Due avvocati, una giornalista, un comico, un fisico, un matematico… Sono queste le professioni di alcuni dei migliori scrittori contemporanei italiani, autori di libri che negli ultimi anni hanno riscosso un grande successo di pubblico e critica. Dalle loro penne sono nate storie indimenticabili, che spesso sono anche state portate sul grande schermo e che hanno appassionato milioni di lettori.
In questo articolo ti proponiamo 19 tra gli autori nostrani con più talento, consigliandoti una delle loro opere che puoi ascoltare in versione audiolibro su Audible.
Gli scrittori italiani contemporanei da non perdere
Autore | Titolo | Durata | Valutazione |
02:31 | 4,5 | ||
01:24 | 4,7 | ||
05:14 | 3,6 | ||
07:35 | 4,6 | ||
06:20 | 4,6 | ||
04:07 | 4,6 | ||
08:44 | 4,4 | ||
00:45 | 4,3 | ||
13:45 | 4,4 | ||
04:04 | 4,7 | ||
04:36 | 4,6 | ||
10:05 | 4,4 | ||
09:46 | 4,5 | ||
02:42 | 4,6 | ||
04:37 | 4,8 | ||
06:04 | 4,7 | ||
04:46 | 4,7 | ||
05:23 | Ancora nessuna valutazione | ||
06:32 | 4,6 |
Scrittori italiani - Niccolò Ammaniti
Niccolò Ammaniti nasce a Roma nel 1966, studia Biologia ma non finisce il corso di studi; sembra che Branchie, il suo primo romanzo, sia proprio un adattamento dell’idea che avrebbe sviluppato nella tesi di laurea. Nel 2001 pubblica il libro che gli dà fama internazionale, Io non ho paura, e che ispira il regista Gabriele Salvatores per un film. Sono ben cinque i romanzi di Ammaniti che sono stati portati sul grande schermo e una tematica ricorrente delle sue storie è l’adolescenza.
Io e Te è la storia di Lorenzo, un introverso quattordicenne che si rinchiude in una cantina, di nascosto dagli adulti e all’insaputa di tutti, per scappare da ciò che lo infastidisce nella vita quotidiana: i compagni di scuola con cui non si integra, i genitori che non lo capiscono e un mondo dalle regole per lui inafferrabili e che per qualche giorno vuole lasciare dall’altro lato di una porta. Ma una persona speciale viene a rompere la pace di quel bunker segreto e lo obbliga a togliersi la maschera da adolescente complicato. Un romanzo di formazione che ha ispirato l’omonimo film di Bertolucci.
Di Niccolò Ammaniti, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittori italiani - Alessandro Baricco
Torinese, classe 1958, si è laureato in filosofia e ha studiato per molti anni pianoforte, iniziando a scrivere per alcune importanti testate italiane articoli di critica musicale. Ha scritto e diretto varie opere di teatro e il suo primo libro, Castelli di rabbia, è uscito nel 1991. La sua consacrazione come scrittore è avvenuta però nel 1996 con Seta, il racconto di un commerciante francese di bachi da seta, Hervé, la cui vita cambia dopo un viaggio in Giappone e l’incontro con una ragazzina. Una novella onirica sull’esistenza umana e sull’amore, che ha già tutte le caratteristiche che contraddistinguono lo stile di Baricco: storie brevi che scorrono via lievi, con una prosa asciutta, poetica e rarefatta. Dopo il successo internazionale di Seta, Baricco continua a farsi amare da pubblico e critica con opere come Oceano mare, City e tante altre. Nel 1993 ha dato vita alla scuola per scrittori Holden, a Torino.
Immaginati di essere negli anni ‘30; stai salendo a bordo del piroscafo Virginian con la tua valigia carica di sogni e il tuo abito migliore e vieni cullato dalle onde del mare e dalle note di un pianista meraviglioso. E’ questa la sensazione che avrai ascoltando Novecento letto da Stefano Benni; un monologo teatrale che racconta la vita di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il pianista nato, vissuto e morto sulla nave Virginian, autore di musica sublime e testimone di storie stravaganti. Un racconto breve da leggere tutto d’un fiato, che ti cullerà con delicatezza e ti porterà via con sé lontano dalla realtà.
