Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Isabel Allende - Libri in ordine cronologico

Isabel Allende - Libri in ordine cronologico

Isabel Allende, nata a Lima negli anni Quaranta e residente in California, incanta da più di quarant'anni lettori di tutto il mondo. Nipote dell'ex presidente del Cile Salvador Allende, si trasferisce in Venezuela con la famiglia in seguito al colpo di Stato di Pinochet nel 1973. Qui pubblica il suo primo romanzo, La casa degli spiriti (1982), a cui fanno seguito D'amore e ombra (1984) e Eva Luna (1987). Se i primi scritti rendono la Allende famosa a livello internazionale, sono gli anni Novanta i più produttivi dell’autrice, che da Il piano infinito (1991) pubblica in media un libro all’anno.

I libri di Isabel Allende in ordine cronologico

I romanzi di Isabel Allende sono per la maggior parte opere autoconclusive, e perciò possono essere, nella maggior parte dei casi, lette in qualsiasi ordine. Vi sono tuttavia delle eccezioni. Il suo primo romanzo La casa degli spiriti (1982) diventa il primo di una trilogia quando, anni dopo, la Allende ne scrive il seguito La figlia della fortuna (1999) e poi il terzo volume Ritratto in seppia (2001). La serie, popolarissima in tutto il mondo, è conosciuta anche come la Trilogia involontaria, perché quando scrisse il primo romanzo, la scrittrice non aveva ancora pensato ai successivi episodi.

Isabel Allende è anche autrice di una trilogia per ragazzi intitolata Le avventure di Aquila e Giaguaro, saga che ha dedicato ai nipoti.

Sebbene gli altri romanzi abbiano storie indipendenti, vi sono molti elementi che li collegano tra loro. Allende affronta eventi storici e questioni politiche e socio-culturali - di cui è da sempre appassionata - attraverso le storie dei suoi personaggi. I romanzi sono in molti casi carichi di elementi autobiografici, come La casa degli spiriti, Lungo petalo di mare, altre opere sulla storia della sua famiglia e Paula, scritto in memoria della figlia. Allende fa largo uso della tecnica del romanzo a chiave, ossia la descrizione di fatti reali attraverso personaggi di fantasia. Una caratteristica del suo stile narrativo è anche la fusione della realtà con l’elemento fantastico: è il realismo magico, in cui avvenimenti soprannaturali vengono narrati come eventi normali, nei quali i protagonisti non vedono nulla di inconsueto. Infine, le opere di Allende mettono in primo piano protagoniste donne: determinate, indipendenti, coraggiose e ribelli, hanno un ruolo centrale non solo nelle storie delle famiglie raccontate, ma anche all’interno della storia e della società.

Cosa leggere (o ascoltare) di Isabel Allende?

Per approcciarsi a Isabel Allende, si consiglia di avvicinarsi ai suoi romanzi iniziando da La casa degli spiriti, il suo esordio letterario, e i successivi titoli della Trilogia involontaria. Se desideri conoscere la vita di Isabel Allende, Eva Luna e Lungo petalo di mare contengono molti elementi autobiografici della scrittrice.

cover-image

Qual è l'ultimo libro di Isabel Allende?

L’ultimo libro di Isabel Allende è Il mio nome è Emilia Del Valle; pubblicato in Italia a maggio 2025, è balzato subito in cima alle classifiche di vendita ed è già tra i libri più amati dell'estate.

cover-image

Il mio nome è Emilia Del Valle racconta la vicenda di Emilia Del Valle Walsh, nata nel 1866 a San Francisco da una madre irlandese ex suora e da un aristocratico cileno. Brillante e indipendente, Emilia comincia a scrivere romanzi sotto pseudonimo maschile, diventa editorialista al San Francisco Examiner e nel 1891 si ritrova inviata in Cile per coprire la sanguinosa guerra civile, ritrovandosi immersa in un intreccio di amore, cronaca e scoperta delle sue radici, fino al toccante incontro con il padre biologico e alla decisione di esplorare la proprietà ereditata sulle sponde del lago Pirihueico, in un finale che riunisce passato, natura e futuro.

40 anni dopo la pubblicazione de La casa degli spiriti, Allende disegna un’altra eroina forte e coraggiosa, alla pari delle protagoniste delle sue saghe femminili: coraggiosa, audace e femminista ante litteram, Emilia incarna una riscossa personale e culturale in un’epoca in cui le donne erano relegate ai margini. La narrazione mescola con eleganza storia e memoria, documentando la guerra civile cilena con toni realistici e al contempo poetici, e regala un personaggio che, pagina dopo pagina, dimostra una tenacia e una passione capaci di coinvolgere profondamente. Se ami le saghe familiari, le protagoniste piene di vita, le ambientazioni storiche ricche e una scrittura avvolgente, Il mio nome è Emilia Del Valle ti conquisterà con la sua fusione di grande storia e crescita individuale.

La Trilogia Involontaria in ordine cronologico

La saga narra il destino di una famiglia attraverso le vite di tre donne forti e uniche. Eliza Sommers, sua nipote Aurora Del Valle e la sua discendente Clara Del Valle vivono avventure, difficoltà e storie d'amore, diventando anche testimoni e artefici dei grandi cambiamenti dei loro tempi.

Titolo

Durata

Valutazione media

La casa degli spiriti

17:24

​4,8/5

La figlia della fortuna

15:15

4,6/5

Ritratto in seppia

14:19

4,7/5

La serie Le avventure di Aquila e Giaguaro in ordine cronologico

I protagonisti sono Alex, adolescente californiano, e la nonna paterna Kate, reporter dell’International Geographic. Attraverso la narrazione di avventure fantastiche e creature mitiche, la Allende affronta problematiche socio-culturali.

I romanzi autoconclusivi di Isabel Allende in ordine cronologico e di pubblicazione

Isabel Allende ha scritto romanzi dalle trame indipendenti che hanno molte caratteristiche comuni: la centralità dei personaggi femminili, la narrazione di eventi storici e l’attenzione per i fatti politico-sociali.

Ascolta tutti i libri di Isabel Allende e altre avventure su Audible

Se vuoi conoscere tutte le opere di Isabel Allende, con Audible hai accesso a un mese di prova in cui puoi riprodurre in streaming migliaia di audiolibri, serie audio e podcast originali senza limiti. Inoltre, ottieni un titolo gratuito che puoi conservare per sempre.