I narratori più amati dagli ascoltatori Audible
Cosa rende un audiolibro straordinario, oltre alla trama? A nostro avviso, è l'interpretazione dei narratori, che trasforma un semplice ascolto in un'esperienza profonda e coinvolgente. La narrazione attoriale conferisce una dimensione aggiuntiva alla storia, permettendo di esplorare con maggiore intensità le sfumature psicologiche e le emozioni sottese al testo. Le evidenze scientifiche corroborano questa tesi, suggerendo che l’ascolto di audiolibri stimoli la memoria uditiva, la comprensione linguistica e il benessere psicologico, favorendo la riduzione dello stress e l’incremento della concentrazione.
La voce di un attore esperto, modulata attraverso cambiamenti di tono e di ritmo, dà vita ai personaggi e coinvolge l'ascoltatore in un'esperienza sensoriale che arricchisce il significato del racconto. L'audiolibro diventa così un'esperienza estetica complessa, che offre una dimensione emozionale difficile da cogliere nella lettura tradizionale.
Chi sono i dieci narratori più amati dagli ascoltatori di Audible?
In questo articolo ti presentiamo i narratori più amati dagli ascoltatori dell'Audible Club, accompagnati dalle recensioni che premiano gli interpreti che hanno emozionato e coinvolto maggiormente il pubblico. Questi narratori sono riusciti, con la loro voce, a trasformare l'ascolto in un'esperienza indimenticabile. Ecco chi sono i vincitori e gli audiolibri per conoscerli meglio.
Leggi anche l'intervista a Ninni Bruschetta, tra i nostri narratori Audible preferiti.
1. Migliore voce narrante - Riccardo Ricobello
Riccardo Ricobello è un attore e doppiatore che ha conquistato il mondo degli audiolibri con la sua voce versatile. Nato a San Daniele del Friuli nel 1995, si forma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e debutta presto nel campo della narrazione, prestando la sua voce a saghe come The Expanse e classici come Le relazioni pericolose. Non solo narratore, ma anche drammaturgo premiato e adattatore dialoghista, capace di trasformare ogni storia in un'esperienza unica.
La sua voce è come una melodia che si adatta a ogni strumento, trasformandosi in base alla storia che racconta e facendoci sentire parte di ogni universo narrativo.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Riccardo Ricobello?
2. Migliore voce narrante - Ludovica Modugno
Ludovica Modugno, nata a Roma il 12 gennaio 1949, è stata una figura poliedrica del panorama teatrale, cinematografico e del doppiaggio italiano. Celebre per aver prestato la sua voce a icone del cinema come Glenn Close, Cher e Anjelica Huston, Modugno ha anche fondato la compagnia teatrale "L'albero" e ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue interpretazioni teatrali. Con una carriera che abbraccia più di sei decenni, è stata anche un'instancabile protagonista di sceneggiati e film. È scomparsa il 26 ottobre 2021, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dello spettacolo.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Ludovica Modugno?
3. Migliore voce narrante - Betta Cucci
Betta Cucci, o meglio Elisabetta, è una voce narrante che ha attraversato il panorama del doppiaggio e della comunicazione con la grazia di una recitatrice esperta e la precisione di un'artista del suono. Milanese di nascita, laureata in Scienze Politiche (perché l'equilibrio tra politica e recitazione è fondamentale), ha dato vita a personaggi indimenticabili in cartoni animati, audiolibri e spot. Dal "Voice of God" al World Business Forum a doppiaggi per Audible, Betta Cucci sa far parlare le parole con il carisma di chi sa che la sua voce è un'arte.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Betta Cucci?
4. Migliore voce narrante - Paolo Cresta
Paolo Cresta, talentuoso attore e narratore, ha affinato la sua arte all’Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, dove ha cominciato a calcare i palchi sotto la guida di registi come Renato Carpentieri e Luca De Fusco. La sua voce ha conquistato la radio con Rai International e, nel mondo dell'audiolibro, è diventato l’indiscusso protagonista della serie del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni. Oltre a insegnare recitazione e dizione, continua a deliziare il pubblico con la sua presenza in radio e teatro, narrando anche audiolibri indimenticabili come L'assassino di George Simenon.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Paolo Cresta?
5. Migliore voce narrante - Elena Ferrantini
Elena Ferrantini, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha avviato la sua carriera nel teatro, per poi passare alla televisione con Questo Nostro Amore 80 e Storia di Nilde, e nel cinema con Notti in bianco e baci a colazione. La sua formazione, tra scuole prestigiose e seminari con grandi maestri come Roberto Calabrese e Max Malatesta, le ha permesso di affinare una carriera poliedrica che si estende anche agli audiolibri, con opere come Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa e Rabbia e rovina di Jennifer Armentrout.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Elena Ferrantini?
Continua a leggere: Intervista al doppiatore italiano Stefano Crescentini.
6. Migliore voce narrante - Donatella Finocchiaro
Donatella Finocchiaro, attrice e narratrice siciliana, ha sedotto il pubblico con interpretazioni potenti e indimenticabili sotto la guida di registi del calibro di Tornatore e Bellocchio, raccogliendo premi prestigiosi lungo il cammino.Non solo attrice, ma anche narratrice di straordinaria classe, ha saputo dar voce ai capolavori di Andrea Camilleri e Goliarda Sapienza, arricchendo la letteratura con una profondità unica e un’intonazione siciliana che rende ogni parola ancora più vibrante e affascinante. Cosa aspetti? Ascolta subito i migliori audiolibri narrati da Donatella Finocchiaro per Audible.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Donatella Finocchiaro?
7. Migliore voce narrante - Claudio Carini
Claudio Carini (Macerata, 28 giugno 1954) è un attore teatrale, regista e narratore italiano, noto per la sua voce profonda e calda, capace di dar vita con intensità ai testi più complessi. Fondatore del Teatro Stabile di Innovazione “Fontemaggiore” di Perugia, ha recitato sotto la direzione di importanti registi e in opere di grande prestigio. Parallelamente alla sua carriera teatrale, ha dedicato molta parte del suo lavoro alla narrazione di audiolibri, dando voce a capolavori della letteratura mondiale, tra cui opere di Dante Alighieri e Fëdor Dostoevskij.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Claudio Carini?
8. Migliore voce narrante - Aurora Peres
Aurora Peres, palermitana d’origine e dall'indiscusso talento poliedrico, si forma all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica e conquista la scena con registi come Marco Bellocchio e Michele Placido. Ma non è solo sul palcoscenico che lascia il segno: la sua voce unica dà vita a grandi opere della letteratura italiana. Tra gli audiolibri da ascoltare assolutamente su Audible, troviamo Come l’arancio amaro di Milena Palminteri e La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby. Cosa aspetti a lasciarti avvolgere dalla sua interpretazione?
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Aurora Peres?
9. Migliore voce narrante - Pietro Biondi
Pietro Biondi (Spoleto, 13 ottobre 1939) è un versatile doppiatore, attore e direttore del doppiaggio italiano, noto per aver dato voce a grandi interpreti del cinema internazionale, tra cui Harvey Keitel, Robert Duvall e Donald Sutherland. Ha recitato in numerosi film e serie televisive, tra cui Il commissario Montalbano e Paolo Borsellino. Oltre al suo lavoro di doppiaggio, ha prestato la sua voce per importanti audiolibri, come Redenzione immorale di Philip K. Dick e L'avventura della mia vita di Wilbur Smith.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Pietro Biondi?
10. Migliore voce narrante – Pia Lanciotti
Pia Lanciotti è un'attrice e regista teatrale italiana, nota per la sua visione del teatro come una forma di catarsi visiva e spirituale. La sua carriera è stata segnata da ruoli teatrali iconici e interpretazioni in serie TV come Mare Fuori, dove veste il personaggio di Donna Wanda Di Salvo. La sua arte esplora la profondità psicologica dei personaggi, con un legame speciale al "femminile", che descrive come un'energia onnicomprensiva del cosmo. Ha inoltre dato vita a numerosi audiolibri, tra cui Autobiografia di una rivoluzionaria di Angela Davis, confermando la sua versatilità nell'interpretazione di testi anche al di fuori del palcoscenico.
Quali sono i migliori audiolibri narrati da Pia Lanciotti?
Se vuoi saperne di più, alla pagina Grandi Voci trovi una selezione degli interpreti più celebri.
Altri narratori Audible tra i più amati di sempre
Francesco Pannofino
Probabilmente il più famoso tra i doppiatori italiani, non stupisce che gli ascoltatori siano pazzi di lui. Versatile, divertente, istrionico, con la sua voce inconfondibile riesce a rendere ogni storia più colorata, viva e emozionante. Gli ascoltatori di audiolibri lo conoscono soprattutto per aver interpretato magnificamente la saga completa di Harry Potter (interpretazione premiata con 4,9 su 5!), ma Francesco si è calato anche nei panni dell’investigatore Sherlock Holmes.

Leggi anche: I narratori più amati su Audible: intervista a Francesco Pannofino
Dimitri Riccio
Attore e doppiatore, il torinese Dimitri Riccio ha letto in esclusiva per Audible la serie Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma, scritta da Danila Comastri Montanari, che racconta le indagini di Publio Aurelio Stazio nell’anno 46 d.C., ai tempi degli antichi romani. Gli ascoltatori definiscono Riccio bravissimo, piacevole, in grado di trasportare dentro la storia.
John Peter Sloan
Attore di teatro, comico e scrittore di Birmingham, John vive e lavora in Italia dal 1990, ed è famoso soprattutto come insegnante di inglese; oltre ad aver fondato la sua propria scuola di lingua e inventato un metodo personale (e molto divertente!) ha pubblicato vari podcast che hanno aiutato migliaia di italiani ad approcciarsi all’inglese con leggerezza ed efficacia. Per Audible ha scritto e interpretato vari corsi di successo. Agli ascoltatori piace la vena comica di John, il suo essere brillante e piacevole e la sua capacità di spiegare senza annoiare.
Matteo Caccia
Attore di teatro e conduttore radiofonico di programmi di culto su Radio 2 e Radio 24, ha anche pubblicato tre libri. Per Audible ha scritto e interpretato la serie La piena, la storia di un talentuoso meccanico nautico che viene suo malgrado coinvolto in un traffico di cocaina proveniente dal Sud America e inizia a collaborare con la polizia italiana diventando di fatto un infiltrato. Una storia di vita vera emozionante come un romanzo, ha conquistato i lettori, come testimonia questo commento: “conoscevo Matteo Caccia ai tempi di Amnesia, allora avevo trovato geniale la storia surreale della sua perdita di memoria, ma questa l’ha superata di gran lunga! Grandiosa la capacità narrativa e grande solidarietà al protagonista della storia. Grazie Audible, grazie Matteo Caccia”.
Valerio Sacco
Doppiatore di attori del calibro di Vin Diesel e Brandon Lee e voce di personaggi di alcune mitiche serie tv come CSI e Daredevil, Valerio (classe 1967) come lettore di audiolibri si è fatto conoscere ed apprezzare per aver interpretato le opere di Ben Pastor e in particolare la serie di Martin Bora, romanzi storico-polizieschi che narrano le vicende di Martin von Bora, capitano della polizia nell’Europa nazista. Valerio Sacco interpreta magistralmente tutti i personaggi, e anche quando si cimenta con i grandi classici della letteratura, come L’idiota di Dostoevskij, supera la prova a pieni voti, con un’interpretazione definita “a dir poco perfetta”!
Stefania Giuliani
Se sei appassionato di audiolibri di genere thriller, forse identificherai Stefania Giuliani con la voce di Kate Burkholder; si tratta della protagonista dell’omonima serie di Linda Castillo, ambientata in una cittadina dell’Ohio dove un killer semina il terrore nella comunità amish. Ma Stefania, giornalista, doppiatrice e conduttrice tv, ha narrato anche titoli più leggeri, mantenendo sempre la gradevolezza che la rende “una delle più belle voci di Audible”, a detta degli ascoltatori.
