Benvenuti Genitori copertina

Benvenuti Genitori

Di: Elisa Maria Colombo Monica Castagnetti Matteo Cavezzali Gianni Gozzoli
  • Riassunto

  • Benvenuti Genitori è un podcast per scoprire tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi 1000 giorni di vita.

    Otto episodi per parlare di sostegno alla genitorialità e buone pratiche per stare assieme. Il valore del tempo condiviso, il potere di una voce che legge e canta, i momenti all'aperto e anche quelli di noia e come usare bene e insieme le nuove tecnologie: troverete questo e molto altro ascoltando il nostro podcast.

    Questo podcast è realizzato nell’ambito di “Benvenuti Genitori”, l'omonimo progetto del Comune di Perugia, coordinato dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), in collaborazione con l’USL Umbria 1 e il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia.

    Nel periodo 2023-2024, il progetto ha previsto sia percorsi di formazione per il personale dei nidi, delle biblioteche, dei consultori e per ostetriche e pediatri/e sia delle attività gratuite per genitori, bambini e bambine.

    Grazie a questo progetto i genitori hanno avuto e avranno l’opportunità di ricevere informazioni puntuali e scientificamente valide su tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo del bambino o della bambina nei primi 1000 giornidi vita e sulle buone pratiche che possono favorirlo, come ad esempio lalettura condivisa, l’esperienza sonora, il “giocare con poco”.
    Le neo mamme e i neo papà hanno potuto anche conoscere i nuovi servizi proposti dal progetto.

    Il podcast di Benvenuti Genitori è stato scritto da Elisa Maria Colombo e Monica Castagnetti, con la supervisione editoriale e post produzione di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli.
    Centro per la Salute del Bambino 2024
    Mostra di più Mostra meno
  • Benvenuti Genitori #8 - Tana Per Tutti
    May 29 2024
    L'ambiente naturale offre una serie di stimoli molto interessanti per la crescita delle bambine e dei bambini come le variazioni di temperatura, di umidità, profumi tipici di diversi ambienti che cambiano durante le diverse stagioni. Come è buono l'odore della pioggia sulla terra, e il profumo delle mattine di primavera? L'odore del mare, il silenzio profondo di una nevicata.

    Sono tutte cose che si scrivono nei nostri sensi e se abbiamo l'opportunità di viverle fin da piccoli ci segnano nel profondo.

    Impariamo molte cose passeggiando, toccando un tronco, sentendo l'erba sotto i nostri piedi o la sabbia o le rocce. Impariamo anche molte parole, perché ce le dicono mamma e papà mentre viviamo il nostro contatto con la natura.

    È liscio, è ruvido, è freddo, caldo, morbido… impariamo anche l'originalità e tutte le particolarità.

    E anche se le cose della natura le vediamo dal passeggino in qualche modo ci stimolano perché sono ogni volta diverse e nuove.

    Buon ascolto!
    Mostra di più Mostra meno
    10 min
  • Benvenuti Genitori #7 - Ci Vuole Ritmo
    May 22 2024
    l bambini e bambine, soprattutto quando sono molto piccoli, hanno bisogno di avere una routine, ossia una certa regolarità negli orari della giornata e di alcuni rituali nei gesti e nei comportamenti di chi si prende cura di loro.

    I rituali hanno una caratteristica comune: danno sicurezza e serenità, a piccoli e a grandi.

    Ogni famiglia ha ritmi e riti propri, basati sulle esigenze, per questo non esiste “la ricetta perfetta per creare una routine” ed è importante che ogni famiglia crei gesti e parole “propri”, che accompagnano momenti della giornata, come quello della nanna, quello del bagnetto o della pappa.

    Tutto questo permetterà ai più piccoli, piano piano, di essere più indipendenti e di avere la concezione del tempo, per questo è utile avere routine diverse per il mattino e per la sera, per il pisolino pomeridiano e per la notte.

    Buon ascolto!
    Mostra di più Mostra meno
    7 min
  • Benvenuti Genitori #6 - Uffa
    May 15 2024
    Nonostante i bambini e le bambine oggi abbiano camerette piene di giochi, scatole ricche di stimoli e ceste traboccanti di 1000 oggetti e siano di fatto super accessoriati, sembra che la noia sia una delle compagne più frequenti nel gioco.

    Quando i bimbi e le bimbe arrivano con la terribile domanda “Che cosa posso fare, mi annoio!”, si può superare insieme il momento facendone a propria volta una domanda... scopriamola assieme!

    Buon ascolto!
    Mostra di più Mostra meno
    8 min

Sintesi dell'editore

Benvenuti Genitori è un podcast per scoprire tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi 1000 giorni di vita.

Otto episodi per parlare di sostegno alla genitorialità e buone pratiche per stare assieme. Il valore del tempo condiviso, il potere di una voce che legge e canta, i momenti all'aperto e anche quelli di noia e come usare bene e insieme le nuove tecnologie: troverete questo e molto altro ascoltando il nostro podcast.

Questo podcast è realizzato nell’ambito di “Benvenuti Genitori”, l'omonimo progetto del Comune di Perugia, coordinato dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), in collaborazione con l’USL Umbria 1 e il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia.

Nel periodo 2023-2024, il progetto ha previsto sia percorsi di formazione per il personale dei nidi, delle biblioteche, dei consultori e per ostetriche e pediatri/e sia delle attività gratuite per genitori, bambini e bambine.

Grazie a questo progetto i genitori hanno avuto e avranno l’opportunità di ricevere informazioni puntuali e scientificamente valide su tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo del bambino o della bambina nei primi 1000 giornidi vita e sulle buone pratiche che possono favorirlo, come ad esempio lalettura condivisa, l’esperienza sonora, il “giocare con poco”.
Le neo mamme e i neo papà hanno potuto anche conoscere i nuovi servizi proposti dal progetto.

Il podcast di Benvenuti Genitori è stato scritto da Elisa Maria Colombo e Monica Castagnetti, con la supervisione editoriale e post produzione di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli.
Centro per la Salute del Bambino 2024

Cosa pensano gli ascoltatori di Benvenuti Genitori

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.