I migliori libri italiani e internazionali dal 2000
# | Titolo | Autore |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | ||
Letteratura inglese | ||
1 | ||
2 | ||
Autori internazionali | ||
1 | ||
2 |
Quando si avvicina la fine dell’anno, i giornali, le riviste e la rete si riempiono di classifiche sui migliori libri, film, dischi e serie dei 12 mesi precedenti. Anche noi vogliamo proporti un elenco di libri da non perdere, questa volta però allargando l’orizzonte temporale per includere tutta la produzione editoriale dal 2000 fino ad oggi. Il XXI secolo ci ha già regalato opere scritte incredibili, sia di autori affermati che di nuovi talenti emergenti; noi ne abbiamo selezionate una dozzina tra le più interessanti, prendendo in considerazione le recensioni della critica, il gradimento dei lettori e degli utenti Audible.
Migliori libri dal 2000 ad oggi di scrittrici e scrittori italiani
Vita - 2003
Melania Mazzucco ricostruisce i ricordi familiari dei suoi nonni emigrati negli Stati Uniti agli inizi del ‘900 per raccontare una storia epica, comica e crudele sulla ricerca della felicità incarnata dal sogno americano. Nella New York del 1903 sbarcano due ragazzini campani, Diamante e Vita; quarant’anni dopo, nel 1944, il figlio di Vita torna in Italia a combattere con l’esercito statunitense proprio nel paese d’origine della madre. Nel mezzo, scorrono le vite dei due protagonisti.
Con questo romanzo, l’autrice vinse il Premio Strega 2003.
L’amica geniale - 2011
Il primo volume della serie de L’amica geniale di Elena Ferrante, insieme agli altri tre libri che compongono la quadrilogia, si è trasformato in un classico della letteratura contemporanea. Divenuta un cult tra lettrici e lettori di tutto il mondo, anche grazie alla serie HBO ad essa ispirata, la saga napoletana della scrittrice l’ha affermata come una brillantissima artista della parola. La storia delle due amiche per la vita Lila e Lenù, nate in un rione popolare nella Napoli degli anni ‘50, è un racconto intimo di due donne in cerca della realizzazione personale, strette tra violenza e misoginia, nell’Italia della seconda metà del XX secolo.
Sette brevi lezioni di fisica - 2014
La saggistica sta vivendo un momento di grande successo, soprattutto grazie al gran numero di divulgatori scientifici capaci di far appassionare il grande pubblico a temi complessi con la loro abilità, utilizzando un linguaggio semplice e diretto ma al tempo stesso preciso. È questo il caso di Carlo Rovelli, il cui Sette brevi lezioni di fisica è diventato un best seller internazionale. Il tema al centro del libro è appunto la fisica, la rivoluzione che ha attraversato il XX secolo, spiegata attraverso le principali tappe della sua evoluzione. Dalla teoria della relatività a quella dei buchi neri, passando per i quanti, il cosmo e le particelle, l’autore affronta in termini chiari e comprensibili i concetti chiave della fisica, accompagnandoci in un viaggio affascinante.
Migliori libri dal 2000 ad oggi di letteratura americana
Le correzioni - 2001
I membri di una famiglia americana mediamente infelice si dibattono per trovare un loro equilibrio durante gli ultimi decenni del XX secolo. Nel suo terzo romanzo, Jonathan Franzen compone una saga familiare universale, intelligente e divertente, che esplora i conflitti interni ad una famiglia e quelli storici. Il libro è considerato uno dei capolavori della letteratura contemporanea statunitense.
Il complotto contro l’America - 2004
Cosa sarebbe successo se l’aviatore Charles Lindbergh, che una volta definì Hitler “un grande uomo”, avesse vinto la presidenza degli Stati Uniti con una vittoria schiacciante e avesse firmato un trattato con la Germania nazista? Il romanzo ucronico di Philip Roth racconta una svolta inventata ma plausibile della storia, che fa riflettere sui pericoli dell’autoritarismo e risulta particolarmente rilevante nell’epoca che stiamo vivendo, segnata da sovranismo, razzismo e populismi.