Alberto Angrisano
Attore e doppiatore napoletano, Alberto è la voce, tra gli altri, di John Malkovich e del canale italiano di National Geographic; sul piccolo schermo, forse lo ricordi ne I bastardi di Pizzofalcone, la serie Rai nella quale ha interpretato il personaggio di Michele Aragona. Come lettore di audiolibri si è fatto amare per i thriller di Donato Carrisi, tra cui Il suggeritore, con una narrazione giudicata “fenomenale”; ecco gli ascolti che ti suggeriamo se sei fan di Alberto:
Marco Rossi
Se hai più di 30 anni, forse lo ricordi nella trasmissione di MTV Loveline, dove rispondeva a quesiti di qualsiasi genere sulla sessualità. Ma Marco Rossi, psichiatra e sessuologo, ha un curriculum ricchissimo, avendo partecipato a tanti altri programmi tv, condotto rubriche radiofoniche e scritto libri. A tutto questo si aggiunge l’ideazione e interpretazione della serie sonora in esclusiva per Audible, Love F.A.Q., nella quale l’esperto di sesso più famoso d’Italia risponde alle domande più frequenti su erotismo, coppia e amore.
Titti Saraceno
Titti Saraceno ha narrato alcuni dei romanzi rosa più amati degli ultimi anni, tra cui quelli di Susan Elizabeth Phillips, che interpreta in modo espressivo e inebriante. Se ti piace il genere romantico, dai contenuti leggeri ma non per questo scontati, amerai sicuramente la lettura di Titti, in grado di trasmettere trasporto e sentimento in modo naturale.
Evelina Nazzari
Talentuosa attrice cinematografica e teatrale e figlia del grande attore Amedeo Nazzari, alla cui memoria ha dedicato un libro, Evelina Nazzari è conosciuta e amata dagli ascoltatori di Audible come voce degli audiolibri di Isabel Allende e Dacia Maraini. Due delle migliori scrittrici femminili contemporanee, le cui storie sono narrate da un’altrettanto talentuosa interprete.
Clara Santi
Clara Santi è l’interprete degli audiolibri dei romanzi di Maya Banks, autrice della fortunata serie letteraria di genere erotico-thriller KGI, dal nome della squadra speciale militare a cui appartengono il protagonista Sam Kelly e i suoi fratelli. Agli ascoltatori Audible Clara piace per essere “una narratrice stupenda, che ti trasporta dentro il racconto”.
Alberto Lori
Giornalista freelance e voce di documentari e rubriche TV di successo, Alberto Lori è un narratore versatile, che ha interpretato audiolibri di genere differente, dalla serie fantasy La fede e l’inganno, alla bellissima biografia di David Lynch fino a serie di tematiche varie: archeologia, economia e psicologia. Qualsiasi sia la storia, Alberto Lori riesce a narrarla con efficacia e intensità.
Viola Graziosi
L’attrice Viola Graziosi ha preso parte a importanti produzioni cinematografiche, teatrali e televisive. Ha esordito come lettrice di audiolibri nel 2016 e da allora ha interpretato con successo capolavori di Isabel Allende, Amélie Nothomb e Sandrone Dazieri, tra gli altri, prestandosi a narrare storie e personaggi molto diversi tra loro, ma sempre in modo eccezionale.
Francesca Agostini
Attrice di tv e cinema, Francesca Agostini ha prestato la sua voce così espressiva, spontanea ed emotiva al punto giusto a storie che hanno appassionato e emozionato gli ascoltatori, come la biografia di Bebe Vio e i romanzi delle serie romantica Tutta colpa di New York di Cassandra Rocca.
Gli audiolibri narrati dagli autori
Sapevi che molti autori scelgono di narrare personalmente le versioni audiolibri delle loro opere? Esplora il nostro catalogo e trova l’autore e il narratore che più ti ispira.