-
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee
- e le avventure del più eccentrico tra gli scienziati moderni
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Bomba
- Di marco vanoli il 12/10/2021
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
microbioma questo sconosciuto
- Di Maddalena il 26/02/2022
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
La fantasia
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie alla fantasia i bambini giocano e gli adulti inventano storie che ci trasportano in mondi diversi da quello in cui viviamo. Ma la fantasia può anche essere fonte di inganno o autoinganno, fino ad "ammalarsi" intrappolandoci in labirinti dai quali non riusciamo ad uscire. È possibile imparare ad usarla e a farla funzionare? Dai diversi tipi di fantasia alle sue patologie, agli esercizi per allenarla: le strategie e i vincoli cognitivi con i quali opera questa straordinaria capacità della mente umana, che non è affatto contrapposta al ragionamento logico.
-
-
Bellissimo
- Di marco il 14/12/2019
-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Di: Umberto Castiello
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale. Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza. L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti.
-
-
Introduttivo e sintetico
- Di Utente anonimo il 23/08/2021
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
interessante ma a volte divaga un po' troppo
- Di veronica il 11/07/2019
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Bomba
- Di marco vanoli il 12/10/2021
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
microbioma questo sconosciuto
- Di Maddalena il 26/02/2022
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
La fantasia
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie alla fantasia i bambini giocano e gli adulti inventano storie che ci trasportano in mondi diversi da quello in cui viviamo. Ma la fantasia può anche essere fonte di inganno o autoinganno, fino ad "ammalarsi" intrappolandoci in labirinti dai quali non riusciamo ad uscire. È possibile imparare ad usarla e a farla funzionare? Dai diversi tipi di fantasia alle sue patologie, agli esercizi per allenarla: le strategie e i vincoli cognitivi con i quali opera questa straordinaria capacità della mente umana, che non è affatto contrapposta al ragionamento logico.
-
-
Bellissimo
- Di marco il 14/12/2019
-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Di: Umberto Castiello
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale. Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza. L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti.
-
-
Introduttivo e sintetico
- Di Utente anonimo il 23/08/2021
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
interessante ma a volte divaga un po' troppo
- Di veronica il 11/07/2019
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
semplicemente Amedeo Balbi!
- Di Utente anonimo il 14/01/2022
-
Le emozioni nascoste delle piante
- Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali
- Di: Didier Van Cauwelaert
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto incredibile ci possa sembrare, le piante sono in grado di provare un'ampia gamma di emozioni. E come è stato recentemente dimostrato, sanno anche, con mezzi dai più straordinari ai più semplici, trasmettere quello che provano. Si difendono, attaccano, siglano alleanze, cacciano, costruiscono, trascinano, comunicano a distanza le loro paure, le loro sofferenze e le loro gioie. Ora è dimostrato: ci percepiscono, ci riconoscono, ci considerano, reagiscono alle nostre emozioni ed esprimono le loro.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 28/12/2021
-
Cero Limites [Zero Limits]
- El sistema secreto Hawaiano para la riqueza, salud, paz, amor y mucho mas
- Di: Joe Vitale, Dr. Ihaleakala Hew Len
- Letto da: Juan Guzman, Alejo Felipe
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
FonoLibro se complace en presentar el audiolibro “Cero Límites. El Sistema Secreto Hawaiano para la riqueza, salud, paz, amor y mucho más” del maestro metafísico y colaborador del bestseller internacional “El Secreto,” Joe Vitale y el Dr. Ihaleakala Hew Len. ¿Estás sobrecargado y sobre estresado? ¿Estás dando lo mejor de ti, pero conseguir el éxito profesional y la realización personal parecen frustradamente difícil de obtener?
-
-
Meraviglioso e semplice, forse essenziale
- Di Marco Perez il 09/04/2022
-
Breve storia della vita privata
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 21 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda - ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti - uno sguardo diverso, attento e capace di svelarci la loro più intima natura di stratificati e misteriosi depositi di Storia.
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Le biotecnologie
- Di: Marcello Buiatti
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre l'uomo ha selezionato piante, animali, microrganismi per soddisfare i suoi bisogni. Oggi le biotecnologie avanzate permettono di trasferire geni fra organismi che non è possibile incrociare naturalmente, ma con effetti altamente imprevedibili. Il volume, ripresentato in edizione aggiornata, muove da una descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e spiega perché occorre essere cauti quando lo si modifica drasticamente.
-
-
Un attacco indiscriminato agli OGM
- Di Iron Rinn il 14/02/2019
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
Sul vulcano
- Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece per la seconda volta in un decennio miliardi di donne e uomini - italiani inclusi - si trovano intrappolati in una catastrofe. Possiamo dirci che dietro c'è la "mala sorte", o seguire il filo che corre attraverso gli ultimi vent'anni. L'11 settembre causato da un gruppo di fanatici che avevano potuto addestrarsi al volo negli Stati Uniti.
-
-
Una visione globale
- Di Cliente Amazon il 19/12/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
Il sogno di un'estate infinita: Storie di Surf
- Di: Matt Brown
- Letto da: Mauro Ferrei, Nino Carollo, Max Dupre
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato alle Hawaii come vera e propria filosofia di vita il surf ha cavalcato le onde dell’oceano per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo. Esploso come contro-cultura negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra il surf infatti ha attraversato la storia della società statunitense per diventare un fenomeno sportivo e culturale mondiale senza precedenti. Questo libro racconta la storia del surf così come la conosciamo oggi, ma anche le storie dei grandi protagonisti di questa disciplina: Eddie Aikau, Gerry Lopez, Mark Slater, Mickey Dora.
-
-
storia
- Di Utente anonimo il 01/08/2021
Sintesi dell'editore
Un audiolibro che sfida a mettere in discussione l'autorità della scienza dogmatica, mostrando come vive, lavora (e si diverte) una delle menti più brillanti del XX secolo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ballando nudi nel campo della mente. Le idee
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/11/2018
Gradevole sfoggio di narcisismo
Vario, divertente, l’autore spazia ballando come dice il titolo tra vari argomenti di scienza. Per un po’ ci si diverte, incuriosisce, poi comincia a diventare noioso. Noioso perché dopo un po’ ci si accorge di quanto sia fondamentalmente uno sfoggio di un personale narcisismo, certo sostenuto da una mente brillante (come spesso è per i narcisi). Si inizia a notare quanto tutto sia freddo nella mente dell’autore, passioni assenti (comprese quelle sentimentali) mentre spicca la tendenza a svalutare l’altro, la mente dell’altro, la scienza dell’altro. Si capisce perché ad un certo punto svaluti le scienze psicologiche e perché tutte le donne se ne vadano e lui non ne comprenda il motivo. D’altra parte da un vincitore del Nobel in campo scientifico non ci si può aspettare una prova letteraria e non è di tutti avere competenze emotive/psicologiche .
Quest’ultimo è un campo che per l’autore è davvero sconosciuto.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Settala
- 26/08/2020
Curioso
Non fermiamoci alle risposte confezionate. Se ci chiediamo seriamente il perché entriamo nel merito.
Al di là dei racconti simpatici insinua quel sano dubbio del mettere in discussione i punti di vista sui quali ci siamo ormai fossilizzati.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paolotto
- 22/04/2022
Straordinario!
Un libro che tutti dovremmo leggere per avere una visione "diversa" delle cose; narrato splendidamente,;assolutamente imperdibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelo
- 19/02/2021
Amazing
this book conveys a great desire to learn and fight the system with your brain.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- michele carrieri
- 11/10/2020
Piacevole e di livello
Ho "letto" come sempre mentre mi alleno..piacevole,concreto,interessante,un testo che coinvolge.Molte idee scoperchiate. ma ok lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/09/2020
Un flusso di coscienza, scienza e pseudoscienza.
Divertente e scorrevole.
Azzeccata la voce narrante!
Mullis é un po' narciso, ma riesce a risultare comunque divertente, interessante e sarcastico, a volte un po' presuntuoso, giudicante e delirante, ma tutto sommato diverte!
Il libro sembra una sorta di flusso di coscienza e Mullis spesso salta di palo in frasca come immagino facesse anche nella sua vita quotidiana oltre che nelle relazioni amorose...
Parla di PCR (ovviamente), fisica, matematica, chimica e biochimica e poi di droghe, viaggi astrali, alieni, donne, burocrati, teorie pseudoscientifiche e altro ancora.
Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 05/08/2020
uno spettacolo
libro bellissimo e letto in modo perfetto e accattivante. volevo non finisse mai, troppo bello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/07/2020
Coinvolgente
Interessante e coinvolgente. Si può non essere d’accordo con le idee riportate, ma è impossibile mettere in discussione l’intelletto di quest’uomo. Tra trip allucinogeni ed esperimenti chimici, il Dr. Mullis ha espresso alla grande certi concetti che pochi adesso riuscirebbero a presentare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristin Bertasi
- 20/01/2020
Interessante
Lettura piacevole e chiara.
Storia a tratti spassosa.
Mullis è sicuramente brillante, ma decisamente autocelebrativo. Le sue opinioni controverse possono perplimere, ma sono sicuramente uno stimolo al pensiero attivo e alla curiosità che spinge ad approfondire nozioni che solitamente non si mettono minimamente in dubbio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi
- 06/12/2019
un uomo che non ha spento il cervello
Un libro da leggere assolutamente. Si può concordare o meno, ma indubbiamente fa pensare. Ottima anche interpretazione del lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro T.
- 16/07/2016
Un grande
Un grande uomo che odia il sistema degli omuncoli che é presente anche nel mondo accademico e scientifico .Accademia che non è immune dai vizi dei vari consorzi umani: sete di potere e di denaro,nepotismo.
1 persona l'ha trovata utile