-
Crisi e rivoluzione - 1943-1945. Dalla crisi del fascismo alla liberazione
- Lezioni di Storia
- Letto da: Simona Colarizi
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 57
- Durata: 33 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Graziosi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1985 prende il potere in Urss un gruppo riformatore dalla volontà chiara ma dalle idee confuse. La prima è figlia della consapevolezza dell'innegabile degrado del sistema sovietico. Le seconde, generate invece dall'arretratezza e dal provincialismo culturali, sono però compensate da un alto profilo morale, simboleggiato dalla rinuncia a usare la forza. Nel 1988 la crisi si aggrava, e nei paesi in cui il sistema sovietico è frutto di imposizione si comincia a credere alle parole di diniego della forza, confermate dal ritiro dall'Afghanistan.
-
-
Una vera lezione
- Di Cliente Amazon il 08/01/2021
-
Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Villari
- Letto da: Lucio Villari
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre, conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta nel rigoglio delle lettere, delle arti e della scienza, e nella rete della rivoluzione industriale, questa Europa solo nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento condiviso: il desiderio di libertà dei popoli.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/07/2019
-
25 aprile. Libertà - Il 25 aprile
- Lezioni di Storia
- Di: Simona Colarizi
- Letto da: Simona Colarizi
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dall'occupazione nazista nel 1945. Nel 1939 i tedeschi hanno iniziato l'invasione di tutto il continente e solo nel 1943 è iniziata la riscossa degli eserciti alleati. Ci vorranno ancora due sanguinosissimi anni, ma gli eserciti degli Alleati si incontrano il 26 aprile del 1945 a Torgau. Il giorno dopo i sovietici entrano a Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida nel bunker e l'8 maggio 1945 i generali della Wehrmacht chiedono la resa e finisce la Seconda guerra mondiale.
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
I giorni di Milano - 25 aprile 1945. La Liberazione
- Lezioni di Storia
- Di: Sergio Luzzatto
- Letto da: Sergio Luzzatto
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 24 aprile 1945, dal diario di Andrea Damiano, giornalista, già redattore capo del Corriere della Sera, nascosto in città per non collaborare con il regime di Salò: "La vita di Milano è apparentemente normale, ma l'aria è secca, i volti seri, dalle vie affollate e animate sale come un ronzare di api inquiete che un nonnulla può rendere furiose". Milano, 29 aprile 1945, dallo stesso diario: "Fa uno splendido sole, e l'aria è mossa. Dalla mia finestra si vedono nette le montagne azzurre nel sereno.
-
-
Lezione di altissimo livello
- Di Fernando il 02/01/2021
-
I volti del potere - La Repubblica di De Gasperi
- Lezioni di Storia
- Di: Giovanni Sabbatucci
- Letto da: Giovanni Sabbatucci
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica italiana ha non uno ma molti padri, ma le decisioni cruciali prese nell'arco di un intero decennio portano tutte impresse il nome di De Gasperi. Nel settembre del 1943, alla nascita del Comitato di liberazione nazionale, atto fondativo di un Repubblica dei partiti che ancora non c'è, De Gasperi è presente e subito si capisce che avrà un ruolo decisivo, come leader di un partito (la DC) che è al tempo stesso moderato e tendenzialmente di massa.
-
-
Buona lezione
- Di OrsoVispo il 23/08/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Graziosi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1985 prende il potere in Urss un gruppo riformatore dalla volontà chiara ma dalle idee confuse. La prima è figlia della consapevolezza dell'innegabile degrado del sistema sovietico. Le seconde, generate invece dall'arretratezza e dal provincialismo culturali, sono però compensate da un alto profilo morale, simboleggiato dalla rinuncia a usare la forza. Nel 1988 la crisi si aggrava, e nei paesi in cui il sistema sovietico è frutto di imposizione si comincia a credere alle parole di diniego della forza, confermate dal ritiro dall'Afghanistan.
