Con più di 50.000 titoli disponibili su Audible, scegliere il prossimo audiolibro da iniziare può essere un’impresa difficile. Sicuramente, propendere per un romanzo thriller, uno d’amore o magari un saggio di crescita personale dipende da molti fattori, come il tempo che hai a disposizione, i tuoi interessi, il tuo umore e la fase della vita che stai attraversando. Ma noi di Audible crediamo che alcuni degli audiolibri disponibili sul nostro sito si possano definire “universali”, ovvero che siano adatti per essere ascoltati e apprezzati da qualsiasi tipo di lettore. Per questo abbiamo creato la pagina Gli imperdibili, dove troverai i nostri audiolibri preferiti. Eccone un assaggio.

Italiani contemporanei

L'Arminuta

L’arminuta, la “ritornata” in dialetto abruzzese, è la storia di una ragazzina di 13 anni che viene scaricata all’improvviso da quelli che credeva essere i suoi genitori e riportata alla famiglia naturale, trovandosi a dover passare da una realtà fatta di agio e amore a un’altra in cui la miseria e le ristrettezze sono la norma e i rapporti sono basati più sulla violenza che sul dialogo. Un salto nel buio che l’adolescente, sradicata e confusa, racconta in prima persona al lettore con un linguaggio scarno e senza fronzoli, mescolando dialetto e italiano. La capacità dell’autrice di colpire il lettore nel profondo con il suo stile immediato, di trattare con delicatezza un tema importantissimo come quello della maternità e di fornire uno spaccato autentico dell’Italia rurale e povera degli anni ‘70 rendono questo romanzo un piccolo capolavoro che saprà farti emozionare, arrabbiare, intristire e soprattutto amare la protagonista. L’arminuta ha vinto il Premio Campiello 2017 ed è disponibile solo su Audible in formato audio digitale, letto dall’attrice Jasmine Trinca.

Resto qui

Il romanzo è ambientato in un paesino dell’Alto Adige (Sud Tirolo) dove il tempo sembra essersi fermato, Curon, la cui popolazione è improvvisamente ferita dagli eventi della guerra e del “progresso”: obbligata dai fascisti a parlare italiano, abbandonata dai tedeschi e con un progetto di diga che sommergerà le case trasformando il paesaggio. Forse ti sarà capitato di vedere in una cartolina o una guida di viaggio della Val Venosta l’immagine di un campanile che emerge da un lago, è proprio sul fondo di quel lago che si trova il paese di Curon. Resto qui racconta un pezzo importante e poco conosciuto di storia italiana, da un punto di vista inedito, ma è anche una storia d’amore, famiglia, impegno sociale, violenza dell’uomo sull’ambiente, attaccamento alla montagna. Un romanzo per genitori e figli, per non dimenticare e commuoversi, identificarsi con la tenacia dei personaggi e indignarsi per l’arroganza della politica. La lettura di Viola Graziosi, che ha ricevuto un punteggio medio di 4,7 su 5, rende l’esperienza d’ascolto ancora più gratificante.

Stranieri contemporanei

L'ombra del vento

Vero caso letterario di qualche anno fa in Spagna e nel resto del mondo, L’ombra del vento è disponibile in formato audiolibro in esclusiva su Audible dal 2017, e se te lo sei perso è il momento giusto per rimediare. La storia è intricata e il ritmo frenetico, quindi ti daremo solo un breve assaggio della trama. Siamo nel 1945, l’adolescente Daniel vive a Barcellona con suo padre, libraio, che un giorno decide di portarlo al Cimitero dei Libri Dimenticati, una biblioteca dove si custodiscono volumi unici; il padre invita Daniel a “adottare” un libro per tutta la vita e il figlio sceglie “L’ombra del vento” di Julian Carax, rimanendone affascinato. Il resto del romanzo affronta la ricerca di informazioni su Carax e sull’unico esemplare delle sue opere ancora esistente, di cui Daniel è in possesso, in un susseguirsi di misteri e emozioni. Un mix tra thriller, fantasy, romanzo gotico e d’amore, *L’ombra del vento *ha tutti gli ingredienti per mantenerti incollato all’ascolto e farti sognare ad occhi aperti. E se non sei ancora del tutto convinto puoi dare un’occhiata alle tante recensioni positive lasciate dagli audiolettori, che danno al volume e all’interpretazione di Riccardo Bocci un punteggio di 4,8 su 5!

Qualcuno con cui correre

Un romanzo pensato per i ragazzi che conquisterà i più giovani grazie alle tematiche trattate: l’importanza dell’amicizia, le differenze tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti, il bisogno di avventura e d’amore, l’impatto difficile con la realtà della vita… il tutto con una buona dose di mistero e colpi di scena che possono causare dipendenza! Assaf è un ragazzino che si ritrova a cercare il padrone di un cagnolino, Dinka, per le strade di Gerusalemme; la proprietaria dell’animale è Tamar, ragazza forte che sta per compiere un’impresa impossibile. I due sono destinati a incontrarsi ed amarsi, ma la ricerca l’uno dell’altra sarà lunga e costellata di peripezie.
Grossman da vita a una storia appassionante e tenera che, pur essendo ricca di “buoni sentimenti”, riesce a non suonare falsa in nessun momento e che ribadisce l’importanza per tutti noi di trovare “qualcuno con cui correre”, un vero amico per la vita.
L’audiolibro è interpretato, a detta degli audiolettori, in modo eccellente da Pierpaolo De Mejo.

Gialli

Solo per pochi

La saga degli amish di Painters Mill, in Ohio, e del capo della polizia locale Kate Burkholder, è una delle più appassionanti del panorama thriller contemporaneo. Linda Castillo è riuscita a creare un personaggio indimenticabile come quello di Kate avvolgendola nel contesto misterioso, fuori dal tempo e omertoso della comunità amish, e ogni suo nuovo romanzo aggiunge un pezzetto di suspense e emozione alla tua libreria. In questo episodio, che per la sua brevità si presta ad essere una introduzione all’opera di Linda Castillo, Kate indaga sulla brutale aggressione a una ragazza durante una festa alcolica di adolescenti amish, organizzata proprio venerdì 13. Brividi e ottima scrittura si prendono per mano e ti faranno passare un paio d’ore con il fiato sospeso.

Una mutevole verità

Non possiamo non parlare di gialli senza citare uno degli autori più amati del panorama letterario contemporaneo italiano, Gianrico Carofiglio. Un autore versatile che si è cimentato con successo nei generi più diversi, inventando personaggi memorabili come quelli dell’avvocato Guido Guerrieri o del maresciallo Pietro Fenoglio e vendendo con le sue opere più di cinque milioni di copie. Proprio della serie del maresciallo Fenoglio fa parte Una mutevole verità, primo episodio in cui compare il personaggio e disponibile in esclusiva in formato audio digitale su Audible letto dall’autore stesso.
Siamo a Roma negli anni ‘80, quando un ragazzo viene arrestato per omicidio; sembra fin troppo chiaro che il colpevole sia lui, tutte le prove lo incriminano e lui non tenta nemmeno di dichiararsi innocente. La fidanzata però è sicura dell’estraneità ai fatti del giovane e si rivolge al maresciallo Fenoglio perché l’aiuti; il protagonista decide quindi di indagare privatamente e scoprirà una verità molto diversa da quella ufficiale e molto più angosciante...
Un racconto breve e incalzante che si ascolta tutto d’un fiato, con al centro un omicidio brutale ma che riserva un finale delicato e inaspettato.

Classici

I fratelli Karamazov 1

Avvicinarsi a un grande classico della letteratura in formato audiolibro può essere un buon modo per renderlo più digeribile e assaporarne una versione inedita grazie all’interpretazione del lettore. Se l’esperienza è nuova per te, ti consigliamo di cominciare da I fratelli Karamazov. Stiamo parlando di uno dei capolavori di Dostoevskij, forse il più grande scrittore russo di tutti i tempi, che in quest’opera racconta l’epopea dei figli di Fëdor Karamazov: Mitja, Ivan, Alesa e l’erede illegittimo Smerdjakov, tutti molto diversi tra loro ma legati a un padre che farà da perno alla vicenda. Un’opera maestra che affronta temi universali come l’etica, la morale, l’ambivalenza, la legalità, che ti farà piacevolmente perdere in dialoghi lenti (per i ritmi dei romanzi moderni) ma densissimi di sostanza, ti farà amare le sfumature dei personaggi e identificarti nelle loro crisi religiose, familiari e amorose. Forse non lo ascolterai tutto d’un fiato, ma sarà un’esperienza più lenta, profonda, consapevole, come se si trattasse di un buon bicchiere di vino invecchato nel rovere. E, alla fine, ti chiederai come avevi fatto senza conoscere “i fratelli” in tutto questo tempo.

Uno, nessuno e centomila

Se l’hai letto a scuola tanti anni fa e ne sei rimasto colpito o se invece non lo conosci, è il momento giusto per scoprire questo formidabile romanzo di Pirandello, l’ultimo scritto prima di morire. La storia è quella di Vitangelo Moscarda, un tranquillo e provinciale borghese che si rende improvvisamente conto che l’uomo non è solo “uno”, perché è in verità quello che appare, e quindi può assumere tante (centomila?) personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Il protagonista reagisce alla scoperta rinnegando se stesso e dando vita a situazioni grottesche e umoristiche. La scomparsa dell’individualità è un tema sempre attuale e interessantissimo e tu, audiolettore, verrai condotto per mano da Pirandello attraverso questa brillante riflessione filosofica che ti farà pensare, ridere e osservare te stesso in un modo nuovo. La voce del narratore Luca Ghignone interpreta perfettamente le elucubrazioni del protagonista e rende l’ascolto ancora più appagante.

Crescita e benessere

La parola magica

Può il semplice fatto di dire e utilizzare le parole giuste nel giusto ordine cambiare il mondo in cui viviamo e il nostro modo di vedere le cose? A detta di Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza e persuasione linguistica, si.
L’autore unisce un romanzo e un saggio sull’arte della parola in un’opera curiosa e pienissima di spunti sulla comunicazione, su come trattare le persone e come negoziare con loro. Mentre non vedi l’ora di sapere come finisce la storia, ti ritroverai prendendo nota di tutti i consigli forniti dall’autore e le tecniche illustrate, perfette per sapere come dialogare in situazioni conflittuali e complesse. Un ottimo audiolibro per avvicinarsi alla magia della PNL (programmazione neuro linguistica) e nutrire il tuo subconscio, perché mentre tu ti concentri sul romanzo e l’evoluzione della storia, l’autore ti cambia e lavora per spostare i tuoi limiti senza che tu te ne accorga.

Biografie

Mi chiamavano Bud

L’attore Bud Spencer (vero nome Carlo Pedersoli) è stato uno di famiglia per tanti di noi, cresciuti con le sue “scazzottate” a fianco di Terence Hill nelle decine di spaghetti western interpretati dalla coppia di attori. Il “grande” Bud era però anche tanto altro: nuotatore, pilota, benefattore, ma soprattutto un uomo umile e pieno di gioia di vivere, che si racconta in questa autobiografia letta da lui stesso in esclusiva per Audible. Un mix di interviste fatte a Bud, al figlio e ad altri che avevano lavorato con lui, con tanti aneddoti sulla vita professionale e privata di Carlo Pedersoli che sarà bello ascoltare dalla sua stessa voce, la voce di un uomo ormai anziano ma mai stanco.

Se vuoi conoscere tutti gli audiolibri imperdibili che puoi trovare su Audible, abbonati subito e goditi 30 giorni di ascolto gratis!