• Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo

  • Storia d'Italia 28
  • Di: Autori Vari
  • Letto da: Eugenio Farn
  • Durata: 1 ora e 14 min
  • 4,5 out of 5 stars (32 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo copertina

Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo

Di: Autori Vari
Letto da: Eugenio Farn
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il Quattrocento e le Signorie copertina
Il Papato e l'Umanesimo copertina
Scienza e Tecnica nel Rinascimento copertina
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo copertina
Il Cinquecento copertina
Cronache di vita principesca copertina
La nascita delle università copertina
Firenze medioevale copertina
Le monarchie militari romane copertina
La Rinascenza carolingia copertina
Bisanzio copertina
La Riforma in Europa copertina
Il Comune di Milano e la Lega Lombarda copertina
Il feudalesimo copertina
I popoli scandinavi copertina
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova copertina

Sintesi dell'editore

Quando si tratta di cercare le origini di quel vasto movimento intellettuale e spirituale che va sotto il nome di Rinascimento e che comunemente si suole distinguere in Umanesimo e Rinascimento propriamente detto, dobbiamo tornare indietro nel tempo rispetto ai secoli a cui quei fenomeni sono universalmente attribuiti.

Infatti è proprio nel XIII e XIV secolo che si gettano le basi per l'interesse verso le lettere classiche, l'esaltazione della poesia e della libera creazione. Francesco D'Assisi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Cola di Rienzo e tanti altri protagonisti di quei secoli sono fra i primi a cercare quella forma di cultura che pone gli uomini nelle condizioni più idonee per far della propria vita una libera invenzione. Ma il Trecento è anche un secolo di crisi politica, sociale e religiosa, con l'arrivo della grande peste che decimerà la popolazione europea, le acerrime lotte fra i signori d'Italia e lo scisma avignonese della Chiesa che durerà per quasi settant'anni.

Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Franco Cardini, Marina Montesano, Gino Franceschini. La lettura è di Eugenio Farn.
©2016 il Narratore Srl (P)2016 il Narratore Srl
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 05/12/2018

Racconto interessante

Interessante racconto storico portato avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marzio
  • marzio
  • 24/08/2020

ottimo contenuto e spiegazione


lettura eccezionale
sintesi logica e storicamente coerente
personaggi ben descritt
divisione periodica essenziale
ottimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di davino
  • davino
  • 10/11/2021

inutile infinita lista di date e nomi

incomprensibile inutile lista infinita di date e nomi assolutamente sconsigliato non si riesce ad ascoltare per più di 3 minuti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!