-
Cetti Curfino
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
La promessa dell'oceano
- Di: Françoise Bourdin
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwan Landrieux, imprenditore ittico con una flottiglia di pescherecci a Erquy, nella baia di Saint-Brieuc, viene colpito da un ictus che lo costringe a lasciare la gestione dell'attività in mano a Mahé, la bella figlia trentenne, accolta con rispetto dai pescatori perché ha il mare nel sangue. Fin da bambina vi ha trascorso stagioni intere, imparando a riparare le reti e a condurre le barche con sicurezza.
-
-
Leggerezza
- Di bruna il 23/04/2020
-
L'ordine di Babele
- Di: Flavio Villani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra nasconde misteri. La pace è il tempo per scioglierli. Saigon, febbraio 1954: un inferno dove la lotta per la sopravvivenza e l'ambiguità sono il filo conduttore di ogni storia. E mentre gli ultimi fuochi della guerra bruciano vicende collettive e vite private, Vincent Pollack, agente del Dèuxieme Bureau, ha una missione da compiere: individuare ed eliminare Babel, la spia che ha messo in ginocchio l'intelligence francese.Ma a Saigon non c'è salvezza.
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
La promessa dell'oceano
- Di: Françoise Bourdin
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwan Landrieux, imprenditore ittico con una flottiglia di pescherecci a Erquy, nella baia di Saint-Brieuc, viene colpito da un ictus che lo costringe a lasciare la gestione dell'attività in mano a Mahé, la bella figlia trentenne, accolta con rispetto dai pescatori perché ha il mare nel sangue. Fin da bambina vi ha trascorso stagioni intere, imparando a riparare le reti e a condurre le barche con sicurezza.
-
-
Leggerezza
- Di bruna il 23/04/2020
-
L'ordine di Babele
- Di: Flavio Villani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra nasconde misteri. La pace è il tempo per scioglierli. Saigon, febbraio 1954: un inferno dove la lotta per la sopravvivenza e l'ambiguità sono il filo conduttore di ogni storia. E mentre gli ultimi fuochi della guerra bruciano vicende collettive e vite private, Vincent Pollack, agente del Dèuxieme Bureau, ha una missione da compiere: individuare ed eliminare Babel, la spia che ha messo in ginocchio l'intelligence francese.Ma a Saigon non c'è salvezza.
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
albero di fichi
- Di Cliente Amazon il 01/07/2022
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
Un acre odore di aglio
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre Eboli cé un più profondo Sud, sconosciuto e laborioso, qui descritto attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia dell'Aspromonte. È la saga degli umili, vi si racconta il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l'Italia, dall'impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951. Cento anni che attraversano un piccolo angolo di mondo: un paese osserva e interpreta leco di vicende lontane dentro cui spesso non si riconosce ma che muteranno il corso della sua vita.
-
-
Una storia bellissima…
- Di Federico il 25/01/2022
-
Una sconosciuta
- Di: Lucia Tilde Ingrosso
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carmen è una donna come tante. È una professoressa di lingue, ha un marito e due figli, di otto e quindici anni. Una sera, mentre è alla guida della sua macchina, succede qualcosa. L'auto sbanda, vola dall'altra parte del guardrail e lei finisce in coma. Nader Hassan, un ragazzo egiziano, muore nell'incidente. La cosa strana è che era in macchina con lei. Ma non risultano legami tra i due e il marito è certo che non si conoscessero. Allora, che cosa ci facevano insieme? Dodici giorni dopo, Carmen si risveglia.
-
-
Non chiamatela...letteratura!
- Di Nena il 25/02/2020
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
Migrante per sempre
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant'anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta. Partire è inverno tedesco, è la fabbrica: è suoni incomprensibili sputati in faccia, sorelle perdute e amicizie turche, compaesani soffocanti.
-
-
Voglio mi mà!!
- Di lucio fontana il 28/04/2022
Sintesi dell'editore
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi.
Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
Una storia di politici senza scrupoli e amici fedeli, di confessioni improvvise e segreti infamanti, un caso che ha fatto molto parlare ma che adesso sta per spegnersi, ingoiato da altri clamori. Il giornalista ha subito creduto che la sua storia andasse raccontata e ora che se la trova lì, ferina, impastata di dialetto, dolore e femminilità, capisce di non essersi sbagliato.
Chi è Cetti Curfino? Qual è la storia che l'ha portata in carcere? Sarà in grado di aprire a lui - giornalista alle prime armi - la propria vita, i percorsi oscuri che l'hanno condotta fin lì? Andrea non ha molte armi professionali in tasca, e nemmeno molti strumenti di seduzione, in verità. Al più, può sfoderare con una certa autoironia le proprie difficoltà. La vita con zia Miriam ad esempio, e le corse in macchina per portarla in giro con il suo festoso gruppo di amiche di mezza età, vedove ringalluzzite dalla gioia di godersi la stagione del tramonto.
La voce di Cetti, però, non gli dà tregua: vibrante nel suo italiano imperfetto, sembra salire dalle profondità della terra di Sicilia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cetti Curfino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 15/11/2020
Ascoltatelo assolutamente
Una voce forte e vera impastata di dialetto che ti tocca in fondo al cuore, letto ed interpretato magistralmente! Bellissimo libro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 22/03/2020
VERAMENTE BELLO
SOriginale, scritto bene, storia originale nella sua normalità. Mi è piaciuta molto ed è stata interpretata da dio. Bravi tutti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- steindy
- 09/11/2021
Buona la storia
Lettura, purtroppo, distratta e che, dunque, distrae dai contenuti per alcune (troppe e troppo) evidenti sbavature. Peccato perché la storia è buona.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Iris Chiesi
- 20/03/2021
Deludente
L'idea poteva anche essere bella, ma alla fine la vicenda risulta poco coinvolgente.
La scrittura è molto zoppicante, prolissa e manierata, e buona parte del racconto è occupato dalle vicende della zia, che immagino che vorrebbero essere divertenti ma non lo risultano particolarmente.
La lettura della parte femminile è forse un po' troppo caricaturale, la lettura della parte maschile presenta troppe pause e rompe il poco ritmo della narrazione.
Deludente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marilde B.
- 17/03/2021
Delusa dal finale
Romanzo ben scritto e ben interpretare dai lettori. Una bella storia che, a mio avviso, avrebbe avuto maggior successo se avesse avuto un finale un po' più costruito. L'impressione è quella di un finale improvviso, quasi mancasse un capitolo conclusivo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 23/11/2020
ben fatto!
bella storia perché vera, triste , amara ma anche piena di speranza. cetti è tutte noi, soprattutto noi donne siciliane, ma è tutte le donne fragili e forti che nessuno può piegare. si piega ma non si spezza, cetti curfino.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia Maria Collerone
- 29/09/2020
Storia di una combattente
Storia appassionante e sconvolgente nella sua crudezza. Scritta con un ritmo veloce e coinvolgente con una scrittura pulita e ricca. Personaggi vividi e veri, da fare accapponare la pelle. Lo comprerò in cartaceo e lo terrò nella mia libreria tra i migliori libri letti nella mia lunga storia di lettrice appassionata di storie che ti segnano l'anima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/09/2020
Originale!
Il libro mi è piaciuto e anche la voce narrante. Ho immaginato i personaggi come in una fiction a partire da Cetti. La zia è proprio come deve essere. Il protagonista è un po' tutti noi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 25/08/2020
Lettura divertente
Questa lettura mi ha catturato via dal mondo per la sua durata. Mi ha divertito per il tono adottato, per le parole storpiate, per il dialetto sguaiato, asciutto e tagliente ma anche comico e astratto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nonnalilli
- 20/06/2020
Bellissima storia molto interessante e originale
L'interpretazione del lettore utilizza uno stile giornalistico, ma dalla lettura traspaiono emozioni e sentimenti.