Dal libro è stato tratto il film del 1998 di Giuseppe Tornatore La leggenda del pianista sull’oceano, con Tim Roth come protagonista.
Di Alessanro Baricco su Audible puoi ascoltare anche:
Leggi anche: I migliori libri di Alessandro Baricco
Scrittrici italiane - Elena Ferrante
Di Elena Ferrante si è parlato tantissimo senza sapere davvero chi sia. Di questa autrice non si è infatti mai visto il volto e non si è nemmeno sicuri che si tratti di una donna, potrebbe essere un uomo oppure una coppia di scrittori che si nascondono dietro ad uno pseudonimo; una teoria che comunque non è stata né confermata né smentita dalla Ferrante. Si sa che nasce e cresce a Napoli, città in cui ambienta molti dei suoi romanzi. Nel 2002 pubblica I giorni dell’abbandono, che ottiene un grande successo anche grazie alla trasposizione cinematografica ad opera di Roberto Faenza. Tuttavia, la sua fama si espande in tutto il mondo con la quadrilogia de L’amica geniale, racconto basato sull’amicizia tra due bambine che crescono fino a diventare donne con sullo sfondo la storia di Napoli e dell’Italia dagli anni ‘40 ad oggi.
L’amore molesto è il primo romanzo della Ferrante, ed è la storia della relazione di Delia, la protagonista e narratrice in prima persona, con sua madre Amelia, che viene trovata morta affogata il giorno del compleanno della figlia. A partire da questo evento tragico Delia ha occasione di riscoprire la vera storia di sua madre, mentre cerca di capire cosa possa essere successo la notte in cui è morta. Una trama basata sulla ricerca della propria identità nel rapporto madre-figlia che non può venire spezzato neanche dalla morte e che viene raccontata dall’autrice in modo brillante, riuscendo a portare il lettore a perdersi per le strade napoletane ostili e soffocanti.
Di Elena Ferrante, su Audible puoi ascoltare anche:
La vita bugiarda degli adulti da cui è stata tratta l'omonima serie Netflix di successo con Alessandro Preziosi e Valeria Golino.
Leggi anche: I migliori libri di Elena Ferrante
Scrittori italiani - Donato Carrisi
Si laurea in giurisprudenza, come tutti i Donato della sua famiglia, con una tesi su il Mostro di Foligno, e si forma successivamente in Criminologia e Scienze del Comportamento; Donato Carrisi però non è felice facendo l’avvocato e preferisce dedicarsi alla sceneggiatura e successivamente alla scrittura di romanzi. Oggi collabora con Il Corriere della Sera e scrive copioni e opere teatrali. Con Il suggeritore, il suo romanzo di esordio, vince il Premio Bancarella, mentre grazie al libro La ragazza nella nebbia viene premiato con un David di Donatello; sì, proprio un premio cinematografico, perché Carrisi oltre ad essere l’autore della storia è anche il regista del film in cui il protagonista è interpretato da Toni Servillo.
Una ragazza scompare in un paese di montagna sulle Alpi e subito si precipitano i mezzi di comunicazione a dare risalto al caso. L’ispettore Vögel non dà troppa importanza alle prove che man mano vengono raccolte e fa ciò che gli riesce meglio, trasformare l’accaduto in un gran caso mediatico per manovrare giornalisti e riuscire a incastrare così il vero assassino. La ragazza nella nebbia è un giallo ricco di colpi di scena che coinvolge dall’inizio alla fine.
