-
Esopo nelle valli del Tridentum
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Aurora Cancian, Emiliano Coltorti, Valentina Mari
- Durata: 1 ora e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La novella, che fa parte di una raccolta di fiabe (Il principe felice e gli altri racconti) pubblicata da Oscar Wilde nel 1888, narra la vicenda di un giovane studente alla ricerca di una rosa rossa da regalare alla sua amata e di un usignolo che decide di aiutarlo. Dopo diversi tentativi infruttuosi, l'uccellino trova un cespuglio di rose rosse che però hanno perso la loro colorazione a causa del freddo inverno. Così il cespuglio suggerisce all'usignolo di colorare una rosa col suo sangue.
-
-
La rosa rossa e l’usignolo
- Di Utente anonimo il 26/01/2023
-
Una storia delle Ragged Mountains
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Marco Mete, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1844 "Una storia delle Ragged Mountains" fa parte di una silloge chiamata "I racconti del terrore". Il protagonista, sotto l'effetto di una droga, sperimenta gli effetti di un viaggio nel tempo, ritrovandosi nel passato e in luoghi diversi, dall'America del 1827 all'India del 1780, dove viene coinvolto nella battaglia tra gli Inglesi e le popolazioni dell’India. Una Storia delle Ragged Mountains è considerato uno dei lavori migliori di Poe. Quest'opera fa parte della collana LibriVivi Palco.
-
-
Interpretazione geniale
- Di Utente anonimo il 08/03/2018
-
Morella
- Di: Adgar Allan Poe
- Letto da: Dante Biagioni, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Morella", novella del 1835, fa parte della serie "I racconti del terrore", scritti in un periodo storico che vede invece il trionfare del positivismo. Parecchi decenni prima dell'avvento della psicanalisi, Poe indaga con sapienza e intuizione la mente dell'uomo e sa che la paura non è condizionata soltanto da fattori esterni, ma può venire da uno stato interiore. Il senso di angoscia e paura è presente in tutto il racconto. Il protagonista, che è anche il narratore, sposa una donna molto intelligente di nome Morella.
-
-
Terribile
- Di Cliente Kindle il 30/11/2018
-
Il Ritratto Ovale
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera narra la vicenda del protagonista, che si rifugia in un castello abbandonato e scopre in una stanza una serie di quadri e un esiguo libro che li descrive. La sua attenzione è attratta da un ritratto di forma ovale che raffigura una giovane donna di rara bellezza. Sul volumetto legge che la fanciulla, innamoratasi del pittore, lo sposò, ma presto si rese conto che costui era già "sposato" alla sua arte, che divenne per la giovane una rivale da odiare...Il ritratto ovale è un audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Bellissimo racconto ma perché due volte?
- Di Stefano Giolo il 22/01/2018
-
Il gigante egoista
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Coloro che hanno molto, spesso sono avidi," amava ripetere Oscar Wilde, autore di questa toccante novella, che narra la storia di un gigante che torna al suo castello dopo una lunga assenza e nel giardino trova i bambini del villaggio che giocano felici. Infastidito li scaccia e costruisce un muro per impedire loro di ritornare.
-
-
delicato e struggente
- Di DamaBianca il 05/11/2018
-
Il leone e l'asino e altre storie
- Di: Esopo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le favole di Esopo raccontate da Gateano Marino, un vero e proprio patrimonio dell'immaginario culturale europeo e mondiale da riscoprire. Favole della buonanotte da ascoltare per sognare ad occhi aperti.
-
-
Inascoltabile a causa del lettore
- Di Bagheeralapantera il 07/03/2020
-
L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La novella, che fa parte di una raccolta di fiabe (Il principe felice e gli altri racconti) pubblicata da Oscar Wilde nel 1888, narra la vicenda di un giovane studente alla ricerca di una rosa rossa da regalare alla sua amata e di un usignolo che decide di aiutarlo. Dopo diversi tentativi infruttuosi, l'uccellino trova un cespuglio di rose rosse che però hanno perso la loro colorazione a causa del freddo inverno. Così il cespuglio suggerisce all'usignolo di colorare una rosa col suo sangue.
-
-
La rosa rossa e l’usignolo
- Di Utente anonimo il 26/01/2023
-
Una storia delle Ragged Mountains
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Marco Mete, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1844 "Una storia delle Ragged Mountains" fa parte di una silloge chiamata "I racconti del terrore". Il protagonista, sotto l'effetto di una droga, sperimenta gli effetti di un viaggio nel tempo, ritrovandosi nel passato e in luoghi diversi, dall'America del 1827 all'India del 1780, dove viene coinvolto nella battaglia tra gli Inglesi e le popolazioni dell’India. Una Storia delle Ragged Mountains è considerato uno dei lavori migliori di Poe. Quest'opera fa parte della collana LibriVivi Palco.
-
-
Interpretazione geniale
- Di Utente anonimo il 08/03/2018
-
Morella
- Di: Adgar Allan Poe
- Letto da: Dante Biagioni, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Morella", novella del 1835, fa parte della serie "I racconti del terrore", scritti in un periodo storico che vede invece il trionfare del positivismo. Parecchi decenni prima dell'avvento della psicanalisi, Poe indaga con sapienza e intuizione la mente dell'uomo e sa che la paura non è condizionata soltanto da fattori esterni, ma può venire da uno stato interiore. Il senso di angoscia e paura è presente in tutto il racconto. Il protagonista, che è anche il narratore, sposa una donna molto intelligente di nome Morella.
-
-
Terribile
- Di Cliente Kindle il 30/11/2018
-
Il Ritratto Ovale
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera narra la vicenda del protagonista, che si rifugia in un castello abbandonato e scopre in una stanza una serie di quadri e un esiguo libro che li descrive. La sua attenzione è attratta da un ritratto di forma ovale che raffigura una giovane donna di rara bellezza. Sul volumetto legge che la fanciulla, innamoratasi del pittore, lo sposò, ma presto si rese conto che costui era già "sposato" alla sua arte, che divenne per la giovane una rivale da odiare...Il ritratto ovale è un audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Bellissimo racconto ma perché due volte?
- Di Stefano Giolo il 22/01/2018
-
Il gigante egoista
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Coloro che hanno molto, spesso sono avidi," amava ripetere Oscar Wilde, autore di questa toccante novella, che narra la storia di un gigante che torna al suo castello dopo una lunga assenza e nel giardino trova i bambini del villaggio che giocano felici. Infastidito li scaccia e costruisce un muro per impedire loro di ritornare.
-
-
delicato e struggente
- Di DamaBianca il 05/11/2018
-
Il leone e l'asino e altre storie
- Di: Esopo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le favole di Esopo raccontate da Gateano Marino, un vero e proprio patrimonio dell'immaginario culturale europeo e mondiale da riscoprire. Favole della buonanotte da ascoltare per sognare ad occhi aperti.
-
-
Inascoltabile a causa del lettore
- Di Bagheeralapantera il 07/03/2020
-
Le favole di Esopo
- Di: Esopo
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esopo, il celebre favolista dell'antica Grecia, con molto acume, ironia e soprattutto talento, compose numerose favole dedicate soprattutto agli animali, con chiari riferimenti ai caratteri e alle abitudini degli esseri umani. Profondo osservatore degli uomini, catalogò sotto forma di favole, i vizi e le virtù dei suoi simili, con obiettività e sagacia. Impossibile non sorridere delle sue osservazioni sulle debolezze degli uomini, che nel suo immaginario, sono impersonati da scimmie, cavalli, muli, corvi, leoni e da tutti gli altri animali conosciuti a quel tempo, e non solo.
