Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Pizzica amara copertina

Pizzica amara

Di: Gabriella Genisi
Letto da: Stefania Rusconi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Dalla parte del ragno copertina
Gli amici di una vita. Le inchieste di Eva Bauer. copertina
Nove giorni e mezzo copertina
Domenica nera copertina
La regina del catrame copertina
La banda di Tamburello copertina
Trudy copertina
Di punto in bianco copertina
Assenza da giustificare copertina
La fine è ignota copertina
Un indizio sulla pelle copertina
La morte torna a settembre copertina
Annabella Abbondante. La verità non è una chimera copertina
La banda dei carusi copertina
Un cuore sleale copertina
Ti uccido per gioco copertina

Sintesi dell'editore

Nel cimitero di un paesino vicino a Lecce, terra incantata battuta dal vento e incendiata dal sole, viene profanata la tomba di Tommaso Conte, un ragazzo morto qualche anno prima per un sospetto incidente. Poco tempo dopo, lì vicino, vengono trovati due cadaveri: una ragazza di origini balcaniche dall'identità sconosciuta e la liceale Federica Greco, figlia di un senatore. Annegata sulla spiaggia la prima e impiccata a un albero la seconda.

A indagare c'è il maresciallo Chicca Lopez, giovanissima salentina e carabiniera ribelle. Appassionata di moto e fidanzata con Flavia, una compagna piuttosto esigente che, come i più genuini mariti pugliesi, la aspetta a casa pretendendo la cena, Chicca ogni giorno lotta per farsi spazio in un ambiente di soli uomini come quello della caserma.

Determinata, cocciuta, sfrontata, è alla ricerca della verità costi quel che costi, anche la vita. Cosa lega quei cadaveri e la serie di inspiegabili sparizioni degli adolescenti della zona? E chi è quella donna che si dice possegga gli antichi poteri delle macare, le streghe del Salento?

Combattendo l'omertà di una comunità che non vuole incrinare l'immagine di terra da sogno, Chicca Lopez si troverà invischiata in una vicenda dai contorni sempre più inquietanti, tra rituali sanguinosi, magia e loschi traffici.

©2019 Rizzoli (P)2019 Rizzoli

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Pizzica amara

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    76
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    44
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    9
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    34
  • 3 stelle
    38
  • 2 stelle
    10
  • 1 stella
    20
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    66
  • 4 stelle
    41
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    12
  • 1 stella
    10

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 08/08/2019

bello

interessante,colto,garbato ; peccato solo la lettura a mio parere troppo salottiera e poco consona al personaggio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 25/08/2021