Di Donato Carrisi, su Audible puoi ascoltare anche:
Leggi anche: I migliori libri di Donato Carrisi
Scrittori italiani - Paolo Cognetti
Paolo Cognetti è un milanese nato nel 1978 che ha studiato matematica all’università e letteratura americana da autodidatta. La passione per quest’ultimo argomento lo ha portato a girare una serie di documentari e a scrivere storie e due guide personali su New York. Ma Paolo Cognetti è famoso soprattutto per il suo amore per la montagna: durante diversi mesi dell’anno si trasferisce infatti a vivere a quota 2.000 metri ed è qui dove trova l’ispirazione per scrivere i suoi libri spesso ambientati proprio sulle vette.
Nel 2016 ha pubblicato il suo primo vero romanzo, Le otto montagne, che si è aggiudicato il Premio Strega ed è stato poi venduto in 30 paesi. La storia tratta il forte legame e la relazione intima che intrattengono con la vita di montagna Pietro, un ragazzo cresciuto in città, i suoi genitori e Bruno, un coetaneo che non è quasi mai uscito dal paesino in quota in cui è nato. Un romanzo che utilizza gli ideali montanari come metafora in cui trovare la libertà, la felicità e il proprio posto nel mondo; una storia che difende la solitudine e la vita a contatto con la natura, spazio in cui l’uomo può ritrovarsi, lontano dalle imposizioni, spesso false, del progresso della civiltà.
Di Paolo Cognetti, su Audible puoi ascoltare anche:
Sogni di grande nord - un racconto audio del viaggio dell'autore dalle Alpi all'Alaska.
Leggi anche: I migliori libri di Paolo Cognetti
Scrittori italiani - Gianrico Carofiglio
Magistrato e politico italiano, Gianrico Carofiglio nasce a Bari nel 1961, si laurea in Giurisprudenza e dopo una brillante carriera che lo porta ad essere procuratore anti mafia viene nominato senatore nel 2008. Carofiglio è anche autore di romanzi di genere giuridico-poliziesco in cui le trame, con l’avvocato Guerrieri come protagonista, ruotano intorno a investigazioni e processi mentre parallelamente trattano temi sociali. Oltre ai romanzi che lo hanno reso famoso come Il passato è una terra straniera, da cui è stato tratto un film di Daniele Vicari, Carofiglio ha scritto anche saggi come L’arte del dubbio che analizza il concetto di verità e approfondisce l’abilità del domandare.
Le tre del mattino è un romanzo di formazione che narra gli avvenimenti che accadono in due giorni e due notti a un diciottenne e suo padre quando vengono obbligati a non dormire per 48 ore. In questo breve lasso di tempo si trovano a mettersi a nudo e a instaurare un dialogo come non avevano mai fatto prima e che li porta a districare i nodi che avevano caratterizzato fino ad allora il loro rapporto. Per la prima volta Carofiglio ambienta una storia in una città estera, Marsiglia.
Di Gianrico Carofiglio, su Audible puoi ascoltare 30 audiolibri, tra cui La misura del tempo, Non esiste saggezza, Una mutevole verità e tanti altri. Per approfondire la ricca bibliografia di questo autore, leggi il nostro articolo sui migliori romanzi di Carofiglio su Audible.
Scrittrici italiane - Rosella Postorino
Rosella Postorino ha origini calabresi, è cresciuta in Liguria e ora abita a Roma. Lavora nell’editoria dal 2003 ed ha esordito nella narrativa un anno dopo con il racconto In una capsula. Grazie a Le assaggiatrici ha vinto il Premio Campiello nel 2018. Tra gli autori che più apprezza cita José Saramago, Agota Kristof e Ingeborg Bachmann.
Dopo aver letto in un trafiletto di un giornale la storia di Margot Wölk, Rosella Pastorino sente il bisogno di conoscerla in persona, ma non ci riesce perché questa anziana signora tedesca di 96 anni muore poco prima che le due riescano ad organizzare un incontro. Per questo decide di scrivere Le assaggiatrici, una storia che ha come protagonista Rosa Sauer, personaggio ispirato a lei, Margot Wölk, una delle assaggiatrici di Hitler che per tre volte al giorno, mentre la popolazione tedesca moriva di fame, aveva il privilegio di mangiare prelibatezze cucinate per il Führer ma rischiando ogni volta di morire, nel caso fossero state avvelenate. Attraverso la storia di questa donna l’autrice cerca di capire che cosa ci renda davvero umani e analizza il sottile confine tra la colpa e l’innocenza.
