
Chiavi segrete (seconda parte)
La matematica non è un problema 4
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Stefano Pasquero
-
Di:
-
Stefano Pasquero
A proposito di questo titolo
In questa puntata, la seconda dedicata alla Crittografia, racconteremo come, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, le tecniche crittografiche abbiano avuto un'evoluzione rapidissima: a favore dei crittografi, grazie all'introduzione di cifrature basate sulle importanti scoperte fatte dai matematici sui numeri primi e le loro proprietà, mentre a favore dei crittoanalisti grazie all'introduzione dei moderni calcolatori elettronici, capaci di eseguire moltissimi calcoli matematici in tempi brevissimi.
Illustreremo come, con le nuove tecniche matematiche, è cambiato il ruolo della chiave di cifratura, e sia così nata la cosiddetta Crittografia Asimmetrica, molto più sicura della Simmetrica in auge fino a metà del secolo scorso (ma ancora molto usata). Accenneremo anche alla tanto chiacchierata ma poco conosciuta congettura di Riemann e al suo ruolo nella sicurezza della Crittografia Asimmetrica. Infine descriveremo anche una tecnica crittografica tanto innovativa quanto discussa, la Crittografia Quantistica.
©2019 Kulta Srl (P)2020 Audible Originals