-
Cuore di riccio
- Storia di una piccola maestra che mi ha insegnato il coraggio
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Animali come noi
- Di: Monica Pais
- Letto da: Monica Pais
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avevo più o meno tre anni quando, possedendo appena l'uso della parola, comunicai con solennità ai miei che da grande avrei fatto il veterinario. Gli unici a non sorprendersene furono i miei protetti, che individuarono subito in me il porto sicuro dalle intemperie della loro vita randagia." Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto.
-
-
Semplicemente incantevole
- Di Alessandra il 01/12/2019
-
La filosofia dei bambini
- Di: Frédéric Lenoir
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione.
-
Povera ragazza ricca
- Di: Lesley Lokko
- Letto da: Ludovica De Caro
- Durata: 16 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nic Harte è figlia di un influente uomo d'affari dello Zimbabwe noto per la sua mancanza di scrupoli. Pur essendo cresciuta nel lusso, non è felice. Il denaro, infatti, non può aiutarla a ottenere ciò che davvero vorrebbe: emanciparsi dall'ingombrante e discussa figura del padre, che sembra disprezzarla profondamente. Caryn Middleton deve invece confrontarsi con tutt'altro genere di problemi. Nata a Londra in una famiglia povera, a sedici anni deve prendersi cura della madre depressa e del fratellino più piccolo.
-
-
Deludente
- Di Loulou il 30/10/2019
-
L'estate del cane bambino
- Di: Mario Pistacchio, Laura Toffanello
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutti tocca vivere l'ultima estate. È quella in cui si perde l'innocenza, si sciolgono le compagnie spensierate, s'allungano ombre inattese e ferali. Per Vittorio e i suoi amici accade alle porte dell'adolescenza, nei dintorni di Venezia, in un paese con un nome da favola nera: Brondolo. La ricorderanno per sempre come "l'estate del cane bambino", quella in cui il piccolo Narciso (fratello minore di Ercole, uno dei cinque del gruppo) scomparve.
-
-
Bella storia, peccato per l'interpretazione
- Di Claudia il 14/09/2018
-
Il mio nome è Luna
- Storia vera di una gatta persiana
- Di: Beppe Amico
- Letto da: Marianna Adamo, Beppe Amico
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mio nome è Luna - storia vera di una gatta persiana", è un'originale spaccato di vita, una storia vera; i personaggi che si avvicendano sono reali e molti di loro tuttora viventi. Tutti gli episodi citati sono realmente accaduti. Ecco alcune battute tratte dal 1° capitolo dell'audiolibro: "Miaooo a tutti, grandi, piccini, alti, bassi, magri, grassi, belli e brutti, simpatici e antipatici, buoni e cattivi. Miaooo, io sono Luna, una gatta persiana carina e un po' vanitosa. E voi chi siete?". È con queste parole che inizia la storia vera di una micetta persiana di nome Luna..
-
-
Commovente e coinvolgente
- Di Succi Stefano il 28/05/2023
-
Io splendo
- La Storia di Malena
- Di: Malena Aguirre, Simone Toscano
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia vera di Malena, una ragazza normalissima a cui il destino e la malattia avevano detto che non ce l'avrebbe fatta e che i suoi giorni si sarebbero conclusi all'età di 26 anni: "Un altro mese di vita, niente più". Eppure Malena una mattina si è accorta che quel mese lo aveva superato, grazie alle cure, a una grandissima forza di volontà e a quel suo senso dell'umorismo che non l'ha mai lasciata. Si è accorta di esserci ancora. E da quel fatidico aprile del 2007 lei splende, lotta, ride e piange. Lei vive.
-
-
Da leggere....
- Di Morgana Dolce il 28/06/2022
-
Animali come noi
- Di: Monica Pais
- Letto da: Monica Pais
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avevo più o meno tre anni quando, possedendo appena l'uso della parola, comunicai con solennità ai miei che da grande avrei fatto il veterinario. Gli unici a non sorprendersene furono i miei protetti, che individuarono subito in me il porto sicuro dalle intemperie della loro vita randagia." Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto.
-
-
Semplicemente incantevole
- Di Alessandra il 01/12/2019
-
La filosofia dei bambini
- Di: Frédéric Lenoir
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione.
-
Povera ragazza ricca
- Di: Lesley Lokko
- Letto da: Ludovica De Caro
- Durata: 16 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nic Harte è figlia di un influente uomo d'affari dello Zimbabwe noto per la sua mancanza di scrupoli. Pur essendo cresciuta nel lusso, non è felice. Il denaro, infatti, non può aiutarla a ottenere ciò che davvero vorrebbe: emanciparsi dall'ingombrante e discussa figura del padre, che sembra disprezzarla profondamente. Caryn Middleton deve invece confrontarsi con tutt'altro genere di problemi. Nata a Londra in una famiglia povera, a sedici anni deve prendersi cura della madre depressa e del fratellino più piccolo.
-
-
Deludente
- Di Loulou il 30/10/2019
-
L'estate del cane bambino
- Di: Mario Pistacchio, Laura Toffanello
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutti tocca vivere l'ultima estate. È quella in cui si perde l'innocenza, si sciolgono le compagnie spensierate, s'allungano ombre inattese e ferali. Per Vittorio e i suoi amici accade alle porte dell'adolescenza, nei dintorni di Venezia, in un paese con un nome da favola nera: Brondolo. La ricorderanno per sempre come "l'estate del cane bambino", quella in cui il piccolo Narciso (fratello minore di Ercole, uno dei cinque del gruppo) scomparve.
