c'è una morale: spesso le bestie sono più civili di noi.
Una considerazione che assume tinte fosche nell'ultimo lavoro di Giorgio Faletti, un testo teatrale scritto su misura sulla voce e sull'interpretazione di Chiara Buratti. Mentre il mondo sta per morire, la protagonista attraversa la sua città ormai vuota e ricorda tipi e personaggi, straordinariamente simili a quelli della provincia italiana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli animali di Camilleri e l'ultimo sole di Faletti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 19/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento culturale di un bellissimo audiolibro. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco bianchi
- 04/06/2019
Sconsigliato: noioso.
Ho solo sentito ripetere integralmente lunghi tratti di libri che già avevo ascoltato. Mi aspettavo una descrizione se non tecnica almeno appassionata del mestiere. Così è troppo comodo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 06/12/2018
Continua il viaggio
Ed è un viaggio appassionante tra nuovi stili, nuove voci, nuovi autori, sempre con l'obiettivo di farci conoscere e capire gli audiolibri.