• I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno

  • Lezioni di Storia
  • Di: Anna Foa
  • Letto da: Anna Foa
  • Durata: 1 ora e 12 min
  • 4,7 out of 5 stars (97 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno copertina

I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno

Di: Anna Foa
Letto da: Anna Foa
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 2,95 €

Acquista ora a 2,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Sintesi dell'editore

17 febbraio 1600: il filosofo Giordano Bruno, condannato per eresia dall'Inquisizione romana, brucia, spogliato nudo, legato a un palo e imbavagliato, in Piazza Campo de' Fiori. Ad ardere sul rogo non è un cristiano qualunque, come Roma non è solo la capitale dello Stato della Chiesa ma anche il centro della cristianità. Bruno è un personaggio cosmopolita, amico di principi e ambasciatori, una figura europea di grande fama e livello intellettuale, noto ovunque. Glielo riconoscono, a Roma, i suoi giudici, che fanno di tutto per convincerlo ad abiurare, perfino il cardinal Bellarmino, a capo del Santo Uffizio, il grande persecutore di Galileo Galilei. 

Sarebbe bastato un atto di sottomissione e avrebbe avuto salva la vita. Invece su di lui e sulla sua teoria ereticale cade il silenzio. I libri bruciati dall'Inquisizione, il suo pensiero dimenticato, avvolto nell'oblio per molto tempo. Fino a tempi recenti, per la Chiesa Giordano Bruno è un eretico e questo giustifica il suo rogo. Un rogo che, in una piazza romana, ha illuminato l'alba di un secolo, a simboleggiare il trionfo della repressione e dell'intolleranza in un'Europa dilaniata dagli odi e dalle guerre religiose.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Cosa pensano gli ascoltatori di I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    77
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    72
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/08/2019

bellissimo

lezione molto interessante, ben spiegata
mi ha dato spunti per approfondire alcuni avvenimenti storici filosofici

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paola R.
  • Paola R.
  • 17/02/2022

lezione magistrale

un approfondimento molto coinvolgente che traccia i tratti del libero pensatore e della cultura dominante che lo condannò per eresia. Un tema molto attuale.
La lettrice è la professoressa nella sua lezione agli studenti è molto efficace.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 02/04/2024

molto interessante

E' bene che Giordano Bruno sia sempre ricordato,una notte molto buia per la Chiesa che non potrà mai in alcun modo cancellare questa tremenda atrocità, uccidere un uomo per il suo pensiero! un abominio drammatico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 07/06/2019

Racconto interessante

Bellissima lezione storica su un avvenimento che ha lasciato il segno nella storia, soprattutto a Roma

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 02/09/2021

la storia non cambia mai

Si, mi è piaciuto. Come Leonardo da Vinci ha cambiato il nostro modo di vedere le cose. La libertà mentale . La curiosità scientifica.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!