Lettura da ombrellone

Il libro è un buon ascolto da ombrellone, o da riposino estivo all'ombra o ancora da auto mentre si viaggia.
La trama va bene anche se si intuisce presto chi è il colpevole designato e talvolta si perda in rivoli che non hanno influenza sullo svolgimento complessivo della storia.
Buona l'idea di affidare lo svolgimento dei fatti alle sette sataniche e ai festini erotico-sadici, anche se la loro descrizione pare più ispirarsi a Eyes wide shut che al Pendolo di Focault. Infatti i festini vengono descritti in una maniera molto Hollywoodiana e coinvolgono una pletora di personaggi poco credibile.
La psicologia di personaggi co-protagonisti è tagliata con l'accetta - Flavia è una desperate housewife appiccicosa, isterica e rompiscatole, il Capitano Biondi un maschilista ottuso e fascistoide - o addirittura assente - la Macara non si capisce cosa pensi e passa da un comportamento all'altro senza motivazioni apparenti-.
I dialoghi sono spesso forzosamente protratti come per "allungare il brodo" senza aggiungere nulla alla descrizione dei personaggi o della situazione.
Assolutamente insopportabili le lunghe dissertazioni sul problema della Xylella, la pandemia degli olivi, che fanno riferimento a posizioni antiscientifiche e antistoriche (nel 2019 quando è uscito il romanzo, era chiaro che il batterio non era un complotto, ma un killer biologico arrivato da lontano). Le lunghe dissertazioni sul tema sembrano mirare a dare dignità letteraria alle teorie complottiste di comici e personaggi televisivi, piuttosto che a descrivere la reale situazione della complessa realtà agricola salentina. Fra l'altro l'autrice, descrivendo le nuove varietà resistenti alla malattia. le definisce straniere, ignorando che una è il "Leccino" da sempre presente negli oliveti salentini e l'altra, la "Favolosa FS17", è un ibrido del Leccino, quindi assolutamente radicata nel territorio. Nel 2019 queste informazioni erano ampiamente diffuse.
Anche la conoscenza del territorio appare viziata di idealismo e di scarsa conoscenza della realtà storico-culturale del Salento. Le descrizioni del tarantismo e della pizzica avrebbero meritato maggiore approfondimento basato su evidenze etnologiche piuttosto che su raffigurazioni idealizzate e intellettuali, quasi a indicare che anche l'autrice appartiene a quella classe di (da lei apparentemente disprezzati) turisti estivi che vivono il Salento in maniera "vacanziera".
Infine il ritratto di una magistratura asservita agli interesse dei "poteri forti" contrasta fortemente con la realtà di una magistratura che nel Salento proprio nell'affair Xylella è sembrata più incline a parteggiare per le posizioni complottiste che per quelle espresse dal mondo scientifico, dipinto - quello si - come asservito ai "poteri forti" e alle multinazionali.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marta Gardenal
  • Marta Gardenal
  • 28/08/2019

UNA STORIA DOLCE/AMARA

la storia non è male la narratrice bravissima ma il montaggio lascia a desiderare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Claudio M.
  • Claudio M.
  • 16/03/2021

Argomento interessante

Lettura piacevole anche se con qualche problema tecnico. Immagino che l’autrice possa migliorare nel tempo. Comunque consigliabile.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/11/2021

un editing migliore aiuterebbe

tantissime frasi ripetute, a volte interi periodi e sinceramente questa lettrice non è adatta a leggere gialli. Magari romanzi d'amore, ma gialli no. il libro è bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Oriana
  • Oriana
  • 21/12/2021

per autrice e attrice e per la casa di produzione

per l'autrice: sia più coraggiosa, se sono più di 10 anni che le donne possono diventare carabjniere può chiamare Lopez con il corretto titolo di "marescialla" altrimenti il suo è femminismo di facciata
per l'attrice: troppa enfasi in alcuni punti ed è un peccato perchè ha un'ottima voce
per il montaggio: pessimo ci sono un sacco di ripetizioni

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carlo Lanza
  • Carlo Lanza
  • 23/03/2020

Poteva essere ma non è stato

La storia è avvincente ma gia sentita con l'unica differenza nel territorio di svolgimento dei fatti. Troppo finto mistero intorno alla tarantolate. La lettura mediocre con tanti difetti di registrazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Rosanna
  • Rosanna
  • 01/01/2021

Affascinante ed amaro ma anche speranza

Veramente affascinante, entrare nel pensiero pugliese pieno di contraddizioni moderno ed antico si intrecciano in una spirale magica ma anche molto triste perché i poteri tentano di spezzarne per sempre la magia, ti viene voglia leggendo di impegnarsi a combattere tutto questo,brava l’autrice continua e scrivi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di gea polidori
  • gea polidori
  • 25/05/2020

montaggio pessimo

a parte che non ho finito di ascoltarlo perchè abbastanza noioso, ci sono tanti errori di montaggio con la ripetizione di frasi lette anche con tonalità diverse, dei refusi che però disturbano l'ascolto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di maria pia
  • maria pia
  • 10/01/2023

un guazzabuglio di reati in un solo libro

sono rappresentati tutti i tipi di reato che puoi immaginare. la lunga testimonianza di Maria è particolarmente pesante da ascoltare.
la lettura è troppo enfatica, il che non migliora l'ascolto, anzi a volte è noiosa.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!