-
Di che sesso sei?
- Letto da: Federico Batini, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
Non c'è tempo per essere tristi
- Di: Licia Fertz, Emanuele Usai
- Letto da: Paola Bechis
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l’accessorio più importante: quel sorriso (magari un po’ sdentato) che aveva perso.
-
-
Stupendo
- Di Rino il 16/03/2023
-
Narrarsi online
- Come fare personal storytelling
- Di: Francesca Sanzo
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro vengono presentati casi reali e un'analisi dettagliata sul perché e come è utile narrarsi online, con un focus su alcuni tra i principali strumenti (blog, Facebook, Twitter) e con alcune proposte operative e tools per pianificare e programmare una strategia di comunicazione digitale per diventare dei "narratori nomadi" in grado di muoversi agilmente su qualunque mezzo.
-
-
Inutile e ridondante.
- Di bruttabertuccia il 09/04/2019
-
Pornage
- Viaggio nei segreti e nelle ossessioni del sesso contemporaneo
- Di: Barbara Costa
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dentro al porno ci siamo tutti. Gaudenti e bacchettoni, adolescenti e attempati, single e fidanzati. È il video hot che teniamo in sottofondo mentre scriviamo una mail al capo. È il messaggio sexy che ci compare sullo schermo del telefono alla fine di un appuntamento noioso. È il brivido che ci attraversa in metropolitana immaginandoci avvinghiati allo sconosciuto seduto davanti a noi.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/04/2022
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Interessante per riflettere e capire
- Di Cliente Amazon il 21/02/2023
-
Pregiudizi inconsapevoli
- Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
- Di: Francesca Vecchioni
- Letto da: Francesca Vecchioni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?
-
-
Educativo e illuminante!
- Di Utente Privato il 13/02/2021
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
Non c'è tempo per essere tristi
- Di: Licia Fertz, Emanuele Usai
- Letto da: Paola Bechis
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l’accessorio più importante: quel sorriso (magari un po’ sdentato) che aveva perso.
-
-
Stupendo
- Di Rino il 16/03/2023
-
Narrarsi online
- Come fare personal storytelling
- Di: Francesca Sanzo
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro vengono presentati casi reali e un'analisi dettagliata sul perché e come è utile narrarsi online, con un focus su alcuni tra i principali strumenti (blog, Facebook, Twitter) e con alcune proposte operative e tools per pianificare e programmare una strategia di comunicazione digitale per diventare dei "narratori nomadi" in grado di muoversi agilmente su qualunque mezzo.
-
-
Inutile e ridondante.
- Di bruttabertuccia il 09/04/2019
-
Pornage
- Viaggio nei segreti e nelle ossessioni del sesso contemporaneo
- Di: Barbara Costa
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dentro al porno ci siamo tutti. Gaudenti e bacchettoni, adolescenti e attempati, single e fidanzati. È il video hot che teniamo in sottofondo mentre scriviamo una mail al capo. È il messaggio sexy che ci compare sullo schermo del telefono alla fine di un appuntamento noioso. È il brivido che ci attraversa in metropolitana immaginandoci avvinghiati allo sconosciuto seduto davanti a noi.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/04/2022
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Interessante per riflettere e capire
- Di Cliente Amazon il 21/02/2023
-
Pregiudizi inconsapevoli
- Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
- Di: Francesca Vecchioni
- Letto da: Francesca Vecchioni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?
-
-
Educativo e illuminante!
- Di Utente Privato il 13/02/2021
Sintesi dell'editore
Cosa pensano gli ascoltatori di Di che sesso sei?
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 29/12/2017
Un buon inizio...
Un dialogo piuttosto leggero che permette di conoscere i concetti base su temi spesso poco noti.
1 persona l'ha trovata utile