L’anno del pensiero magico - 2005
Joan Didion, giornalista e scrittrice, in questo libro racconta un’esperienza personale e al tempo stesso universale: il lutto. Nell’anno che succede la perdita del marito, lo scrittore John Gregory Dunne, l’autrice si rifugia nel “pensiero magico” che lui possa tornare, e con una prosa distaccata e giornalistica, chiara e precisa, Didion analizza il dolore e i pensieri che si affollano e travolgono quando si perde una persona amata.
La ferrovia sotterranea - 2016
Questo romanzo, vincitore del prestigioso premio Pulitzer 2017, è un racconto emotivo e sorprendente sulla schiavitù nel profondo sud americano durante la prima metà dell’800. Due schiavi scappano dai padroni utilizzando la ferrovia sotterranea, la rete di aiuto creata dagli abolizionisti per connettere il sud al nord degli Stati Uniti. Anche se è frutto dell’immaginazione di Colson Whitehead, la storia racconta molti dettagli poco noti di una delle pagine più vergognose della storia americana.
Migliori libri dal 2000 ad oggi di letteratura inglese
Espiazione - 2001
Un potente, crudo e profondissimo romanzo sulla memoria e sul senso di colpa. Il destino di tre giovani viene alterato dalla menzogna di una giovane ragazza. Il rimorso di una vita intera, l'orrore della guerra e colpi di scena devastanti seguiranno in un'elegante e profonda meditazione sul potere e sull’espiazione.
Persone normali - 2018
Il secondo romanzo della scrittrice e poetessa irlandese Sally Rooney racconta una storia d'amore tra due giovani, intelligenti quanto tormentati, che diventano grandi nell'Irlanda contemporanea. I due protagonisti si sfiorano, salvano e rovinano a vicenda, cercando di essere, in definitiva, “persone normali”. Il focus dell’autrice, che questo romanzo ha consacrato come star letteraria, è sui temi cari ai millennial, ma la sua prosa elegante e intima è universale.
Migliori libri dal 2000 ad oggi di altri autori internazionali
Non lasciarmi - 2005
Il premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro ci ha abituato, nei suoi libri, alle allegorie profonde e sconcertanti sulla storia, sul nazionalismo e sul ruolo dell'individuo in un mondo che è sempre al di là della nostra comprensione. Il suo sesto romanzo, Non lasciarmi, descrive un triangolo amoroso ambientato tra cloni umani, in un'Inghilterra alternativa degli anni '90; una terribile utopia al rovescio che, raccontando una grande storia d’amore, esplora i concetti di mortalità, perdita e significato dell’essere umani.
Metà di un sole giallo - 2006
Mentre l’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie cresceva, la guerra del Biafra (la lotta per per raggiungere l’indipendenza dalla Nigeria, sfociata in guerra civile, che costò la vita a più di un milione di persone) era tutto intorno a lei. Questo suo romanzo, intenso ed evocativo, affronta le lotte politiche e personali di coloro che sono stati coinvolti nel conflitto, ed esplora la brutale eredità del colonialismo in Africa.
Migliori libri per ragazzi dal 2000 ad oggi
Coraline - 2002
Neil Gaiman è conosciuto soprattutto per il suo lavoro di fumettista (su Audible puoi ascoltare la serie audio ispirata alla sua saga di fumetti di culto, The Sandman), ma ha scritto anche ottimi romanzi e storie per l’infanzia. Tra i suoi racconti per bambini c’è il celebre Coraline, un horror-fantasy in cui una giovane ragazza coraggiosa entra in un mondo parallelo in cui la sua "Altra Madre" è una copia spettrale della sua mamma nella vita reale, con bottoni al posto degli occhi. L’autore riesce a dare vita a uno splendido viaggio nella fantasia, una storia piena di forza, speranza e spavento, che parla all’infanzia di coraggio e desideri.
I migliori audiolibri dal 2000 ad oggi
Su Audible puoi trovare gli audiolibri di questi capolavori della letteratura e di tante altre opere di diversi generi e autori, lette da narratori professionisti che rendono l’esperienza di ascolto emozionante e avvolgente. Scopri tutti gli audiolibri disponibili su audible.it e scegli il tuo prossimo ascolto!