Equalitalk - Coming Out

Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill.

  • Orientamento, identità ed espressione: Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.
  • La sigla LGBT(QIA+): Fino a LGBT (forse) ci arriviamo. Ma il resto? Fughiamo ogni dubbio sulla sigla più rainbow che c'è!
  • Il linguaggio: Perché dare importanza al femminile? Come mai si usa sempre più spesso l'asterisco? È una moda (spoiler: no) o c'è un senso più profondo?
  • Outing e Coming out: Il cruccio del mondo del giornalismo mainstream, spiegato semplice. No, non sono la stessa cosa!
  • Trans e non-binary (ospite: Eytan): C'è un modo per comprendere realtà diverse dalla nostra, ed è ascoltarle. Qui Eytan e Mc Nill provano, con tanta pazienza, a raccontare cosa significhi per loro essere transgender e non-binary.
  • Pride: "Ma che bisogno c'è di ostentare così?" Un bisogno immenso, ne parliamo qui.
  • Bisessualità (ospite: Giulia): Quando si parla di persone bisessuali, l'unica confusione è nella testa di chi ascolta. E allora affrontiamola nel dettaglio una volta per tutte!
  • Luoghi comuni: "Sono tutti femminili", "possono fare un lavoro solo", "sono promiscui". E altre frasi che bisogna smettere di dire... ieri.
  • Alleati: La sottile differenza tra dare una mano e pretendere un premio. Una (comprensiva e dolce) tirata d'orecchie a chi ha perso di vista lo scopo del combattere le battaglie di altri.
  • Discriminazioni: Le violenze sono terribili, ma sono solo la punta dell'iceberg. Per chiudere la stagione con un Titanic carico di cultura.
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
  • Orientamento, identità ed espressione
    Mar 16 2020

    Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice.

    Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill.

    Orientamento, identità ed espressione:
    Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.

    Mostra di più Mostra meno
    31 min
  • La sigla LGBT(QIA+)

    La sigla LGBT(QIA+)

    Equalitalk - Coming Out 2
    Mar 17 2020

    Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice.

    Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill.

    La sigla LGBT(QIA+):
    Fino a LGBT (forse) ci arriviamo. Ma il resto? Fughiamo ogni dubbio sulla sigla più rainbow che c'è!

    Mostra di più Mostra meno
    32 min
  • Il linguaggio

    Il linguaggio

    Equalitalk - Coming Out 3
    Mar 18 2020

    Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice.

    Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill.

    Il linguaggio:

    Perché dare importanza al femminile? Come mai si usa sempre più spesso l'asterisco? È una moda (spoiler: no) o c'è un senso più profondo?

    Mostra di più Mostra meno
    34 min
la puntata sulle discriminazioni fa venire il mal di pancia nel senso che fa stare male perché le testimonianze delle violenze che la comunità subisce ogni giorno non sono facili da ascoltare, ma sono storie necessarie. questo podcast è da ascoltare sempre, ma ora ancora di più perché se qualcuno ha ancora qualche dubbio sulla necessità di approvare il ddl zan è ora di levarselo! e per chi dice che l'omobitranslesbo fobia non esiste, aprite le orecchie!

necessario

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

ho ascoltato volentieri i 10 podcast, e ho imparato tante cose. Però le persone che sono intervenute nella registrazione mi hanno dato l' impressione che non credessero in quello che dicevano. Quando si presentavano e spiegavano la loro posizione facevano un risolino e io da " nonna" che aveva bisogno di capire queste nuove sigle, ho fatto fatica a credere che avessero superato fino in fondo il loro identificarsi in un genere

chiariti argomenti a me lontani

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

serviva proprio una bella puntata su questo tema così sconosciuto e così caldo. grazie per l'informazione che fate

ottimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho trovato questo podcast veramente interessante. Avevo qualche dubbio a proposito di terminologie ed ideologie e questa chiacchierata tra Irene Facheris ed Mc Nill mi ha abbastanza aiutata a dissiparli. Ho ascoltato alcuni punti con mio marito per discuterne insieme ed è stato bello anche il confronto che ne è uscito. Entusiasta, dovrebbero ascoltarlo tutti per cercare di capire meglio la realtà che li circonda. Sicuramente ascolterò altri podcast di Facheris.

illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sono davvero felice di averlo ascoltato. Temi interessantissimi e troppo poco trattati e conosciuti. Consiglio l'ascolto a tutt
Spero di ascoltarne presto altri. Grazie

Da ascoltare!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Consiglio l'ascolto di questo bellissimo broadcast, le persone che lo hanno fatto spiegano molto bene e in maniera profonda tutte le tematiche, io grazie a loro continuerò ad ascoltare ed a interessarmi a questo argomento...

Veramente molto bello e facile da capire

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Da membro della comunità LGBT(QIA+), dico caspita. Argomenti molto interessanti alcuni dei quali, ahimè, neanche conoscevo se non superficialmente, narrati e approfonditi in modo semplice e al tempo stesso profondo. Complimenti veramente, proprio ben fatto. Grazie a voi tutt* per questa esperienza

Caspita

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Davvero un contributo ben fatto e importante per capire di più la nostra società e migliorarla

Super consigliato!!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bel podcast, ricco di ospiti e approfondimenti sul tema della comunità LGBTQIA+. Super consigliato e adatto a tutt*.

Molto bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un podcast veramente necessario, garbato profondo ed intelligente. Sarebbe bello portare tutto questo nelle scuole...è dalla conoscenza che si può cominciare a debellare l intolleranza. Grazie veramente

Grazie

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni