-
23 maggio
- Di: Mauro Pescio
- Letto da: Francesco Montanari, Stefano De Sando, Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Stefano Crescentini, Alessandro Quarta, Guido di Naccio, Simone Mori, Elio Zamuto, Andrea Mete
- Apr 3 2022
- Durata: 25 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Una sera di gennaio del 1993 in una remota provincia italiana, due giovani carabinieri, fermano un'auto. Una settimana dopo, il 15 gennaio 1993, Totò Riina viene arrestato, dopo 24 anni di latitanza. La cattura è il racconto di quella settimana decisiva. Quei pochi giorni fanno da cornice al racconto della sanguinaria stagione della mafia corleonese, di chi quella stagione l'ha vissuta e del gruppo di uomini che ha catturato Riina. Una settimana che diventa il racconto di un'epoca.
23 maggio
Appena ricevuta la chiamata da Caselli, a Palermo, il Capitano Ultimo si convince che Di Maggio sia l'uomo giusto per dare una svolta alla ricerca di Riina.
Durante l'attesa di Di Maggio, Ultimo e Arciere, dei suoi uomini che si occupa della strategia delle indagini, ripercorrono le tappe che li hanno portati a quel punto.
Tutto è iniziato in un ufficio di Milano il 23 maggio del 92. Intorno alle 19,00. Quel giorno il capitano Ultimo e la giudice Boccassini stanno chiacchierando animatamente sul comportamento di un giovane collega, quando un telefono squilla.
Da Palermo avvisano che, a causa di un'esplosione all'altezza dell'uscita di Capaci, nell'autostrada che va dall'aeroporto a Palermo, è stato ucciso il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e 3 uomini della scorta.
La giudice Boccassini, legata al giudice Falcone da un rapporto umano, oltrechè professionale, scoppia in un pianto incontrollato. Ultimo è disorientato. Al dolore si aggiunge l'imbarazzo di dover consolare una persona così importante che non ha mai mostrato nessuna fragilità.
Ultimo propone alla dottoressa Boccassini di scendere assieme immediatamente a Palermo. Quella sera stessa, prendono un aereo da Malpensa a Punta Raisi. Ma insieme a loro sull'aereo viaggia una comitiva di anziani che ha un umore molto diverso dal loro. Stanno andando in vacanza e hanno deciso comunque di non rinunciare al viaggio, anche se è successa la strage.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di 23 maggio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/07/2022
pedante
non sarebbe stato neanche male... peccato che durano più le introduzioni e i titoli di coda che la storia narrata. obiettivamente dopo un po rompe le palle