Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Vilupera copertina

Vilupera

Di: Luca Mazza, Giacomo Sensolini
Letto da: Osmar Santucho
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Riviera Napalm copertina
Brancalonia copertina
Il ballo degli infami copertina
Fascisti da Yuggoth copertina
Dungeons & Dragons: Il buio profondo copertina
Lex Arcana copertina
Eternal War: Gli Eserciti dei Santi copertina
I Trionfi del Vuoto copertina
Winter copertina
A colpi di Cannonau copertina
Infect@ copertina
Italian Way of Cooking copertina
L'ombra degli dèi copertina
Il guardiano degli innocenti copertina
Cronache di Mondo9 copertina
Isaihas copertina

Sintesi dell'editore

Primo episodio della saga collocata nel medievaleggiante Regno di Taglia, Vilupera si muove all'interno della regione di Penumbria, terra senza santi né eroi, in balia di mercenari e fuorilegge, assediata da una guerra senza fine e popolata da belve mostruose. Lutti e Malavita si contendono il feudo di un eretico, due stranieri senza passato spargono sangue nelle contrade degli Appenninferni e il Maladriatico e un oscuro cardinale cospira per instaurare un ordine nuovo e duraturo. Vilupera segue il viaggio di due antieroi in cerca di vendetta attraverso un mondo letale come le zanne di una vilupera, dove la violenza regna sovrana e dove ogni etica o pietà può solo essere il sinonimo di una debolezza fatale.

Luca Mazza e Giacomo, in arte Jack, Sensolini costituiscono un duo diabolico, alternativamente nominato "Mazzolini" o "Sensazza". Il duo creativo è alla base della fondazione di Ignoranza Eroica, un movimento letterario che trascende i semplici confini del fantasy e del grimdark per ibridare generi, sperimentazione linguistica e vocabolario pop in un unico, magmatico contenitore. I due autori hanno, inoltre, fondato l’etichetta Lethal Records e curato l’antologia – divenuta un cult – N di meNare. Fautori di un’estetica manesca, che si nutre di medievalismo e cyberpunk, hanno all’attivo varie produzioni indipendenti, che hanno riscosso notevole successo fra i lettori (dalla Saga di Taglia a Riviera Napalm). Si sono descritti come l’incubo che partorirebbero Neil Gaiman e Terry Prathcett se consumassero una piadina e due Peroni alla stazione di Riccione.

Attenzione: per i temi trattati e il linguaggio usato questo audiolibro non è adatto ai minori.

©2022 SAGA Egmont (P)2022 SAGA Egmont

Il romanzo grimdark italiano definitivo.
--- Italian Sword&Sorcery

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Vilupera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    39
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    33
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    36
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di New Celtic
  • New Celtic
  • 16/04/2023

Un fantasy duro e ruvido

Decisamente poco adatto ai bambini.
brutale semplice e innovativo.
Mi è piaciuto molto il linguaggio dialettale e tutta la ricostruzione della nostra Italia .
Consigliato per ascolto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dario G.
  • Dario G.
  • 26/05/2023

Spaghetti Fantasy spettacolare

Poco da dire su questo libro(audiolibro) se non il fatto che è un esempio perfetto di quello che è lo "spaghetti fantasy"(o fantasy di zappa e spada che dir si voglia); genere che si sta consolidando grazie anche a questo due di scrittori.
Storia sporca e noir, ambientazione ben descritta nella sua cupezza e fame, personaggi tagliati con l'accetta ma tagliati nel modo giusto, magari l'intreccio in generale un pò telefonato ma nell'insieme funziona benissimo.
Si tratta di un fantasy molto grim e poco fantasy con chiari rimandi alla geografia italiana e al suo medioevo.
Il narratore/lettore ha un andamento un pò altalenante con certi momenti dove azzecca benissimo intonazione e accenti(il romanzo è pieno di semi italianizzazioni di parole gergali del dialetto romagnolo e non solo) in altri momenti canna terribilmente e sembra quasi una voce automatica.
Cmq in generale un romanzo da leggere o da ascoltare senza se e senza ma. Bravissimi gli autori.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura B.
  • Laura B.
  • 02/02/2023

Strano, ma in senso positivo

Sicuramente una lettura non per tutti: scurrile, pieno di bestemmie, sconcio, crudo, crudele, splatter, alto gusto per l'orrido, pieno di allusioni ed atti sessuali, violento.
Se non reggete questi argomenti, non apprezzerete mai il libro.
La lettura poi non è molto semplice, perché il linguaggio è particolare, dialetto e parole originali si mescolano e ci vuole un po' per entrarci dentro e farlo proprio.
Nel complesso mi è piaciuto, il mondo creato è originale, la storia forse non così tanto originale, ma ci sta, il resto compensa abbondantemente.
Lo consiglio a chi vuole uscire dalla propria comfort zone e ha voglia di qualcosa di molto diverso dal solito.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alan
  • alan
  • 29/03/2023

Umbria Pulp! Un fantasy ruvido

Ben scritto e ben recitato, solo un po’ confusionario in alcuni passaggi.
Un fantasy greve a tratti spaghetti western che soddisfa il bisogno di narrativa adulta.
Macabro e scabroso ma che riesce a far ridere con alcune storpiature di nomi.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sinereas
  • Sinereas
  • 09/11/2023

Ancora.

ormai è difficile che un romanzo colpisca la mia curiosità così duramente. Questi due autori mi hanno fatto riprovare la meraviglia delle prime letture fantasy: l'attesa della lettura (in questo caso "ascolto"), la voglia di non smettere mai, il desiderio che duri all'infinito.
È crudo, realistico, feroce, dissacrante e impietoso, è un testo che non si nasconde dietro un dito, scritto in maniera stilisticamente e narrativamente perfetta, non scade mai nel banale, né nel puerile. Non ci sono eroi né antieroi, solo uomini e un mondo feroce che li mette alla prova.
Semplicemente strabiliante, e ne voglio ancora.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 01/12/2023

Finalmente!