-
-
lettura rovinata dal sottofondo musicale
- Di Cliente Amazon il 24/02/2021
-
Il principe ranocchio
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La novella narra la vicenda di una principessa che supplica un ranocchio di recuperarle la preziosa palla d'oro che le è scivolata nelle acque tenebrose di uno stagno. In cambio, promette la propria amicizia all'anfibio. Dopo essere stata esaudita, tuttavia, la fanciulla rinnega l'impegno solenne. Ma suo padre, il re, è un uomo d'onore e quando apprende del patto fra la sua nobile figlia e il viscido abitante dello stagno, impone alla giovane di accettare la sua amicizia....
-
-
Il migliore
- Di Cliente Amazon il 17/04/2020
-
C'era una volta
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tira l'altra. Vale per le ciliegie, per le puntate di una serie TV e per molte altre cose. Per lo scrittore Luigi Capuana, valeva in special modo per le fiabe. È così che, per sua stessa ammissione, Capuana ha scritto la raccolta di fiabe "C'era una volta". Scritta la prima, non è più riuscito a trattenersi ed è finito per scrivere un intero libro straripante di re, regine, ranocchi parlanti, principi e principesse.
-
-
Spassosissimo
- Di Utente anonimo il 08/03/2023
-
La gatta Cenerentola e altre fiabe di Giambattista Basile
- Di: Roberto Piumini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un mondo in bilico tra realismo e fantasia, entra in scena un'umanità coloratissima: furfanti e mezzediavole vecchi sborsellati nudi come pidocchi, orchi con fronte broccoluta e occhi strabicoli, fate seduttrici, paggi, staffieri e principesse così belle da ubriacare ogni cuore di desiderio.
-
Storie della buonanotte per bambine ribelli
- 100 donne migranti che hanno cambiato il mondo
- Di: Elena Favilli, Francesca Cavallo
- Letto da: Simona Biasetti, Elisa Contestabile, Marta De Lorenzis, e altri
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta... una principessa? Macché! C'era una volta una bambina che voleva andare su Marte. Ce n'era un'altra che diventò la più forte tennista al mondo e un'altra ancora che scoprì la metamorfosi delle farfalle. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef.
-
Mavka e la foresta incantata
- Di: Autori Vari, Yaryna Grusha Possamai
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Ucraina, esiste un luogo magico in cui tutto è possibile. Dopo un lungo inverno Mavka, l'anima della Foresta, riapre gli occhi. Il freddo è passato e tutti gli animali e le piante si preparano a risvegliarsi, ma non sanno ciò che li attende. Un'umana infatti, Kylyna, sta tramando per rubare ciò che hanno di più prezioso: la Sorgente della vita. Per arrivare al suo scopo, la donna si affida alle guardie del corpo Erik e Derik e al musicante Lukas, che è costretto a partecipare alla ricerca per trovare la foglia del Salice magico che può salvare suo zio Lev da una malattia.
-
-
Una bella favola
- Di LelaPeve il 24/05/2023
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
INTERPRETAZIONE ECCELSA, ALL’ALTEZZA DEL TESTO
- Di Amapola il 14/10/2022
-
Fiabe dal mondo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che fiabe leggevano i nostri nonni e bisnonni? Questo vecchio libro di fiabe racconta circa cinquanta fiabe provenienti da tutto il mondo. Certo ci sono fiabe storiche come "La Sirenetta", "Biancaneve", "Alì Babà", "La bella addormentata", "Hansel e Gretel", "Pollicino", "Cenerentola", ma per la maggior parte sono fiabe poco note, che hanno il sapore della terra di provenienza: Russia, Polonia, Svezia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Romania, India, Giappone, Medio oriente.
-
-
Meraviglioso
- Di Alm il 18/03/2021
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Intervista con il mago
- Di: Alfred Breitman, Gino Fanciullacci
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste la vita oltre la vita? Di che sostanza è fatta l’anima? Siamo soli, di fronte ai misteri della vita e della morte o si muovono accanto a noi, invisibili, entità soprannaturali che a volte ci guidano, altre ci ingannano? Lo scrittore e studioso Alfred Breitman, che si occupa da oltre trent’anni di religioni antiche, introduce discipline che restano affascinanti anche oggi.