Di Rosella Postorino, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittori italiani - Giorgio Faletti
Attore, comico, compositore, cantante e scrittore di gialli, Giorgio Faletti si è saputo reinventare diverse volte nella vita dimostrando di avere talento in svariati ambiti. Nasce ad Asti nel 1950 ed inizia la sua carriera come cabarettista al famoso Derby di Milano; debutta poi in televisione interpretando personaggi comici indimenticabili. Contemporaneamente si avvicina al mondo della musica ed avvia un’attività di cantautore che lo porta a pubblicare dischi e a partecipare al Festival di Sanremo. Il romanzo giallo che pubblica nel 2002 Io uccido inaugura la sua carriera di scrittore ed è un record di vendite, eguagliato solo, anni prima, da Il Nome della rosa di Eco.
La piuma è l’ultima opera di Faletti, morto nel 2014 per una malattia. Si tratta di un breve racconto composto da varie storie. Il lettore si ritrova a seguire il percorso di una piuma che svolazzando si poggia su personaggi e oggetti permettendogli di sbirciare situazioni che rappresentano le bassezze a cui gli uomini possono arrivare. Una serie di spaccati di vita non del tutto convenzionali che portano a riflettere sul senso dell’esistenza e sui comportamenti degli esseri umani. Un racconto originale e a tratti triste e dolente con cui Faletti dice addio ai suoi lettori.
Di Giorgio Faletti, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittori italiani - Paolo Giordano
Paolo Giordano nasce nel 1982 a Torino, ottiene laurea e dottorato in fisica e a soli 26 anni pubblica il primo romanzo che lo porta al successo, La solitudine dei numeri primi, un debutto letterario che gli fa vincere il Premio Strega (Giordano è l’autore più giovane ad averlo mai ottenuto). Dal romanzo viene tratto l’omonimo film diretto da Saverio Costanzo. Dopo aver cavalcato l’onda del successo, trascorsi mesi all’insegna di presentazioni, interviste e letture pubbliche, Giordano attraversa la crisi di dover scrivere un’altra opera che sia all’altezza della prima. Grazie a un viaggio in Afghanistan, in cui ha l’occasione di vivere a stretto contatto con i soldati di una base militare italiana, trova ispirazione per scrivere Il corpo umano.
È Alba Rohrwacher, l'attrice che interpreta Alice, la protagonista di libro e film La solitudine dei numeri primi a leggere l’audiolibro del penultimo romanzo di Giordano, Divorare il cielo. Per questo autore l’infanzia e l’adolescenza rappresentano il momento determinante in cui si formano caratteri, peculiarità, pregi e psicosi di quella che sarà l’età adulta. Lo scrittore tratta tale argomento nel suo primo romanzo e anche in questo il cui titolo rappresenta l’ambizione onnipotente dei giovani personaggi Teresa e Bern che attraversano le crisi esistenziali proprie di questa fase della vita.
Di Paolo Giordano, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittrici italiane - Oriana Fallaci
Recentemente si è tornato a parlare di lei per la fiction Rai che racconta la sua vita, con protagonista Miriam Leone. Nata nel 1929 a Firenze, Oriana Fallaci cresce nell’Italia di Mussolini influenzata dal padre partigiano e antifascista. Anche lei lotta con i partigiani e dopo la guerra inizia a studiare Medicina per poi formarsi come giornalista. La sua fama cresce grazie al suo impegno come corrispondente di guerra per un giornale (fu la prima donna italiana a diventarlo) e grazie alle interviste a personaggi importanti. Vive negli Stati Uniti e lavora come professoressa nelle università di Chicago, Harvard e Columbia. È scomparsa nel 2006 a Firenze.
Nel 1975 pubblica Lettera a un bambino mai nato, libro che diviene da subito un punto di riferimento della letteratura sull’aborto, a quei tempi ancora molto povera. Il testo ha un trasfondo autobiografico dato che Oriana Fallaci perse il figlio che aspettava dal marito Alexandros Panagulis. Tuttavia, l’autrice non dà all’opera il taglio di una testimonianza ma quello di una meditazione letteraria analizzando in profondità le inquietudini che qualsiasi donna può dover affrontare, posta di fronte a una gravidanza o alla decisione di diventare o no madre. Il risultato è una riflessione lucida, diretta, libera di pregiudizi e che è tuttora attuale. L’audiolibro viene letto dalla stessa Oriana che dà alla narrazione un tocco forte, dolce e coinvolgente.
Di Oriana Fallaci, su Audible puoi ascoltare anche:
Leggi anche: I migliori libri di Oriana Fallaci
Scrittori italiani - Daniele Mencarelli
Daniele Mencarelli è un poeta e romanziere che scrive soprattutto esperienze autobiografiche che testimoniano una grande forza interiore; nel suo primo romanzo, La casa degli sguardi, racconta di come, per superare un periodo difficile, cerca un appiglio nel lavoro con una cooperativa legata all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. In quell'ospedale, Daniele scopre la vera sofferenza, la quotidianità dei piccoli malati e delle loro famiglie, e attraverso questo contatto umano riesce a tornare a dare un senso alla sua vita.
Dopo l’ottima accoglienza del primo romanzo, l’autore propone un’altra opera potente e intima: Tutto chiede salvezza, vincitrice del Premio Strega Giovani 2020, affronta la sua esperienza da ventenne con il TSO, il trattamento sanitario obbligatorio. La trama si sviluppa nell’arco di sette giorni vissuti dentro l’ospedale psichiatrico, una settimana di buio sempre più profondo ma anche momento di conoscenza profonda di se stesso e dei compagni di internamento, che diventeranno per lui come fratelli. Un libro sul “male di vivere”, crudo e rivelatore, che ha conquistato gli utenti Audible anche grazie all’emozionante lettura di Dario Sansalone.
Di Daniele Mencarelli, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittori italiani - Andrea De Carlo
Forse non tutti sanno che a lanciare Andrea De Carlo come scrittore è stato nientemeno che Italo Calvino, che ha firmato la quarta di copertina del suo primo romanzo Treno di panna. Milanese doc, del rapporto di odio e amore con la sua città parlerà spesso nei suoi libri; oltre alla prolifica carriera letteraria, si è dedicato alla musica (ha inciso due cd) e alla fotografia (è stato assistente di Oliviero Toscani); è un viaggiatore instancabile e ha vissuto negli Stati Uniti e in Australia. Ha lavorato anche come aiuto regista per Federico Fellini, a cui ha dedicato un documentario. Su Audible trovi numerosi audiolibri dei suoi romanzi, tra cui Di noi tre e Tecniche di seduzione.
Mario e Guido, due ragazzi completamente diversi l’uno dall’altro, si dibattono tra le incertezze dell’adolescenza e crescono opposti nel carattere e nelle soluzioni trovate al senso di inquietudine che li opprime, ma sempre uniti da un’amicizia in grado di cambiare le loro vite. Un romanzo potente che tratta moltissimi temi e che emoziona per la sottile caratterizzazione psicologica dei protagonisti, il loro disagio e l’umanità che li rende vicini e veri. Pubblicato nel 1989, Due di due continua ad essere un libro di culto.
Scrittori italiani - Sandro Veronesi
Nato a Prato nel ‘59, Veronesi si laurea in architettura ma non arriva a esercitare la professione perché la passione per la scrittura ha il sopravvento. Pubblica il primo romanzo Per dove parte questo treno allegro nel 1988, a cui ne seguiranno molti altri tra cui La forza del passato e Caos calmo. In entrambi i casi i libri diventeranno film. E’ considerato uno dei migliori scrittori della sua generazione, ed è anche saggista, giornalista, autore di teatro, presentatore tv e fondatore della casa editrice Fandango Libri.
