-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Categorie: Storia, Militare
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
Contenuto ok , ma la pronuncia dei nomi è penosa
- Di Marco Lugli il 25/06/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
Contenuto ok , ma la pronuncia dei nomi è penosa
- Di Marco Lugli il 25/06/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 10
- Eva Braun
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla figura emblematica e contrastata di Eva Braun. Attraverso le vicende della misteriosa amante del Führer, diventata la signora Hitler solo a poche ore dalla tragica morte, è possibile ripercorrere un tratto di storia personale di Hitler e degli ultimi tragici eventi che sancirono la fine del Terzo Reich.
-
-
Buona biografia
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
La Germania di Hitler e il Nazismo
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d'Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi al termine del primo conflitto mondiale, porta all'affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare.
-
-
Narrazione ininteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 5
- L’orrenda carneficina
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la battaglia della Marna, la Prima Guerra Mondiale perde definitivamente il suo slancio: i fronti sono veri e propri inferni di morte e devastazione, dove gli opposti schieramenti si affrontano senza riuscire a prevalere gli uni sugli altri. Ai combattimenti corpo a corpo, all’arma bianca e alla baionetta furono aggiunti nuovi strumenti di morte (gas asfissianti, sottomarini, mitragliatrici).
-
-
La carneficina
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 6
- Dall’inferno di Verdun alla Somme
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Verdun fu una delle più violente e sanguinose battaglie di tutto il fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale: Nella grande offensiva tedesca del 1916 si videro contrapposti l’esercito tedesco, guidato dal capo di Stato Maggiore, generale Erich von Falkenhayn e l’esercito francese.
-
-
Gli orrori della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Imperi al collasso
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 10
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume di "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti racconta gli ultimi mesi della Grande Guerra, quando ormai le forze in campo stavano cominciando a cedere. Attraverso un viaggio che copre svariati fronti, passando anche per quello sottomarino e aereo, scoprirai le grandi vittorie alleate in Medio Oriente, nei Balcani e in Italia. Gli ultimi atti di una Germania in crisi e la sua richiesta di armistizio del 1918.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 8
- L’intervento americano
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ottavo volume di Breve storia della Prima Guerra Mondiale si concentra sul controverso intervento americano nella Grande Guerra: la politica estera statunitense era stata improntata all'isolazionismo e il presidente Woodrow Wilson aveva incentrato la campagna per le elezioni del 1916 tutta sulla pace.
-
-
Un capitolo poco conosciuto
- Di OrsoVispo il 28/03/2019
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Breve Storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 7
- Il Fronte Italiano
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre il fronte occidentale era scosso dalle grandi e fiaccanti battaglie di logo-ramento, sul fronte meridionale Italia e Austria erano alla disperata ricerca di una vittoria che potesse risultare decisiva. Le battaglie dell'Isonzo furono per certi versi molto simili a quelle combattute sul fronte occidentale, in pratica una guerra di trincea. I combattimenti sul fronte italiano furono logoranti e caratterizzate da grosse perdite.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
Sintesi dell'editore
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della Breve storia del Terzo Reich insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler. Sono voci che ti fanno partecipe non solo dei fatti ma anche del modo di pensare di quell’epoca. È un’occasione inedita per ascoltare in prima persona la vera voce della storia.
[The events that brought Adolf Hitler to power were the result of a specific historical context and a chain of errors, emergencies, and understatements. Listeners will discover in this first volume of A Brief History of the Third Reich along with the story of the history of the German people from its origins until the crisis of the Weimar Republic and the advent and success of the Third Reich. In addition, each volume contains the "Appendices to the Short History of the Third Reich": official documents of the Third Reich or the original and authentic texts and testimonies of the historical epoch dominated by Adolf Hitler. These are voices that make you participate in not only the facts but also the way of thinking of the time. It is an unprecedented opportunity to hear firsthand the true voice of the story.]
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mizio
- 29/08/2019
Interessante approfondimento
Consigliato l’ascolto, preferibilmente insieme ai successivi capitoli, per avere un quadro chiaro delle origini delle follie del terzo Reich. Prezioso l’ascolto delle appendici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 28/03/2019
Hitler e la sua strategia
La parte più interessante, anche se incompleta per motivi di spazio, è la presa del potere da parte di Hitler. Il dittatore oltre ad una accorta strategia, ebbe dalla sua parte anche la fortuna della crisi economica del 29. Queste circostanze e il trattato di Versailles sono stati alla base delle fortune politiche del Führer. Ma saranno poi state davvero fortune? È finita col suo suicidio... PS Stacchi musicali molto inopportuni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 08/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole