Dedicato ai cattivi

Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

"Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

Francesco Montanari

Lista degli episodi:

  • Romeo e Giulietta - Atto 1,
  • Romeo e Giulietta - Atto 2,
  • Romeo e Giulietta - Atto 3,
  • Romeo e Giulietta - Atto 4,
  • Romeo e Giulietta - Atto 5.
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios
Letteratura mondiale Narrativa storica Storia e critica della letteratura
  • Romeo e Giulietta - Atto 1

    Romeo e Giulietta - Atto 1

    Dedicato ai Cattivi 1
    Nov 19 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 1.

    Mostra di più Mostra meno
    39 min
  • Romeo e Giulietta - Atto 2

    Romeo e Giulietta - Atto 2

    Dedicato ai Cattivi 2
    Nov 20 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 2.

    Mostra di più Mostra meno
    30 min
  • Romeo e Giulietta - Atto 3

    Romeo e Giulietta - Atto 3

    Dedicato ai Cattivi 3
    Nov 21 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 3.

    Mostra di più Mostra meno
    40 min
Bravissimo davvero eccellente in contenuti e recitazione.
Una lettura della famosa tragedia non usuale che fa gustare aspetti poco noti al grande pubblico.

Meraviglioso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

divorato tutto assieme,una vera perla,di quelle che solo Montanari sa donarci. avvincente,divertente un modo alternativo per rivivere i classici 💛

SUPREMO!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissima analisi in una chiave diversa di un capolavoro immortale. Bravissimo Montanari, capace di far commuovere e far riflettere soprattutto sull’attualità di questa storia

Bellissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una lettura appassionante e coinvolgente.
Andrebbe ascoltato nelle scuole.
spero che Montanari prosegua questo splendido progetto.
l ho ascoltato tutto d un fiato!

fantastico!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissimo, la voce di Montanari è suadente è perfetta. Un nuovo modo di conoscere Shakespeare

Fantastico!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Molto interessante, scorre via facilmente, Montanari molto bravo, uma voce che ti trasporta nel racconto

Veramente bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Profondo, ironico, astuto... Meraviglioso!!! Ne voglio assolutamente un altra serie!!! Da riascoltare più e più volte!
Narratore straordinario!

Meraviglioso!!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un podcast semplicemente stupendo sulla tragedia di Romeo e Giulietta, raccontato (e a tratti recitato) magistralmente da uno straordinario Francesco Montanari. Assolutamente consigliato, meriterebbe ben più di 5 stelline ❤

Da brividi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Io l’ho trovato molto bello e interessante, simpatico ma con degli spunti di riflessione. La lettura di Francesco Montanari l’ha reso ancora più bello

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Opera eccezionale. il modo in cui Montanari fa vivere la meravigliosa opera di Shakespeare è coinvolgente e commovente a tratti. A parer mio ha tirato fuori il vero valore di questa opera e l'ha resa disponibile anche a chi non ama questo tipo di opere.

Eccezionale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni