-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Militare
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 10
- Eva Braun
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla figura emblematica e contrastata di Eva Braun. Attraverso le vicende della misteriosa amante del Führer, diventata la signora Hitler solo a poche ore dalla tragica morte, è possibile ripercorrere un tratto di storia personale di Hitler e degli ultimi tragici eventi che sancirono la fine del Terzo Reich.
-
-
Buona biografia
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
Interessante approfondimento
- Di mizio il 29/08/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Recensione sulle SS
- Di Giampaolo Gandolfi il 26/06/2022
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 10
- Eva Braun
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla figura emblematica e contrastata di Eva Braun. Attraverso le vicende della misteriosa amante del Führer, diventata la signora Hitler solo a poche ore dalla tragica morte, è possibile ripercorrere un tratto di storia personale di Hitler e degli ultimi tragici eventi che sancirono la fine del Terzo Reich.
-
-
Buona biografia
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
Interessante approfondimento
- Di mizio il 29/08/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Recensione sulle SS
- Di Giampaolo Gandolfi il 26/06/2022
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Breve Storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 7
- Il Fronte Italiano
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre il fronte occidentale era scosso dalle grandi e fiaccanti battaglie di logo-ramento, sul fronte meridionale Italia e Austria erano alla disperata ricerca di una vittoria che potesse risultare decisiva. Le battaglie dell'Isonzo furono per certi versi molto simili a quelle combattute sul fronte occidentale, in pratica una guerra di trincea. I combattimenti sul fronte italiano furono logoranti e caratterizzate da grosse perdite.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Ernst Röhm
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernst Röhm, un influente uomo politico e militare tedesco, è stato un gerarca nazista considerato profondamente atipico per via della sua dichiarata omosessualità. Questo saggio ripercorre la sua vita, la sua carriera nelle SA, le sue tendenze sadiche e violente, narrandone le vicende con l'aiuto sceneggiature originali. Ed è in questo modo che l'autore crea una perfetta cornice atta a rappresentare la controversa amicizia del colonnello con Adolf Hitler, che si concluderà con l'uccisione di Röhm proprio per mano dello spietato dittatore.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/08/2021
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Libro molto dettagliato
- Di Marco il 25/07/2022
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
Himmler
- Di Utente anonimo il 21/06/2021
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Succinta ma buona
- Di Jack Casta il 24/12/2021
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
mah
- Di AmazonCri il 20/01/2022
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
ottimo
- Di Arthur il 09/07/2021
Sintesi dell'editore
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
This volume of A Brief History of the Third Reich focuses on the end of the Second World War until the capture of Berlin and the suicide of Adolf Hitler in his bunker. This audiobook also contains historical documents that bear witness to the last days of Hitler: his last message to the army, his radio address to the German people, his political testament, and finally his private testament.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 09/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole