-
Ciao
- Parole nostre
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Il mondo visto dai libri
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni libro parla di altri libri. Ma ogni libro è, anche, una finestra sul mondo. Il libro può far rivivere il passato, o presagire il futuro. Ci porta in paesi lontani, ci fa parlare con chi non c'è più e scoprire universi ignoti. E gli scrittori? Quanto sappiamo della loro vita, a volte persino più avventurosa dei loro romanzi? Da questi ventisei capitoli - tanti quante, dall'A alla Z, le lettere dell'alfabeto - come da altrettante finestre attraverso una fitta rete di richiami culturali Hans Tuzzi scopre, di volta in volta, inediti punti di vista su noi stessi e sul nostro passato.
-
-
non ci sono riuscita!
- Di manu il 30/12/2020
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Consigliato
- Di Paola Antonella il 25/04/2022
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Opera importante, però.....
- Di Saso il 18/11/2021
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Il mondo visto dai libri
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni libro parla di altri libri. Ma ogni libro è, anche, una finestra sul mondo. Il libro può far rivivere il passato, o presagire il futuro. Ci porta in paesi lontani, ci fa parlare con chi non c'è più e scoprire universi ignoti. E gli scrittori? Quanto sappiamo della loro vita, a volte persino più avventurosa dei loro romanzi? Da questi ventisei capitoli - tanti quante, dall'A alla Z, le lettere dell'alfabeto - come da altrettante finestre attraverso una fitta rete di richiami culturali Hans Tuzzi scopre, di volta in volta, inediti punti di vista su noi stessi e sul nostro passato.
-
-
non ci sono riuscita!
- Di manu il 30/12/2020
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Consigliato
- Di Paola Antonella il 25/04/2022
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Opera importante, però.....
- Di Saso il 18/11/2021
-
Hitler, Mussolini e me
- Di: Charles Davis
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1938, Hitler visita l'Italia. Uno storico dell'arte irlandese, trasferitosi da tempo a Roma, è costretto ad accompagnare Mussolini e il suo ospite per gallerie e musei. Tra il fascino e il disgusto, ha l'occasione di osservare da vicino i due tiranni e di chiedersi se possa sfruttare l'occasione per "occuparsi" di loro. Con profondo imbarazzo è costretto però a constatare che manca della tenacia necessaria per passare all'azione. Trent'anni dopo, sua figlia si imbatte in una foto scabrosa che ritrae il padre con i due dittatori.
-
-
Da leggere
- Di Roberto Bosio il 21/03/2022
-
Sette ragioni per amare la filosofia
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama. Fra le molte ragioni per amare la filosofia l'autore ne propone qui sette, che, pur riconducibili ad aspetti tipici del filosofare, si possono applicare anche nella vita quotidiana. Eccole: 1. fare domande, come e quali; 2. usare parole per rispondere a queste domande; 3. addurre ragioni per giustificare le risposte; 4. apprezzare il dissenso, purché accompagnato da argomentazioni; 5. intrecciare rapporti con altre concezioni del mondo e con il sapere scientifico.
-
-
Bellisimo !👏
- Di tito75 il 29/10/2021
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Interessante
- Di Daniel Marzal il 15/06/2021
-
I think tank
- Di: Mattia Diletti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Promozione di idee, ricerca, battaglia culturale per influenzare governi e opinione pubblica. È l'attività dei think tank, "serbatoi di pensiero" sorti in America più di un secolo fa e divenuti noti al grande pubblico soprattutto durante il primo mandato di George W. Bush. Nel volume si parte dalla storia americana per capire cosa fanno esattamente questi consiglieri del principe - da Roosevelt a Reagan, fino a Obama, ogni presidente ha avuto i suoi think tank - e si spiega perché abbiano messo radici anche in Italia e nel resto d'Europa.
-
Malalingua
- L'italiano scorretto da Dante a oggi
- Di: Pietro Trifone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro rovista nella pattumiera della lingua italiana: dal Dante più scorretto al Verga più anomalo; dalle storpiature dei comici come Totò agli strafalcioni degli studenti, ma anche di uno scrittore come Svevo; dalle bizzarrie del linguaggio giovanile agli anglicismi e alle frasi fatte dei gerghi aziendali e mediatici. In passato i problemi nascevano dalla distanza fra la lingua parlata (il dialetto) e la lingua scritta (l'italiano), ma per chi è nato dopo gli anni Sessanta il rischio è quello opposto, di appiattire troppo lo scritto sul parlato.
-
-
Noioso come l'elenco del telefono
- Di Laura il 17/06/2020
-
Sbornie sacre, sbornie profane
- L'ubriachezza dal Vecchio al Nuovo mondo
- Di: Claudio Ferlan
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stivate di barili colmi di bevande alcoliche e di uomini pronti a svuotarli: le navi che dai porti del Vecchio Continente salparono alla volta delle Americhe portarono in quei luoghi un nuovo sapere alcolico. Inclini al bere, educati alla mistica del vino, frequentatori di taverne, i colonizzatori incontrarono dall'altra parte del mondo culture indigene tra loro molto diverse, che avevano stabilito nei secoli rapporti complessi con una vasta serie di prodotti fermentati, rapporti in cui il rituale dell'ubriachezza poteva a volte assumere un carattere di sacralità.
-
-
titolo catchy ma contenuto abbastanza banale
- Di Davide Bianchi il 09/09/2020
-
Credere
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se non credessimo nelle cose, in noi stessi e negli altri, la nostra vita sarebbe impossibile. Le nostre azioni sono infatti molto più spesso basate su credenze, stime ingenue di probabilità o forme di fiducia, che non su pensieri ancorati a certezze. Ma cosa succede nella testa della gente quando dice "credo in te" o più banalmente "credo che pioverà"? E in che modo opinioni, credenze e aspettative collettive si amalgamano con le emozioni fino a generare paure o speranze?
-
-
Troppo filosofico
- Di Utente anonimo il 01/02/2022
-
Creatività e innovazione
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sempre più spesso si sente parlare di innovazione come vantaggio competitivo, di creatività come caratteristica del made in Italy. In genere siamo in grado di riconoscere un prodotto creativo - nell'arte, come nella musica o nel design - ma quali sono i processi che lo hanno generato? La psicologia cognitiva ha cercato di rispondere a questa domanda.
-
-
Ottima Analisi di un tema complesso
- Di Cliente Kindle il 25/04/2020
-
Un ritratto del papa buono. Vita di Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII)
- Di: Ugo De Vita
- Letto da: Ugo De Vita
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audioBook è narrata la vita di papa Roncalli. La ricostruzione minuziosa dei passaggi fondamentali della sua esistenza, le vicende e i dialoghi tratti da documenti e testimonianze dirette, mettono a fuoco la sua infanzia, la giovinezza e poi la formazione in Seminario e il Sacerdozio. E poi gli anni in veste di Nunzio Apostolico attraversando la guerra e i grandi fatti che sconvolsero il XX secolo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Lezioni di vita del Piccolo Principe per disillusi
- Di: Davide Bregola
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può prendere un classico della letteratura mondiale per bambini e ricavarne indicazioni su come condurre una vita di stupore e meraviglia? È quello che fa Davide Bregola con Lezioni di vita del Piccolo Principe per disillusi: attraverso le citazioni e i segreti dei personaggi che costellano il libro, Bregola traccia un sentiero, una rotta per seguire con fiducia lo stupore della scoperta di noi stessi, per ricacciare la disillusione della vita contemporanea e trovare una via che coniughi intelligenza e innocenza.
-
-
essenziale
- Di gianpaolo il 10/03/2021
-
Il giudizio morale
- Di: Luca Surian
- Letto da: Riccardo Festa
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un automobilista ha investito un pedone ed è scappato senza prestargli soccorso, un politico ha fatto un uso improprio di denaro pubblico, un uomo si è tuffato in mare, rischiando la vita, per salvare un bambino: ogni giorno giudichiamo persone, eventi ed azioni, cercando di distinguere il giusto dall'ingiusto.
-
-
sinteticamente chiaro
- Di Cliente Kindle il 25/03/2020
Sintesi dell'editore
"Ciao". Una delle nostre parole più famose nel mondo origina dal veneziano sciavo, nel senso di schiavo, usato per salutare qualcuno ponendosi al suo servizio, come a dire Servo vostro!
Si è affermata come saluto confidenziale tra Otto e Novecento, per poi diventare di uso generalizzato in tempi più recenti. È una parola-azione: ciao "si dice" e "si fa". La sua fortuna internazionale passa attraverso il made in ltaly, ma è debitrice anche di episodi particolari connessi a canzoni o film di successo.
Infine ciao può assumere nuove forme nel tempo, come dimostrano ciaone o la sequenza cià cià cià usata oggi per chiudere una telefonata.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ciao
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/07/2020
un libro interessante...
permettendo che è difficile scrivere un libro sulla storia di un'unica parola, devo riconoscere che l'iniziativa è davvero interessante i contenuti sono ben esposti e a volte stupefacenti, sebbene a tratti si perda un po' in particolari che a mio avviso sono superflui, il libro avrebbe potuto chiudersi in soli cinque capitoli e dire le stesse cose salienti rendersi molto più spedito e meritevole di 5 Stelle. gliene do quattro perché comunque nel contesto è sicuramente da leggere per gli appassionati di filologia ed etimologia