• La guerra dei meme - Fenomenologia di uno scherzo infinito

  • Di: Alessandro Lolli
  • Letto da: Roberto Marinelli
  • Durata: 4 ore e 56 min
  • 5,0 out of 5 stars (1 recensione)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La guerra dei meme - Fenomenologia di uno scherzo infinito copertina

La guerra dei meme - Fenomenologia di uno scherzo infinito

Di: Alessandro Lolli
Letto da: Roberto Marinelli
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Breve storia dell'economia copertina
La cospirazione contro la razza umana copertina
La promessa copertina
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street copertina
Estensione del dominio della lotta copertina

Sintesi dell'editore

I meme sono le immaginette buffe che tutti vediamo su Internet. Vivi, attivi e sempre rinnovati nelle loro forme, sono attualmente il mezzo di comunicazione più longevo del web. Nate come meccanismo umoristico piuttosto semplice, queste immagini si sono via via trasformate, diventando un sistema a vari livelli di leggibilità, talvolta veicolo di messaggi che vanno ben oltre il semplice humor, passando da community di Alt-right a sostegno di Donald Trump a gruppi Alt-left, che cercano di riappropriarsi della risata perduta a sinistra, con in mezzo tutto il sottobosco dell’Internet. A partire da una scienza, la memetica, Alessandro Lolli interpreta il meme attuale come un dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Questa nuova edizione, ampliata e con una nuova prefazione, è stata fatta per aggiornare il dibattito sul tema, sempre più diffuso e presente, e perché questo resta il primo testo italiano che abbia analizzato i meme in modo scientifico.

©2020 Piergiorgio Nicolazzini [Effequ di Francesco Quatraro e Silvia Costantino e c. S.a.s.] (P)2023 Audible GmbH

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di La guerra dei meme - Fenomenologia di uno scherzo infinito

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di claudio kulesko
  • claudio kulesko
  • 26/04/2024

GDM su audible :D

bravo il lettore, e Lolli ha ragione: questo libro non si è invecchiato ma realizzato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!