ONE MORE TIME di Luca Casadei copertina

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Di: OnePodcast
  • Riassunto

  • Amando profondamente il lato umano delle persone e facendo delle loro storie un'opportunità di crescita personale, Luca ha creato un podcast che parla di rinascita, passando dal fallimento: One More Time.
    Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. Nasce come talent scout ed è appassionato di creatività e comunicazione, materie ricorrenti nei suoi progetti. Negli ultimi 25 anni, ha generato molteplici carriere risonanti, prima in tv e poi sul web, con pochi lieti fine. Avendo assistito in prima persona alla rapida discesa di numerosi personaggi, ha sentito la necessità di parlarne, intervistando persone note e portando alla luce le dinamiche, spesso malate, che vivono dietro al successo.

    2024 OnePodcast
    Mostra di più Mostra meno
  • Lele Mora, una vita da film
    May 30 2024
    Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Lele Mora, figlio di contadini, che imparando come servire al meglio la gente alle scuole alberghiere, si ritrova a poter applicare questa dote con celebrità, diventando un manager più popolare delle persone che gestiva. Ad un certo punto, una battuta d’arresto, il carcere, che gli permette di vedere più lucidamente il mondo che lo circonda. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 29 min
  • Joe-t-Vannelli, la sua storia in 5 minuti
    May 28 2024
    Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Joe-t-Vannelli. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    5 min
  • Rose Villain, sono dove volevi mamma
    May 23 2024
    Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Rosa Luini, in arte Rose Villain, figlia di una madre che la voleva vedere star ma che, nel contempo, sfidava le sue insicurezze. Per sviluppare la sua personalità, Rose decide di volare negli Stati Uniti dove studierà la materia e conquisterà, pian piano, il suo spazio nel nostro paese. Oggi è una delle donne di riferimento della scena urban e pop. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 29 min

Sintesi dell'editore

Amando profondamente il lato umano delle persone e facendo delle loro storie un'opportunità di crescita personale, Luca ha creato un podcast che parla di rinascita, passando dal fallimento: One More Time.
Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. Nasce come talent scout ed è appassionato di creatività e comunicazione, materie ricorrenti nei suoi progetti. Negli ultimi 25 anni, ha generato molteplici carriere risonanti, prima in tv e poi sul web, con pochi lieti fine. Avendo assistito in prima persona alla rapida discesa di numerosi personaggi, ha sentito la necessità di parlarne, intervistando persone note e portando alla luce le dinamiche, spesso malate, che vivono dietro al successo.

2024 OnePodcast

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di ONE MORE TIME di Luca Casadei

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ANNALISA
  • ANNALISA
  • 13/02/2023

Fabio Volo

Bello
Vero e quasi ipnotico
Manca la parte su quello che pensa sarà il suo futuro sentimentale, ha solo 50 anni spero non si sia rassegnato......

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 05/11/2022

Ottimi podcast e grande professionalità

Ho ascoltato tutti podcast veramente tutti sono ottimi
C’è tanto da apprendere è da imparare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/08/2023

Podcast interessante

Questo podcast è bellissimo e interessante, un viaggio nel mondo interiore di vari artisti. Lo consiglio vivamente a tutti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 03/11/2023

One more Time

amo questo podcast, mi piace molto Luca Casadei è un bravissimo ascoltatore , padrone eccellente del podcast. vorrei più storie di persone come noi nn sempre gente famosa

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro Mandelli
  • Alessandro Mandelli
  • 09/05/2024

Controverso e anche pericoloso

Emozioni contrastanti su questo podcast. Da una parte interessante il percorso di Mario Maccione, che rinasce dalle ceneri, senza però una parola di conforto o di pietà per i morti che si è lasciato alle spalle, dall'altra una spudorata marchetta nei confronti di un metodo di rinascita interna, ma in effetti pratica di spersonalizzazione e isolamento che anche altre sette "scientifiche" propugnano come forma di empowerment per il miglioramento personale.
Attenzione ai contenuti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!