Questo romanzo di successo di Veronesi è stato pubblicato da Audible Studios in versione audiolibro nell’ottobre 2019 letto da Fabrizio Gifuni, che ha ottenuto per l’interpretazione una valutazione media degli utenti di 4,8 su 5 stelle.
Il colibrì è un uccello piccolissimo che consuma le sue energie a battere vorticosamente le ali restando sospeso per aria, e in questa sua tenacia è simile al protagonista del romanzo, Marco Carrera. Da piccolo sua madre lo chiama così per la sua corporatura minuta e da grande, quando si trova a dover gestire una serie di disgrazie, Marco continua a reagire come un colibrì: usa tutte le sue forze per mantenersi ancorato alla vita e sopravvivere. Ti appassionerai alle incredibili vicende che succedono nella vita di Marco e degli indimenticabili personaggi che lo circondano; ti divertirai, commuoverai e rifletterai e, forse, troverai qua e là anche qualche risposta a interrogativi universali.
Tra i tanti audiolibri di Sandro Veronesi che puoi ascoltare su Audible ci sono Settembre nero e Cani d'estate.
Scrittori italiani - Erri de Luca
Napoletano, nato nel 1950, Erri de Luca da giovane ha partecipato al movimento del ‘68 ed è stato membro del gruppo Lotta Continua; ha svolto diversi lavori, tra cui muratore e camionista, e durante la guerra dei Balcani ha guidato veicoli di organizzazioni umanitarie. Oltre alla scrittura, la sua grande passione è l’alpinismo, la montagna è infatti protagonista di alcuni dei suoi racconti. Ha firmato oltre 50 libri, tra cui ricordiamo Non ora, non qui (opera prima scritta a quasi quarant’anni), Tu, mio, Tre cavalli, Montedidio e Il peso della farfalla. Erri ha anche tradotto in italiano numerosi testi, tra cui alcuni libri della Bibbia. Con i suoi romanzi ha vinto vari premi.
Un inno alla napoletanità, questa bellissima storia ti da il benvenuto a Montedidio, antico quartiere di Napoli che nasconde tra i suoi palazzi ammassati nei vicoletti esistenze di gente straordinaria. Tra gli abitanti c’è un ragazzo di 13 anni che sta crescendo, impara il lavoro di falegname e conosce l’amore grazie alla coetanea Maria. Un romanzo veloce e verace, uno spaccato di vita colorato e poetico che si ascolta in un lampo, reso ancora più piacevole dalla voce di Roberto De Francesco.
Scrittrici italiane - Michela Murgia
Classe 1972, Michela Murgia nasce a Cabras (Oristano), territorio che racconta sul suo blog Il mio Sinis. Studiosa di teologia, è impegnata sia sul fronte dei diritti delle donne che su quello politico, e negli ultimi anni è diventata un volto noto della tv e della radio. Prima di cominciare a scrivere ha fatto vari lavori, tra cui la portinaia e la venditrice di multiproprietà; nel suo primo libro, Il mondo deve sapere, racconta le vicende dei venditori di call center. Le sue successive opere spaziano da una guida della sua isola, Viaggio in Sardegna, alla storia di eutanasia e adozione di Accabadora, che le ha fatto vincere vari premi letterari. Su Audible trovi anche gli audiolibri dei suoi imperdibili saggi, tra cui Stai zitta, Dare la vita e God save the queer. Conosci meglio questa autrice nel nostro articolo dedicato ai suoi libri.
L’espressione “fill’e anima” significa “figlia dell’anima”, e definiva un tempo una bambina data in adozione a una donna di solito anziana e sola. E’ quello che succede a Maria, nata in una famiglia numerosa e povera, che viene affidata alle cure di Tzia Bonaria Urrai. Donna affettuosa e colta, la nuova mamma nasconde però un segreto: è un’”accabadora”, una persona che “finisce” i malati terminali e li accompagna verso l’aldilà. Ambientato in una Sardegna antica dominata dalle tradizioni popolari e dal mistero, il romanzo della Murgia scorre con trasporto e delicatezza e la lettura dell’autrice stessa aggiunge, a detta degli ascoltatori, un tocco delizioso.
