Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Pinocchio, storia di un burattino copertina

Pinocchio, storia di un burattino

Di: Carlo Collodi
Letto da: Ginzo Robiginz
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Pinocchio copertina
I tre fratelli copertina
Pinocchio copertina
La piccola fiammiferaia copertina
La Sirenetta copertina
Le favole di La Fontaine, una selezione copertina
Pinocchio, storia di un burattino copertina
La Bella Addormentata nel Bosco copertina
Il Libro della Giungla copertina
L'acciarino magico copertina
Cenerentola copertina
Cenerentola copertina
Il brutto anatroccolo copertina
I tre porcellini copertina
Lo Schiaccianoci copertina
Hansel e Gretel copertina

Sintesi dell'editore

Il falegname toscano Geppetto crea un burattino vivente a partire da un ceppo di legno parlante e lo chiama Pinocchio. Il ragazzo non si comporta bene: non ascolta mai il padre, non mantiene mai le promesse e continua a mettersi nei guai.

Insegue solo piacere e deve imparare a pensare agli altri, se vuole diventare una persona in carne e ossa. Le avventure di Pinocchio sono, ad oggi, il romanzo italiano più venduto di sempre.

L'italiano Carlo Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) fu un giornalista e scrittore di libri per bambini, che divenne famoso in tutto il mondo per il suo libro Le avventure di Pinocchio (1883). Collodi iniziò a scrivere testi di satira politica e in seguito passò alle fiabe.

I suoi scritti si discostano dalla letteratura per bambini dell'epoca in quanto trattavano dei valori morali e furono apprezzati da adulti e bambini.

Collodi non perse mai il suo tono satirico, queste storie quindi possono essere lette come allegorie. Nella versione originale di Pinocchio, il burattino di legno è impiccato per le sue azioni.

©2020 SAGA Egmont (P)2020 SAGA Egmont

Cosa pensano gli ascoltatori di Pinocchio, storia di un burattino

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.