-
-
Bella storia, peccato per l'interpretazione
- Di Claudia il 14/09/2018
-
Il mio nome è Luna
- Storia vera di una gatta persiana
- Di: Beppe Amico
- Letto da: Marianna Adamo, Beppe Amico
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mio nome è Luna - storia vera di una gatta persiana", è un'originale spaccato di vita, una storia vera; i personaggi che si avvicendano sono reali e molti di loro tuttora viventi. Tutti gli episodi citati sono realmente accaduti. Ecco alcune battute tratte dal 1° capitolo dell'audiolibro: "Miaooo a tutti, grandi, piccini, alti, bassi, magri, grassi, belli e brutti, simpatici e antipatici, buoni e cattivi. Miaooo, io sono Luna, una gatta persiana carina e un po' vanitosa. E voi chi siete?". È con queste parole che inizia la storia vera di una micetta persiana di nome Luna..
-
-
Commovente e coinvolgente
- Di Succi Stefano il 28/05/2023
-
Io splendo
- La Storia di Malena
- Di: Malena Aguirre, Simone Toscano
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia vera di Malena, una ragazza normalissima a cui il destino e la malattia avevano detto che non ce l'avrebbe fatta e che i suoi giorni si sarebbero conclusi all'età di 26 anni: "Un altro mese di vita, niente più". Eppure Malena una mattina si è accorta che quel mese lo aveva superato, grazie alle cure, a una grandissima forza di volontà e a quel suo senso dell'umorismo che non l'ha mai lasciata. Si è accorta di esserci ancora. E da quel fatidico aprile del 2007 lei splende, lotta, ride e piange. Lei vive.
-
-
Da leggere....
- Di Morgana Dolce il 28/06/2022
Sintesi dell'editore
Lisa ha vispi occhi scuri, un corpo snello e un bel musetto appuntito. L'hanno trovata boccheggiante in un giardino, probabilmente tramortita da un'auto. Solo Massimo, il veterinario che ha fondato il Centro Recupero Ricci nelle Langhe, può salvarla. Sembra un'impresa disperata, ma né lei né lui si arrendono e dopo una notte di trepidazione, la piccola si rimette in piedi. O quasi, perché il trauma cranico le ha provocato un'emiparesi che l'ha resa disabile.
È giusto tenerla così, sapendo che avrà bisogno di cure costanti e non potrà riassaporare la libertà? E cosa fare con Musetta, sfigurata da un tosaerba? O Ditina, nata senza le zampe posteriori?
Massimo non ha dubbi: la vita è vita e va preservata, soprattutto se dimostra tanta ostinazione. Da quel momento Lisa e gli altri diventano i suoi compagni inseparabili: nelle lunghe ore per accudirli, nelle veglie dopo l'ennesima crisi, i riccetti gli insegnano la pazienza, l'empatia e la dolcezza racchiusa nei piccoli gesti. Una lezione che si rivelerà preziosissima: quando sarà la madre ad ammalarsi, Massimo riuscirà piano piano a superare i contrasti e le incomprensioni, ritrovando la tenerezza che li ha sempre legati.
In questo audiolibro l'autore di "25 grammi di felicità" affronta con coraggio le pieghe controverse dell'affetto e della dedizione, dimostrando che gli animali, nella loro semplicità, hanno una visione più immediata e pulita di noi e possono aiutarci a riscoprire la vita nella sua essenza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuore di riccio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Roggero
- 03/02/2023
Commovente, sensibile, vero e sincero
Grande Massimo Vacchetta come sempre, la sua sensibilità e il suo amore per gli animali sono toccanti e commoventi fino alle lacrime, spero possa far cambiare lo sguardo che abbiamo sugli animali e sul nostro modo di considerarli a molte persone
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana Lanza
- 24/01/2023
Stupendo!
Dovrebbero farci un film.
Mi ha fatto riflettere molto,sulla vita di questi piccoli pungoletti.
Non vedo l’ora di ascoltare l’ultimo libro che è uscito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela Scandali
- 29/09/2022
cuore di riccio
A mio gusto, ho trovato il testo monotono e noioso. La lettura troppo lenta e impostata. Interessanti i consigli finali
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele
- 24/09/2022
un personaggio di introspezione di un uomo attrave
appassionante e commovente introspezione di un uomo attraverso il servizio verso gli animali, nell'amore per la vira e la natura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 23/02/2022
Ricci in prima linea
Un libro che tramite la storia della nascita del centro recupero ricci e le tante storie dei suoi grandi e piccoli protagonisti, ci insegna a rispettare tutta la natura, perché anche la più piccola delle creature ha qualcosa da insegnare a noi, I cosiddetti “homo sapiens sapiens”
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- laura
- 19/11/2021
molto consigliato
Il libro mi è piaciuto perchè pieno di sensibilità ed amore verso i ricci ma anche inserendo l'amore e le difficoltà che legano una madre ed un figlio. La lettura a tratti, mi è piaciuta un pò meno perché a mio avviso un pò telegrafica. Molto consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 11/10/2020
Bello
Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto in alcuni punti personali.
Purtroppo non posso dire lo stesso per quanto riguarda la lettura, " a scatti", che ha rovinato l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura

- Maria Laura gamaleri
- 06/10/2020
Inascoltabile!
Probabilmente la storia sarà bellissima, ma le pause inappropriate di chi legge lo rendono tale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- laura battistini
- 23/09/2020
Fino alle lacrime
Non ve lo perdete , è una passeggiata salutare nell’animo umano e nei boschi fatati dei ricci
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Orizzonti E.
- 17/06/2020
Noioso
É soggettivo ma questo lettore è molto noioso.. non trasmette pathos e quindi più di tanto non si apprezza il racconto. Volevo arrivare comunque fino in fondo e l'ho fatto ma non é un libro che consiierei