Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri? copertina

Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?

Di: Massimo Polidoro
Letto da: Cristina Cattaneo, Massimo Polidoro
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

    La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

    Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?

    Cristina Cattaneo è medico, antropologo e professore ordinario di Medicina Legale all'Università di Milano. Dirige il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense ed è autrice di numerosi libri, tra cui Corpi, scheletri e delitti.

    Nel 2017 le è stato conferito il titolo di Commendatore della Repubblica italiana per il lavoro svolto nell'identificazione dei migranti morti in mare. Con lei scopriremo quante cose ci può raccontare uno scheletro, sia che si tratti dei resti di personaggi storici o delle vittime della criminalità organizzata, e vedremo come la scienza possa, in casi come questi, contribuire ad aiutare la giustizia, a tutelare i diritti umani e anche a raccontare le popolazioni antiche.

    ©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?

Cristina Cattaneo è medico, antropologo e professore ordinario di Medicina Legale all'Università di Milano. Dirige il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense ed è autrice di numerosi libri, tra cui Corpi, scheletri e delitti.

Nel 2017 le è stato conferito il titolo di Commendatore della Repubblica italiana per il lavoro svolto nell'identificazione dei migranti morti in mare. Con lei scopriremo quante cose ci può raccontare uno scheletro, sia che si tratti dei resti di personaggi storici o delle vittime della criminalità organizzata, e vedremo come la scienza possa, in casi come questi, contribuire ad aiutare la giustizia, a tutelare i diritti umani e anche a raccontare le popolazioni antiche.

©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Originals

Cosa pensano gli ascoltatori di Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.