Scrittrici italiane - Viola Ardone
Viola Ardone è una scrittrice 44enne dell’Arenella, nel Rione Alto di Napoli, che definisce il luogo dove si sente più a casa che ovunque. Laureata in lettere, ha cominciato a scrivere da giovanissima, quando a soli 7 anni con la sua compagna di banco componevano ogni giorno un pezzo di una storia. Da quel momento non ha più smesso e ad oggi è autrice di tre romanzi e numerose pubblicazioni. E’ fermamente convinta dell’importanza della scuola e del coinvolgimento dei ragazzi in attività come la scrittura soprattutto in zone difficili, come Giugliano, dove insegna latino e italiano presso il liceo scientifico; per sette anni ha anche preso parte al laboratorio di scrittura per i ragazzi dell’Istituto penale per minori di Nisida.
Negli anni del dopoguerra, tra il ‘46 e il ‘52, tantissimi bambini del Sud Italia vivevano in condizioni molto precarie; per evitare che morissero di fame e stenti, questi piccoli “di strada” dai 4 ai 12 anni, vennero affidati per alcuni mesi a famiglie del centro Nord, in modo che potessero superare l’inverno. A occuparsi dell’operazione furono il Partito comunista e l’Unione donne italiane. In questo romanzo la Ardone racconta la storia di Amerigo, il ragazzino dei Quartieri Spagnoli che insieme a tanti altri lascia la sua famiglia e sale su un treno per Ancona, andando verso l’ignoto. Una storia tenera e dolce, che ci restituisce l’umanità di quegli anni vissuta con gli occhi di un bambino. Il libro è diventato da poco un film diretto da Cristina Comencini.
Della stessa autrice, su Audible puoi ascoltare anche:
Scrittrici italiane - Donatella Di Pietrantonio
Scrittrice riservata, Donatella Di Pietrantonio vive a Penne, in Abruzzo, e si divide tra la professione di dentista pediatrica e scrittrice. Il suo debutto letterario è avvenuto nel 2011 con Mia madre è un fiume, per poi proseguire con Bella mia (2014), L’arminuta, il suo più grande successo di pubblico e critica che le ha fatto vincere il Premio Campiello nel 2017, Borgo Sud e L'età fragile, con cui ha vinto il Premio Strega nel 2024.
Il tema ricorrente nelle sue opere è quello della maternità, che le interessa svelare nelle sue ombre e pieghe nascoste, come l’abbandono e il rifiuto nella relazione madre-figlio.
La sua ora preferita per scrivere è quella prima dell’alba quando, dice, “le immagini sono più vivide, le intuizioni efficaci”.
L’arminuta (la ritornata) è una ragazzina di tredici anni che da un giorno all’altro scopre di non essere la figlia delle persone con cui è cresciuta e si trova restituita alla sua vera famiglia. In questo romanzo agile che si ascolta tutto d’un fiato, l’autrice esplora sentimenti e legami profondi, in quel mix di bisogni e disagi che è la famiglia. Con una prosa asciutta che va dritta al punto e una narrazione fluida, quest’opera ha conquistato il pubblico sia nella versione cartacea che in quella sonora; l’audiolibro infatti ha più di 1600 recensioni degli ascoltatori e una valutazione media di 4,7 su 5 stelle, con opinioni molto positive anche per l’interpretazione di Jasmine Trinca.
Leggi anche: I migliori romanzi di Donatella Di Pietrantonio
Scrittrici italiane - Teresa Ciabatti
Scrittrice e sceneggiatrice per il cinema, l’autrice toscana Teresa Ciabatti ha frequentato la scuola di scrittura di Alessandro Baricco e ha dato alle stampe sei romanzi, tra cui La più amata che è stato finalista al Premio Strega 2017. Della sua scrittura dice che è un tentativo di “raccontare il desiderio, di raccontare anche la misura sbagliata del desiderio e anche lo sbaglio di cosa si desidera: c’è tanto errore eppure è l’errore che ci rende delle persone migliori”.