-
-
Apprezzato
- Di yordan il 07/06/2018
-
Un osso di morto
- Di: Iginio Ugo Tarchetti
- Letto da: Bruno Alessandro, Dario Penne
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un osso di morto" racconta in prima persona la storia del protagonista di cui non si conosce il nome, che dopo aver assistito ad alcune sedute spiritiche, decide di invocare lo spirito di un suo conoscente, un professore universitario, morto poco tempo prima. Inaspettatamente lo spirito del professore si manifesta e attraverso la scrittura gli presenta una macabra richiesta.
-
-
Una terrificante risata
- Di viridiana65 il 17/01/2023
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
Sintesi dell'editore
Come spiegano il creatore del progetto Dario Picciau e l'autore dei testi Roberto Malini, "Esopo nelle valli di Tridentum" nasce sulle radici della grande favola, genere che è al centro dell'universo letterario per l'infanzia e l'adolescenza ed è la rappresentazione più efficace e popolare del "viaggio iniziatico" che attende il bambino e che coincide nel nostro tempo con la sua stessa crescita in famiglia e a contatto con i coetanei.
La collana di libri per ragazzi "Esopo nelle Valli di Tridentum" è apprezzata e sostenuta dall'UNICEF, che ne ha scritto la presentazione esaltando i valori umani e civili alla base di queste favole pensate, scritte e per le nuove generazioni.
I testi, che partono dalle brevi favole di Esopo e si sviluppano in coinvolgenti avventure, sono dello scrittore Roberto Malini, vincitore di premi letterari e autore di progetti educativi per l'infanzia. Da anni Malini realizza progetti etici di cultura e intrattenimento in collaborazione con alcuni dei principali organismi mondiali per la tutela del bambino. "Esopo nelle valli di Tridentum" si propone di trasmettere ai giovani e alle famiglie, in uno stile originale e all'interno di un nuovo format, i valori della vita attraverso le avventure dei protagonisti creando interesse e stimolando a ripercorrere l'esempio degli eroi positivi.
"Esopo nelle valli di Tridentum" è un audiolibro della collana Fiabe. Le fiabe LibriVivi sono interpretate per la sensibilità dei piccoli lettori, proprio come vorresti tu.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Esopo nelle valli del Tridentum
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- IM
- 19/12/2019
ESOPO
Amo il genere, anche se non ho più l'età delle favole.
Esopo è un grande maestro. Roberto Malini, ne ha rielaborato alcuni testi, con la semplicità di un apparentemente amichevole gioco tra animali, ma la genialità del far loro interpretare ruoli che non siano consoni, con i conseguenti disastri che ne derivano.
La saggezza della sua morale, è sempre riconducibile all'insegnamento, per l'uomo, di far quello che sappia fare, seguendo esempi positivi ed educanti al bene.
Stupenda l'associazione di musiche e voci recitanti di veri attori di palcoscenico.
Ascoltavo, e mi sembrava di essere a teatro.
Ce ne fossero di audiolibri così curati.
Applausi a scena aperta!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Marianella
- 17/03/2021
Impeccabile
Interpretazione mirabile. Non c'è che dire! Dei grandi maestri! È Una gran fortuna potervi ascoltare per chi come me vuole seguire le vostre orme! Grazie davvero!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Coco
- 28/11/2020
bellissima interpretazione
Ho apprezzato molto la lettura a più voci. le immagini sono ancora più vivide nella mente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 02/01/2020
il mio commento
mie piaciuta ma mi piacciono di più le storie con una trama più lunga. il contenutoie mie piaciuto emolto bello e ti insegna cualcosa👍👍👍👍
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 12/05/2019
Favole bellissime
Bellissime favole che fanno sognare e che insegnano anche qualcosa. Anche la lettura è molto piacevole