, nata a Lima negli anni Quaranta e residente in California, incanta da più di quarant'anni lettori di tutto il mondo. Nipote dell'ex presidente del Cile Salvador Allende, si trasferisce in Venezuela con la famiglia in seguito al colpo di Stato di Pinochet nel 1973. Qui pubblica il suo primo romanzo, (1982), a cui fanno seguito (1984) e (1987). Se i primi scritti rendono la Allende famosa a livello internazionale, sono gli anni Novanta i più produttivi dell’autrice, che da (1991) pubblica in media un libro all’anno.
I libri di Isabel Allende in ordine cronologico
I romanzi di Isabel Allende sono per la maggior parte opere autoconclusive, e perciò possono essere, nella maggior parte dei casi, lette in qualsiasi ordine. Vi sono tuttavia delle eccezioni. Il suo primo romanzo La casa degli spiriti (1982) diventa il primo di una trilogia quando, anni dopo, la Allende ne scrive il seguito (1999) e poi il terzo volume (2001). La serie, popolarissima in tutto il mondo, è conosciuta anche come la Trilogia involontaria, perché quando scrisse il primo romanzo, la scrittrice non aveva ancora pensato ai successivi episodi.
Isabel Allende è anche autrice di una trilogia per ragazzi intitolata Le avventure di Aquila e Giaguaro, saga che ha dedicato ai nipoti.
Sebbene gli altri romanzi abbiano storie indipendenti, vi sono molti elementi che li collegano tra loro. Allende affronta eventi storici e questioni politiche e socio-culturali - di cui è da sempre appassionata - attraverso le storie dei suoi personaggi. I romanzi sono in molti casi carichi di elementi autobiografici, come La casa degli spiriti, , altre opere sulla storia della sua famiglia e , scritto in memoria della figlia. Allende fa largo uso della tecnica del romanzo a chiave, ossia la descrizione di fatti reali attraverso personaggi di fantasia. Una caratteristica del suo stile narrativo è anche la fusione della realtà con l’elemento fantastico: è il realismo magico, in cui avvenimenti soprannaturali vengono narrati come eventi normali, nei quali i protagonisti non vedono nulla di inconsueto. Infine, le opere di Allende mettono in primo piano protagoniste donne: determinate, indipendenti, coraggiose e ribelli, hanno un ruolo centrale non solo nelle storie delle famiglie raccontate, ma anche all’interno della storia e della società.
Cosa leggere (o ascoltare) di Isabel Allende?
Per approcciarsi a Isabel Allende, si consiglia di avvicinarsi ai suoi romanzi iniziando da La casa degli spiriti, il suo esordio letterario, e i successivi titoli della Trilogia involontaria. Se desideri conoscere la vita di Isabel Allende, e contengono molti elementi autobiografici della scrittrice.