-
Crisi e rivoluzione - 578-507 a.C. Dalla monarchia alla Repubblica di Roma
- Lezioni di Storia
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Nel volgere di pochi anni, alla fine del VI secolo a.C., e attraverso vicende spesso cruente, le istituzioni e la vita politica romane vengono radicalmente trasformate. Protagonista di questa rivoluzione è Servio Tullio, nominato re fuori dalle procedure costituzionali fissate alla morte di Romolo, in seguito all'assassinio del predecessore Tarquinio Prisco e grazie alla complicità di sua moglie Tanaquil.
Durante il regno Servio Tullio cambia profondamente la natura del potere, sminuendo il ruolo dell'aristocrazia e accrescendo la sua autorità in rapporto diretto con il popolo. Quando verrà scaraventato giù dalle scale della curia da Tarquinio il Superbo e schiacciato sotto le ruote del carro da sua figlia Tullia, moglie di Tarquinio, la tirannide nel suo aspetto peggiore avrà vinto.
Sarà il nipote di Tarquinio, Bruto, nel 509 a.C., a istituire per la prima volta un collegio di magistrati, i consoli, e a fondare finalmente quella Repubblica che governerà Roma fino ad una nuova rivoluzione, il principato di Augusto.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Crisi e rivoluzione - 578-507 a.C. Dalla monarchia alla Repubblica di Roma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/11/2020
Lezione davvero magistrale
Interessante, avvincente,molto ben condotta. Una lezione davvero magistrale che racconta con un linguaggio semplice e una chiarezza esemplare, un periodo della storia di Roma forse non così tanto conosciuto.