-
-
Una vera lezione
- Di Cliente Amazon il 08/01/2021
-
Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Villari
- Letto da: Lucio Villari
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre, conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta nel rigoglio delle lettere, delle arti e della scienza, e nella rete della rivoluzione industriale, questa Europa solo nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento condiviso: il desiderio di libertà dei popoli.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/07/2019
-
25 aprile. Libertà - Il 25 aprile
- Lezioni di Storia
- Di: Simona Colarizi
- Letto da: Simona Colarizi
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dall'occupazione nazista nel 1945. Nel 1939 i tedeschi hanno iniziato l'invasione di tutto il continente e solo nel 1943 è iniziata la riscossa degli eserciti alleati. Ci vorranno ancora due sanguinosissimi anni, ma gli eserciti degli Alleati si incontrano il 26 aprile del 1945 a Torgau. Il giorno dopo i sovietici entrano a Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida nel bunker e l'8 maggio 1945 i generali della Wehrmacht chiedono la resa e finisce la Seconda guerra mondiale.
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
I giorni di Milano - 25 aprile 1945. La Liberazione
- Lezioni di Storia
- Di: Sergio Luzzatto
- Letto da: Sergio Luzzatto
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 24 aprile 1945, dal diario di Andrea Damiano, giornalista, già redattore capo del Corriere della Sera, nascosto in città per non collaborare con il regime di Salò: "La vita di Milano è apparentemente normale, ma l'aria è secca, i volti seri, dalle vie affollate e animate sale come un ronzare di api inquiete che un nonnulla può rendere furiose". Milano, 29 aprile 1945, dallo stesso diario: "Fa uno splendido sole, e l'aria è mossa. Dalla mia finestra si vedono nette le montagne azzurre nel sereno.
-
-
Lezione di altissimo livello
- Di Fernando il 02/01/2021
-
I volti del potere - La Repubblica di De Gasperi
- Lezioni di Storia
- Di: Giovanni Sabbatucci
- Letto da: Giovanni Sabbatucci
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica italiana ha non uno ma molti padri, ma le decisioni cruciali prese nell'arco di un intero decennio portano tutte impresse il nome di De Gasperi. Nel settembre del 1943, alla nascita del Comitato di liberazione nazionale, atto fondativo di un Repubblica dei partiti che ancora non c'è, De Gasperi è presente e subito si capisce che avrà un ruolo decisivo, come leader di un partito (la DC) che è al tempo stesso moderato e tendenzialmente di massa.
-
-
Buona lezione
- Di OrsoVispo il 23/08/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1793. L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in seduta permanente nelle Tuileries, già reggia dei sovrani di Francia, tenta di rompere l'assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue deputati girondini, considerati nemici dalla Comune, vengono espulsi dalla fazione giacobina e arrestati.
-
-
Argomento interessante, però...
- Di OrsoVispo il 28/08/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Galluzzi
- Letto da: Paolo Galluzzi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo. Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
-
-
Scienza e filosofia mirabilmente fuse
- Di mario ferrara il 25/10/2019
-
I volti del potere - Mussolini e il fascismo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile.
-
-
Un'ottima analisi
- Di Elisa Barison il 10/11/2020
-
Guerre civili - Italia. Fascisti e antifascisti
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tragedia italiana durata trent'anni, dal 1915 al 1945. La più grave nella storia degli italiani uniti in uno Stato indipendente e sovrano. E sfociata in una delle più sanguinose stagioni di guerra e di morte, vissute nel corso di una storia millenaria dalle popolazioni della penisola. Fu la guerra civile fra gli italiani dell'Italia unita.
-
I volti del potere - Hitler e il nazismo
- Lezioni di Storia
- Di: Vittorio Vidotto
- Letto da: Vittorio Vidotto
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immani distruzioni, milioni di vittime civili e militari, sterminio degli ebrei: un unico responsabile, Adolf Hitler. E un popolo, colpevole di aver favorito la sua ascesa e il suo fanatico antisemitismo, averne condiviso la politica e coltivato il mito nonostante i disastri della guerra e l'inevitabile avvicinarsi della sconfitta. Allo storico si chiede di spiegare e di distinguere. Di ricostruire i meccanismi della presa del potere avvenuta per via legale da parte di un partito che allora era la maggiore forza politica del paese.
