• I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

  • Di: Andrea Antonioli
  • Letto da: Riccardo Mei
  • Durata: 36 ore e 9 min
  • 4,5 out of 5 stars (17 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo copertina

I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

Di: Andrea Antonioli
Letto da: Riccardo Mei
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 39,95 €

Acquista ora a 39,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

I fermenti religiosi nell'Europa del '500 copertina
L'incredibile storia del Medioevo copertina
Il Seicento copertina
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma copertina
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia copertina
Il Basso Medioevo. Dagli albori dell'Umanesimo alla Firenze laurenziana copertina
La vita segreta del Medioevo copertina
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia copertina
L'impero ottomano copertina
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa copertina
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo copertina
Quell'antica festa crudele copertina
Le grandi battaglie del Medioevo copertina
Medioevo copertina
Bisanzio e l'Occidente medievale copertina
Bisanzio copertina

Sintesi dell'editore

Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere.

Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi.

Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere all'ascoltatore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere.

©2019 Newton Compton Editori S.r.l. (P)2021 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fiorenzo Chiesa
  • Fiorenzo Chiesa
  • 27/07/2022

Peccato per gli accenti

Molto interessante. Si segue con piacere. I temi sono scelti molto bene e svolti con precisione senza pedanteria. La lettura sarebbe anche piacevole se solo fossero evitati i molti svarioni di accentuazione che risultano francamente irritanti e spesso ridicoli

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di filippo
  • filippo
  • 07/03/2022

ottimo testo

Davvero un testo ricco, minuzioso, ottimo strumento di cultura e studio, letto in modo splendido!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Agostino Rocco
  • Agostino Rocco
  • 17/11/2021

un filino di parte

Solo per correttezza ma si tratta di un libro dove la chiesa è le figure ad essa legate sono abbondantemente presentate come NON ERANO. I fatti son quelli storici ma papi e chierici e sant'uomini spesso degnissimi, spesso benemerite canaglie, sono sempre immersi nel miele. Non va, no, non va....

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile