Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'istituzione negata copertina

L'istituzione negata

Di: Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
Letto da: Jerry Mastrodomenico
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 21,95 €

Acquista ora a 21,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia copertina
Crimini di pace copertina
Le nuvole di Picasso copertina
La maggioranza deviante copertina
Il volontariato copertina
Ci chiamavano matti copertina
Punire copertina
La buona medicina copertina
Come se finisse il mondo copertina
Storia della globalizzazione copertina
A spasso con i centenari copertina
L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks copertina
L'uomo col cervello in tasca copertina
Il governo dei giudici copertina
Le figure dell'ansia copertina
Noi siamo un colloquio copertina

Sintesi dell'editore

Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo.

Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell'asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.

La depsichiatrizzazione è un po' il nostro leitmotiv. È il tentativo di mettere fra parentesi ogni schema, per agire in un terreno non ancora codificato e definito. Per incominciare non si può che negare tutto quello che è attorno a noi: la malattia, il nostro mandato sociale, il ruolo.

Neghiamo cioè tutto ciò che può dare una connotazione già definita al nostro operato. Nel momento in cui neghiamo il nostro mandato sociale, noi neghiamo il malato come malato irrecuperabile e quindi il nostro ruolo di semplici carcerieri, tutori della tranquillità della società.

La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un no totale per uscire da un circolo vizioso, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste. Uno scandalo del '68.

©2014 Baldini & Castoldi Srl (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di L'istituzione negata

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvana
  • Silvana
  • 15/11/2023

molto interessante

molto interessante anche ai mon addetti ai lavori e illuminante per coloro che sono incuriositi ed interessanti al lavoro di Franco Basaglia e "all'umanizzazione" dei pazienti psichiatrici .

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!