-
-
Ottima lezione di storia
- Di OrsoVispo il 21/08/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Lezione di vita
- Di Tropy_73 il 09/06/2020
-
Sulla scena di Roma - Il bombardamento di San Lorenzo
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Portelli
- Letto da: Alessandro Portelli
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milk run", la corsa del latte, un raid semplice, come il percorso mattutino del lattaio per lasciare le bottiglie casa per casa. È un milk run, nel gergo dei piloti, a seppellire sotto le macerie San Lorenzo, ad abbattere in sei ondate successive gli scali ferroviari e gli aeroporti Littorio e Ciampino e a seppellire una volta per tutte le facilonerie grottesche di difesa del regime. Il tiro al piccione comincia alle 11 in una bella mattina di luglio (il 19 luglio 1943). 662 bombardieri e 268 caccia americano piombano su Roma; le bombe sono 4 mila con 1.060 tonnellate di esplosivo.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 27/06/2019
-
I giorni di Roma - 20 settembre 1870. La breccia di Porta Pia
- Lezioni di Storia
- Di: Vittorio Vidotto
- Letto da: Vittorio Vidotto
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 settembre 1870: poco dopo le dieci del mattino, i cannoni dell'artiglieria italiana cessano di tuonare contro le mura di Roma e i bersaglieri del nuovo Regno d'Italia si lanciano all'assalto di Porta Pia, contrastati ancora dal fuoco di fucileria degli ultimi difensori del papa. Da giorni, 60.000 soldati del generale Cadorna sono schierati lungo le vie Salaria, Appia, Aurelia e Tiburtina e stanno convergendo sulla città. Nell'azione cadono pochi uomini, dall'una e dall'altra parte. Pio IX ha infatti ordinato una resistenza solo simbolica e ha già preparato la bandiera bianca.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/06/2019
-
Novecento italiano - 1943. L'8 settembre
- Lezioni di Storia
- Di: Claudio Pavone
- Letto da: Claudio Pavone
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle 19.45 dell'8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio, capo del governo, annuncia alla radio l'armistizio con gli angloamericani. Il proclama termina con le parole: le forze italiane «reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza». Una conclusione ambigua - donde, se non da parte tedesca, possono arrivare gli ‘eventuali attacchi'? - che disorienta anche i comandi militari meglio intenzionati. Prive di ordini precisi, tranne poche eccezioni, le forze armate si dissolvono, i più si tolgono l'uniforme, fuggono.
-
-
1943 otto settembre
- Di magli mauro il 26/04/2020
-
25 aprile. Libertà - Il mito conteso della Resistenza e della Liberazione
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non abbiamo più un popolo, una patria, un bene comune, un comune ideale. Il ricordo della Resistenza non solo è lontano, ma serve di pretesto retorico agli uni e agli altri". Questo scriveva il 15 luglio 1950 don Primo Mazzolari, uno dei primi a segnalare il rapido dissolversi dello spirito unitario e patriottico della Resistenza dopo la fine della collaborazione governativa fra democristiani, comunisti, socialisti e gli altri partiti antifascisti; dopo l'inizio della guerra fredda, la vittoria delle elezioni della Democrazia Cristiana del 1948 e l'adesione dell'Italia alla Nato.
-
I giorni di Roma - 9 maggio 1936. L'impero torna a Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 maggio 1936: alle 22:30 il duce annuncia dal balcone di Palazzo Venezia "la riappropriazione dell'impero sui colli fatali di Roma". È l'apice del successo di Mussolini: finalmente può vantare il suo Impero, che "porta i segni indistruttibili della volontà e della potenza del Littorio romano". Sono passati pochi mesi dall'inizio della campagna d'Etiopia, quando il duce ha fatto il suo ingresso nelle competizioni coloniali, dettato da motivi di prestigio "nazionale" e di consenso interno.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
L'Italia in guerra - Economia. Il prezzo della guerra
- Lezioni di Storia
- Di: Gianni Toniolo
- Letto da: Gianni Toniolo
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.
Sintesi dell'editore
Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e il re Vittorio Emanuele III lo fa arrestare. Ventuno mesi dopo, il 25 aprile 1945, l'insurrezione partigiana e l'avanzata degli Alleati sanciscono la Liberazione. Dalla caduta del fascismo all'armistizio, dall'occupazione nazista alla guerra civile, il biennio 1943-45 è scandito da una sequenza drammatica di avvenimenti, decisivi per la storia nazionale.
Dopo un ventennio di dittatura, l'Italia si ritrova divisa, devastata da una guerra totale, sull'orlo della dissoluzione istituzionale. Ma la resistenza all'occupazione nazista diviene l'inizio di una reazione che cambierà il futuro del paese. In quegli anni rinasce la società civile, si riformano i partiti, emergono idee e valori che costituiranno i fondamenti della Repubblica.