-
Dedicato ai cattivi
- Di: Francesco Montanari
- Letto da: Francesco Montanari
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Romeo e Giulietta - Atto 1
Dedicato ai Cattivi 1Nov 19 202039 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Romeo e Giulietta - Atto 2
Dedicato ai Cattivi 2Nov 20 202030 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Romeo e Giulietta - Atto 3
Dedicato ai Cattivi 3Nov 21 202040 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.
Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.
Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.
Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.
"Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.
Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.
Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".
Francesco Montanari
Lista degli episodi:
- Romeo e Giulietta - Atto 1,
- Romeo e Giulietta - Atto 2,
- Romeo e Giulietta - Atto 3,
- Romeo e Giulietta - Atto 4,
- Romeo e Giulietta - Atto 5.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dedicato ai cattivi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- suad zatari
- 04/10/2021
super
ho trovato Francesco Montanari un divulgatore pazzesco . il modo di raccontare così criticamente e con tanta naturalezza quest'opera, come anche l'Amleto; destando l'interesse dell'ascoltatore ,senza farlo mai scemare. interpretazione stupenda..troppo bravo! me ne ascolterei altri mille narrati da lui. il contenuto è, si sa, una vera e propria tragedia che prende piede mano a mano in un climax il cui esito conosciamo tutti. mi viene da accostare il dramma , a una lotta tra faide camorriste/ mafiose dei nostri giorni, in cui rispettivi componenti delle fazioni sono allevati sin da piccoli alla violenza e all'odio. chissà quanti Romei e Giuliette con destini analoghi a quello del dramma di Shakespeare..che tristezza.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/09/2023
ORIGINALE
che dire? distruttivo e istruttivo al tempo stesso.
una scelta adulta, consapevole utile si giovani.
complimenti!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgia Pala
- 03/06/2023
Fantastico!
Bellissimo, la voce di Montanari è suadente è perfetta. Un nuovo modo di conoscere Shakespeare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- samuele
- 25/05/2023
Eccezionale
Opera eccezionale. il modo in cui Montanari fa vivere la meravigliosa opera di Shakespeare è coinvolgente e commovente a tratti. A parer mio ha tirato fuori il vero valore di questa opera e l'ha resa disponibile anche a chi non ama questo tipo di opere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Volpotta
- 12/05/2023
Stupendo!
Stupendo, l'ho divorato, letto e interpretato benissimo. Soprattutto spiegato e raccontato veramente bene, in maniera interessante e divertente. Finalmente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio
- 12/05/2023
Bellissimo
Talento e carisma per rivisitare con ironia e freschezza un grande classico. Chapeau a questo attore ironico, realista e innovativo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franz
- 31/01/2023
Grandioso
Così come grandiosa l'idea di restituire al pubblico opere che rimangono nel cassetto. Grandiosa l'interpretazione senza fronzoli di ciò che celano. Grandiosa la lettura dei passaggi chiave. Grazie!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Albanese
- 04/01/2023
Piacevole ed interessante
Puntate piacevoli ed appassionanti. Narrazione seducente per via della pazzesca voce del narratore e con coinvolgenti basi musicali.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 07/12/2022
bravissimo
la lettura e l'interpretazione di Francesco Montanari sono eccezionali , rileggendo questi capolavori ai giorni nostri.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/11/2022
Sorprendente
La lettura con linguaggio moderno di un classico dei classici, rivoltando i parametri consegnati al tempo e alla definizione di ‘storia d’ amore’
Ottima scrittura dei testi narrativi, ottima interpretazione e ascolto piacevolissimo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!