• Allenare alla vita

  • I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli
  • Di: Alberto Pellai
  • Letto da: Beatrice Fazi
  • Durata: 5 ore e 57 min
  • 4,2 out of 5 stars (9 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Allenare alla vita copertina

Allenare alla vita

Di: Alberto Pellai
Letto da: Beatrice Fazi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Zitta! copertina
Di cosa è fatto un abbraccio? copertina
Mentre la tempesta colpiva forte copertina
Io, te, l'amore copertina
Lezioni d'amore per un figlio - Accompagnare i ragazzi nei labirinti dell'adolescenza copertina
La vita accade copertina
La mamma di Attila copertina
Ragazzo mio copertina
Il primo bacio copertina
12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino copertina
Tutto troppo presto copertina
L'età dello tsunami copertina
Di troppa (o poca) famiglia - Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà copertina
Le cose che... nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni copertina
Cosa sarò da grande. Accompagnare i nostri bambini alla scoperta della loro strada copertina
Appartenersi copertina

Sintesi dell'editore

Qual è il vero compito di un genitore oggi? È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli? Come si può tornare a essere genitori autorevoli?

Attraverso dieci riflessioni inedite, Alberto Pellai ci offre una visione critica dei problemi alla base dell'emergenza educativa che affligge il nostro tempo, per poi fornirci numerosi suggerimenti pratici per riaffermare il ruolo genitoriale davanti alle sfide del Terzo Millennio. Nel travagliato viaggio verso l'età adulta, è importante prima di tutto riconoscere che crescere significa diventare responsabili, accettare i limiti, gestire i propri impulsi e imparare a relazionarsi con gli altri; il rischio, in caso contrario, è quello di perdersi e di finire in balia delle proprie fragilità.

La società contemporanea ha infatti introdotto nuovi scenari e opportunità per i giovani, ai quali si accompagnano però altrettante complessità e insidie: la diffusione pervasiva della cultura digitale e dei social media ha alterato profondamente il paesaggio educativo, generando spesso un vuoto interiore che compromette la genuina felicità dei nostri figli. Le ricerche e le evidenze cliniche rivelano inoltre che disagio e sofferenza sono in crescita tra gli adolescenti, sottolineando un'urgente necessità di comprendere le cause di questo fenomeno.

Nel suo nuovo libro Alberto Pellai si pone dunque una domanda fondamentale: cosa sta accadendo ai nostri ragazzi e perché?

Attraverso un'analisi approfondita, l'autore invita genitori e educatori a riscoprire e a riaffermare il proprio ruolo, fornendo strumenti per affrontare le sfide educative in modo più consapevole ed efficace. L'obiettivo è quello di «allenare» i ragazzi a superare la complessità della vita attingendo alle proprie risorse, e di guidarli verso una felicità autentica e duratura.

©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori Libri

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Allenare alla vita

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lulo
  • Lulo
  • 12/06/2024

libro da ascoltare e rileggere più volte

lettura interessantissima per tutti, con e senza figli. una rappresentazione critica e misurata della realtà che ci circonda.
La voce narrante mi pare incompatibile con i temi trattati e in genere con lo stile del testo. si fa fatica a seguirla, peccato, non gli rende giustizia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di dante
  • dante
  • 13/06/2024

Una lettura allenante …

Ho terminato l’ascolto 🎧 di “Allenare alla vita” di Alberto Pellai narrato 🎙️ da Beatrice Fazi.

Avevo ascoltato la presentazione al “Volo del Mattino” su Radio Deejay e mi aveva subito interessato , pur non conoscendo (ahimè) l’autore, un medico psicoterapeuta.

Inoltre , casualmente il testo è stato preso come esempio ad una recente lezione alla scuola di counseling che sto frequentando.

Il libro traccia 10 regole per tornare ad essere genitori autorevoli .

Qual è il vero compito di un genitore oggi?
È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli?
Come si può tornare a essere genitori autorevoli?

Nel rispondere a queste domande occorre prima fare due riflessioni : chi sono , dove vivono e come vivono i figli oggi ? Chi sono e come vivono i genitori oggi?

Si rischia di confondere ruoli , il genitore “amico” vedremo crea un doppio danno , verso il figlio e verso il genitore stesso .

Interessanti anche gli esempi esperienziali che offre : da medico, genitore, educatore . In alcuni di questi mi sono ritrovato .

Una lettura dedicata e che consiglio a genitori, educatori e professionisti del settore . Buona lettura o buon ascolto 🎧📚🎧

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di barbara rubelli
  • barbara rubelli
  • 12/06/2024

sempre interessante

libro da avere in casa cartaceo per i contenuti ,per poterlo leggere e rileggere sempre

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!