È un’attrice di grande carattere, che nel corso della sua straordinaria carriera ha lavorato con mostri sacri del teatro, quali Giorgio Strehler e Carmelo Bene, e del cinema (Marco Tullio Giordana e Bernardo Bertolucci, tra gli altri). Volto noto della tv (ti ricordi di Livia, la fidanzata del Commissario Montalbano?), è anche pianista, scrittrice - il suo libro Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice è fresco di pubblicazione - , prossima regista di un film su Eleonora Duse e narratrice di audiolibri.
Su Audible puoi infatti ascoltare vari , tutti molto apprezzati dai nostri utenti. L’ultimo, in ordine di pubblicazione, è Gli Anni, capolavoro di Annie Ernaux, scrittrice che Sonia Bergamasco cita tra i suoi autori di riferimento.
Ed è proprio in occasione della presentazione dell’audiolibro Gli Anni che l’abbiamo incontrata al Salone del Libro di Torino 2023.
Un’opportunità preziosa per fare due chiacchiere con questa interprete di grandissimo talento, scoprire qualcosa di più sulla sua attività di narratrice e, in particolare, sul suo rapporto con la scrittrice vincitrice del Premio Nobel 2022 Annie Ernaux.
Intervista realizzata da Teresa Iannotta
Parliamo de Gli anni: com’è stata l’esperienza di interpretare questo libro per te che già eri la voce di Annie Ernaux?
C’è stata questa felice congiunzione per cui mi era stato chiesto molti anni fa di leggere Il posto, di Annie Ernaux, quando ancora io non avevo letto nulla di lei. Da quella prima lettura, che era stata fatta per Emons, per me è partita una storia d’amore che non finirà. Mi sono trovata nella drammaturgia fortissima di questa autrice e nella sua scrittura nuda, così generosa, così forte. Quella di Annie Ernaux è una scrittura apparentemente severa ma fortemente emotiva, capace di sprigionare una forza grandiosa.
Dopo Il posto ho letto Gli anni e poi L’evento, anche se Gli anni è stato l’ultimo ad essere pubblicato.