Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La libertà che non libera copertina

La libertà che non libera

Di: Carlo Calenda
Letto da: Alberto Bonavia
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Manifesto del libero pensiero copertina
L'impero diviso copertina
Terra incognita copertina
Strana vita, la mia copertina
Il secolo autoritario copertina
Il rancore e la speranza copertina
Salviamo il capitalismo da se stesso copertina
Il sogno spezzato - Le idee di Robert Kennedy copertina
Dentro il palazzo copertina
Nella testa del dragone copertina
C'era una volta Andreotti copertina
Un italiano contro copertina
Il lungo inverno copertina
La Cina è già qui copertina
Non ho niente da mettermi (tranne il sorriso) copertina
Il macigno copertina

Sintesi dell'editore

A partire dagli anni ottanta l’unico perno della nostra civiltà è diventato l’individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in Ucraina ci obbligano a un repentino cambiamento di prospettiva. Ma i segnali di fragilità etica dell’Occidente erano già visibili da molti anni: la confusione tra desideri e diritti; la politica ridotta a mutevole stile di consumo; la cancellazione della storia e dunque dell’identità; l’assenza di moderazione in tanti campi dell’agire pubblico e privato; il rifiuto dei valori della competenza, dell’autorità e dell’educazione formale; la difficoltà ad accettare le categorie morali di obbligo, dovere e gerarchia. Si è diffusa una cultura che nega il valore del limite. Abbiamo bisogno di ristabilire dei limiti, anche per essere felici come individui.

©2022 La nave di Teseo Editore Srl (P)2023 Audible GmbH

Cosa pensano gli ascoltatori di La libertà che non libera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesco
  • francesco
  • 17/04/2024

D'accordo con Calenda

Pienamente d'accordo con Calenda, l'Italia ha urgentemente bisogno di una riforma culturale più che politica...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano Galli
  • Stefano Galli
  • 19/03/2024

un saggio imperdibile

credo che questo saggio debba essere divulgato presso le scuole superiori e soprattutto in ambito pubblico. I politici dovrebbero avere questo libro sempre a disposizione. L'autore dimostra un livello di cultura eccellente. Ottima la lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!