Oltre a La più amata, che racconta l’infanzia dell’autrice e la sua relazione intensa e complicata con i genitori, su Audible puoi ascoltare anche gli audiolibri dei romanzi Sembrava bellezza, I giorni felici, Matrigna, Il mio paradiso è deserto, Tuttissanti e l'ultimo arrivato, Donnaregina.
Donnaregina è l'ultimo romanzo di Teresa Ciabatti, pubblicato da Mondadori l'8 aprile 2025. Con questo libro, l'autrice si allontana dai territori autobiografici dei sui precedenti lavori per raccontare un dialogo complesso con Peppe Misso, detto 'o Nasone, un ex boss della camorra. La protagonista è una scrittrice incaricata di intervistare Misso, e che si trova inaspettatamente immersa in un confronto che va oltre la cronaca nera. Misso, noto per la sua brutalità, mostra però con lei una vulnerabilità legata agli affetti perduti. Parallelamente, la scrittrice riflette sul rapporto con la propria figlia adolescente, creando un intreccio tra le loro storie personali .
Con uno stile diretto e personale, Ciabatti affronta temi come la maternità, la colpa e la redenzione, evitando giudizi netti e lasciando piuttosto spazio alla complessità dei personaggi.
Ti consigliamo di goderti anche il podcast di Teresa Ciabatti Invidia, che puoi ascoltare in esclusiva su Audible. Sei episodi dedicati ad altrettanti personaggi che hanno segnato la giovinezza dell’autrice, che avrebbe disperatamente voluto vivere le loro vite: Cristina D’Avena, le ragazze di Non è la Rai o Paola Iezzi del duo Paola e Chiara ti faranno fare un nostalgico viaggio a ritroso negli anni '80 e '90.
Scrittori italiani - Mauro Corona
La scrittura “di montagna” è diventata popolare in Italia negli ultimi anni soprattutto grazie a Paolo Cognetti, che con il successo del suo Le otto montagne, di cui ti abbiamo parlato qualche riga più sopra, ha fatto innamorare il pubblico delle cime e delle atmosfere d’altura. Ma se c’è uno scrittore che ormai da anni racconta la vita e la gente di montagna, soprattutto le tradizioni degli abitanti della Valle del Vajont, questo è Mauro Corona. Personaggio singolare e artista poliedrico, il trentino Corona è scultore, alpinista, scalatore e autore di numerosi scritti, molti dei quali diventati dei veri e propri best seller di culto.
Nei suoi romanzi Mauro Corona si concentra sul rapporto tra uomo e natura e sui rischi del progresso tecnologico ed economico, che allontana l’uomo dalle proprie radici ed essenza.
Sono numerosi gli audiolibri di questo autore che puoi ascoltare su Audible, scegliendo tra romanzi, racconti, favole e leggende. Uno di questi è L'ultimo sorso, un racconto di vita vissuta nel quale si intravede una romanzata autobiografia dell’autore. Semplice, profondo e un po’ nostalgico, trasmette un profondissimo amore e rispetto per la montagna.
Gli audiolibri dei migliori scrittori italiani su Audible
Ti è venuta voglia di ascoltare uno degli audiolibri degli autori di cui ti abbiamo parlato? Per scoprire le loro opere e quelle di tanti altri autori italiani, abbonati ad Audible e ascolta gratis oltre 50.000 audiolibri per i primi 30 giorni!
Prova Audible gratis
Iscriviti ad Audible oggi stesso per accedere a una vasta selezione di audiolibri e godere di un mese di prova gratuito. Con Audible, potrai scaricare gratuitamente uno degli audiolibri di questa lista durante i primi 30 giorni di prova. Approfitta di questa occasione per ascoltare i tuoi libri preferiti ovunque ti trovi. Cosa aspetti? Prova subito Audible!