Finalmente aria fresca, irriverente, attuale e spasossissimo! Speriamo il livello sia questo per tutta la saga. Lettore perfetto, mi chiedo come abbia fatto a rimaner serio in certi passaggi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 18/04/2023

bello MA

purtroppo ho dovuto abbandonare l'audiolibro a causa del lettore, che trovo veramente inadatto e dall' intonazione zoppicante (sarebbe stato perfetto se l'avesse letto lo stesso de "il ballo degli infami")
continuerò il libro in versione scritta, perché mi ha incuriosita e il ruvido mondo di Brancalonia è interessante.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefania
  • Stefania
  • 03/10/2023

Audiolibro perfetto..

..ma vi raccomando assolutamente di leggervi anche il cartaceo. Il narratore è bravissimo, ma certe sfumature dialettali, per come la vedo io, si apprezzano meglio leggendolo. Vabè una bomba l'una e l'altra versione regaz

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 14/02/2023

ultra pulp

talmente esagerato e grottesco da sfociare nel comico.
mai letto un simile genere con un simile vocabolario: forbito ed onomatopeico nei punti giusti. la lettura è stellare; non ho notato queste pause tra i capitoli. ho visto che sono 4 libri. speriamo escano i prossimi. Altrimenti, per le palle di san castrato, vado in redazione e ... sguish! (scene splatter)

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Iacopo Landrini
  • Iacopo Landrini
  • 19/09/2023

Pulp fantasy italiano di prima scelta

Vilupera, Luca Mazza e Giacomo Sensolini, 2019

Il fantasy è un genere sempre pericoloso.
Uscire dal seminato degli autori più noti ci mette nella condizione di scoprire qualcosa di nuovo, ma ci pone spesso anche di fronte al rischio di confrontarci con banalità rimasticate e scritte coi piedi. Se poi, come il sottoscritto, si pone un'asticella alta a causa delle letture di Tolkien, Pratchett e Martin il rischio aumenta.
Vilupera mi è stato consigliato da un amico a cui devo la scoperta della trilogia di Magdeburgo di Alan Altieri e per tanto l'ho ritenuto degno di fiducia e ho iniziato l'ascolto.
Dieci minuti dopo già sorridevo, mezz'ora dopo ghignavo diabolicamente e prima dell'ora gli scrivevo per ringraziarlo.
Vilupera si svolge in un'Italia alternativa, medievaleggiante ma pervasa di polvere da sparo, mostri micidiali e sangue a ettolitri.
Se Altieri non risparmiava le crudezze della guerra e descriveva minuziosamente le scene più cruente permanendo quanto più possibile nell'evento storico, questi due gli rendono sicuramente omaggio ispirandosi al suo stile ma poi vanno per la loro strada e mescolano storia e geografia producendo la lora personale Italia, anzi, Itaglia.
La lingua dei personaggi è un inframezzarsi di dialetti di varia provenienza, smozzicati e rabberciati alla meglio per consentire la comprensione all'ascoltatore ma non per questo meno evocativi. E proprio in questo, che reputo uno dei punti di forza dell'opera, si avverte l'intelligenza degli autori, che in parte inventano ed in parte si rifanno a quella tradizione popolare di storpiare le parole in uso dai nobili, una sorta di latinorum manzoniano ispirato non dal sacro ma dalla vita di tutti i giorni.
E il quotidiano, in Itaglia, è un rimescolio di sangue e violenza che non risparmia nessuno e rende senza dubbio l'ascolto non adatto agli stomaci deboli.
Vilupera è una storia di vendetta narrata con una crudezza divertita, con vaghi ammiccamenti al cinema di Tarantino nelle sue pellicole più sanguinolente ed una dedizione maniacale nelle sequenze di combattimento dove i colpi vengono descritti affinché l'ascoltatore li possa vedere e immancabilmente sentire nel momento in cui vanno a segno.
Menzione meritatissima anche per le creature, e non solo lo spaventoso mostro che dà il nome all'opera, una creatura terrificante che tradisce lo scartabellare degli autori fra i bestiari medioevali, ma anche per tutto un serraglio di pellicagne e verroceronti che scorrazzano per la penisola.
E per finire, la parte in cui ho sentito distintamente questi due carognoni ridersela sotto i baffi mentre ascoltavo: la toponomastica. Qui gli esiti non sono forse sempre riusciti ma la Pianura Pagana, gli Appenninferni e Fierenze ci danno la misura di una dota che non sempre è evidente in chi scrive: quella di divertirsi e, di conseguenza, divertire.
Buona la lettura di Osmar Santucho che caratterizza in maniera efficace i personaggi senza esagerare. Peccato non abbia fatto lo stesso con le frequenti incursioni nel dialetto, ma lì mi sento di riconoscergli la difficoltà del compito di fronte alle commistioni già descritte.
Un ascolto avvincente ed estremamente divertente per gli amanti della letteratura pulp e del fantasy, di cui l'opera si presenta come felice e riuscita commistione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!