(1949, Cardiff), lettore accanito fin dall’infanzia, si è laureato in filosofia e ha lavorato come cronista ed editorialista presso il South Wales Echo della sua città. Nel tempo libero, ha scritto e pubblicato alcuni romanzi sotto gli pseudonimi di Martin Martinsen e Zachary Stone. È La cruna dell’ago, thriller di spionaggio ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, che lancia la carriera di Follett. Pubblicato nel 1978, diventa presto un bestseller con più di 10 milioni di copie vendute.
Nel 1989, Ken Follett pubblica uno dei suoi più grandi successi, il romanzo storico I Pilastri della Terra, un’epopea grandiosa sulla costruzione di una cattedrale nel Medioevo. Nasce così il primo capitolo della . Nel 2010, con La Caduta dei Giganti, lo scrittore britannico ha dato inizio alla , saga multigenerazionale ambientata durante i tragici avvenimenti del Novecento.
Con generi che spaziano fra thriller e romanzo storico, i racconti di Ken Follett hanno trame ben congegnate, ricche di suspense e riferimenti storici. Fra i molti successi di Ken Follett, ricordiamo Il codice Rebecca (1980), L’uomo di Pietroburgo (1982), Sulle ali delle aquile (1983), Una fortuna pericolosa ( 1993), Il terzo gemello (1996), Il martello dell’Eden (1998, premio Bancarella), Codice a zero (2000) e Il volo del calabrone (2002).
In che ordine leggere i libri di Ken Follett?
I romanzi di Ken Follett sono oltre 30 e si dividono essenzialmente in quattro categorie: la Serie di Kingsbridge, la Trilogia del Secolo, romanzi autoconclusivi e altri scritti.
La serie di Kingsbridge racconta la costruzione della cattedrale gotica di Kingsbridge, località fittizia dell’Inghilterra del sud. Ambientata nel Medioevo, la saga narra le vicende dei protagonisti sullo sfondo di un lento ma inesorabile mutamento attraverso i secoli che rivoluzionerà l’arte, la scienza e la società. Con la suspense tipica dei thriller di Follett, l’autore ricrea un'epoca lontana e affascinante, accompagnandoci in un viaggio epico.
Saga di Knightsbrigde
Di seguito, ecco l’ordine cronologico e di lettura della saga di Kingsbridge:
Fu sera e fu mattina: prequel de I Pilastri della Terra, che narra le vicende all’alba dell’anno Mille;
I pilastri della Terra: il primo capitolo della saga che narra gli eventi tra il 1120 e il 1174;