• Oltre i Cancelli

  • Aneddoti e situazioni raccontati da un testimone
  • Di: Delio Fantasia
  • Letto da: Gabriele Sorrentino
  • Durata: 5 ore e 55 min
  • 4,5 out of 5 stars (12 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Oltre i Cancelli copertina

Oltre i Cancelli

Di: Delio Fantasia
Letto da: Gabriele Sorrentino
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Sintesi dell'editore

Gli ultimi trent'anni della fabbrica più grande del centro Italia raccontati da un operaio metalmeccanico di produzione.

Aneddoti e situazioni vissute all'interno della Fiat (ora FCA) di Cassino, raccontate con ironica serietà da un interprete dell'ultima generazione di operai che ha attraversato le epocali trasformazioni del mercato e dell'organizzazione del lavoro, delle controriforme del welfare e del lavoro, del sindacalismo italiano e della spregiudicatezza del "padrone" che non riesce a superare i metodi, gli atteggiamenti e i retaggi culturali del secolo scorso.

©2019 Ali Ribelli Edizioni (P)2019 Ali Ribelli Edizioni

Cosa pensano gli ascoltatori di Oltre i Cancelli

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di faricci
  • faricci
  • 18/04/2019

Dove arriveremo

Neanche a farlo apposta una settimana fa tornando da viaggio con due amici e discutendo del più e del meno è uscito l'argomento che ha portato alla frase "ma perché cazzo la gente scioperava contro Marchionne quello ha risollevato la FIAT altrimenti erano tutti a casa". Sfogliando il catalogo ho letto il titolo di questo libro e l'ho ascoltato tutto in due giorni. Non sono un lavoratore di "catena di montaggio". Sono un dipendente dietro una scrivania e mi rendo conto che la cosa più spaventosa è che i lavoratori Italiani hanno sempre meno diritti, mentre l'idea comune è che ne hanno ancora troppi. Dall'altro lato c'è chi non vuole lavorare o viene "campato" ingiustamente dalle tasse di chi lavora. Questo leggittima, da parte del datore di lavoro, una pressione lavorativa assurda su chi la mattina (o la notte) si sveglia e va a lavoro mentre gli altri dormono. Nel caso specifico il problema della crisi dell'auto non è presente solo in Italia, ma in tutto il mondo. Pensate a Detroit e Flint a causa di GM cosa è successo. Il libro descrive, senza alcun giro di parole, una situazione sociale difficile e il fallimento e la corruzione dei sindacati italiani (ma questo non è un tema nuovo). Descrive un problema mondiale, una corsa alla produzione e al consumo di risorse incontrollato. Spingiamo sempre di più sull'acceleratore con tutto quello che ne comporta. Lo comprerò anche cartaceo per tenerlo in libreria e per contribuire al lavoro di denuncia dell'autore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 28/03/2019

bellissimo

lavoro in una officina metalmeccanica nel cunese e la solfa e molto simile e un libro che racconta molto bene il deterioramento della nostra società

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria R.
  • Maria R.
  • 30/07/2020

Una preziosa testimonianza.

È il racconto di trent'anni di vicissitudini vissute in prima persona da operaio della fabbrica di automobili FIAT di Cassino ma anche la storia di tutti i lavoratori che dagli anni 80 in poi hanno visito disgregarsi i propri diritti e trasformarsi il mondo del lavoro. Bravo il lettore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 02/10/2019

Amore e odio

Sorrentino è stato bravo a dare anima alla lettura.
Fantasia e la Fiat, un rapporto di amore e odio: amore per quello che la fabbrica era stata come crescita personale, luogo di aggregazione sociale e scambio di idee.
Odio per quello che è diventata:un non luogo permeato da egoismi e personalismi.
L'ho letto con interesse e curiosità e lo consiglio a chi non conosce la realtà della fabbrica.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile